“Una vita in vacanza” de Lo Stato Sociale – Nomi di professione e indefiniti

1- La canzone che stiamo per ascoltare si intitola “una vita in vacanza”. Prima di andare in vacanza, però, parliamo un po' di lavoro! Tu che lavoro fai? E che lavoro vorresti fare?

Se non ricordi i più comuni nomi di professione in italiano, puoi aiutarti con la nostra infografica.

2- Guarda il video senza audio: quanti mestieri riesci a riconoscere?

.
.
.
.
.
.

3- Ora ascolta la canzone e riempi il cloze

E fai il cameriere, l’_____________
Il campione del mondo, la baby pensione
Fai il ricco di famiglia, l’____ ___________
Il poliziotto di quartiere, il rottamatore
Perché lo fai?

E fai il candidato poi fai l’esodato
Qualche volta fai il _______ o fai il derubato
E fai opposizione e fai il duro e puro
E fai il figlio d’arte, la blogger di moda
Perché lo fai?
Perché non ___ ___ ____?

Una vita in vacanza
Una vecchia che balla
_______ nuovo che avanza
Ma tutta la banda che suona e che canta
Per un mondo diverso
_______ e tempo perso
E nessuno che rompe i coglioni
Nessuno che dice se sbagli sei fuori, sei fuori, sei fuori

E fai l’_______ e fai il laureato
E fai il caso umano, il pubblico in studio
Fai il cuoco stellato e fai l’influencer
E fai il cantautore ma fai soldi col ________
Perché lo fai?

E fai l’analista di calciomercato
Il bioagricoltore, il toyboy, il _________
Il motivatore, il demotivato
La risorsa umana, il disoccupato
Perché lo fai?
Perché non ___ ___ ____?

Una vita in vacanza
Una vecchia che balla
________ nuovo che avanza
Ma tutta la banda che suona e che canta
Per un mondo diverso
________ e tempo perso
E nessuno che rompe i coglioni
Nessuno che dice se sbagli sei fuori, sei fuori, sei fuori

Vivere per lavorare
O lavorare per vivere
Fare soldi per non pensare
Parlare sempre e non ascoltare
Ridere per fare male
Fare pace per ___________
Partire per poi ritornare

Una vita in vacanza
Una vecchia che balla
_______ nuovo che avanza
Ma tutta la banda che suona e che canta
Per un mondo diverso
_______ e tempo perso
E nessuno che rompe i coglioni
Nessuno che dice se sbagli sei fuori, sei fuori, sei fuori.

4- Rispondi alle seguenti domande

4.1 Di cosa parla questa canzone? Scegli tra le seguenti possibilità

PoliticaEconomiaLavoroVacanzeSportTecnologiaAltro (specifica)
.
.
.
.
.
.

4.2 Che cosa pensa del lavoro l'autore della canzone?

.
.
.
.
.
.

5- Cerca nel testo tutti i nomi di professione, poi associali alle definizioni qui sotto.

Smaltisce le vecchie automobili e ne ricava pezzi di ricambio
È uno sportivo che ha vinto molte medaglie
Scrive su internet articoli di moda
Scrive ed esegue canzoni
Studia e commenta la compravendita di giocatori di calcio
Stimola le persone nel lavoro
È una guida spirituale
È impiegato in una grande azienda
Non ha un lavoro
Scrive le proprie opinioni sui social network
Vende assicurazioni
Coltiva alimenti a “chilometro zero”
È uno chef molto famoso e rinomato
Si occupa di trattamenti cosmetici
Deruba le persone
Fa rispettare la legge all’interno di una zona della città
Lavora al ristorante e serve la cena ai clienti
Si fa mantenere da una donna molto più ricca e anziana di lui

5.1- Secondo te, si tratta di lavori tradizionali? Perché ne viene fatta menzione?

.
.
.
.
.
.

6- Nel testo sono presenti alcuni nomi di professione politematici (cioè formati da più di una parola). Senza rileggere, prova a ricomporli.

ricco

di

quartiere

poliziotto

calciomercato

blogger

famiglia

analista

moda

6.1- Che cosa indica la parola dopo la preposizione “di”?

.
.
.
.
.
.

6.2- I nomi di professione politematici sono spesso formati da tre parole (nome + di + nome). Il secondo nome spesso serve a chiarire l'ambito (l'area geografica o tematica) in cui la professione si svolge. Prova a comporne tre tu usando le parole nella lista!

medico

di

Marina

giocatore

teatro

artista

cosmetici

ufficiale

famiglia

rivenditore

strada

attore

notte

guardiano

poker

rappresentante

cronaca nera

giornalista

automobili usate

7- Osserva le parti del ritornello evidenziate:

Una vita in vacanza

Una vecchia che balla

Niente nuovo che avanza

Ma tutta la banda che suona e che canta

Per un mondo diverso

Libertà e tempo perso

E nessuno che rompe i coglioni

Nessuno che dice se sbagli sei fuori, sei fuori, sei fuori

7.1- Cosa si intende secondo te per “nuovo che avanza”? Per aiutarti, prova a leggere velocemente i seguenti articoli:

7.2- Cosa significa in italiano l'espressione (volgare) “rompere i coglioni”?

a) Disturbare qualcuno

b) Danneggiare qualcosa

c) Fare del male a qualcuno

7.3- Conosci altre espressioni equivalenti in italiano (anche non volgari)?

.
.
.
.
.
.

7.4- Osserva l'espressione “sei fuori”: si tratta di un modo di dire molto usato nell'italiano parlato, che può essere completato in molti modi. Prova ad associare ogni espressione a un'immagine tra quelle date.

    Sei fuori……come un balconeLearn Italian words: fuori di sé
…di testaLearn Italian words: fuori dal giro
…luogoLearn Italian words: fuori di testa
…di teLearn Italian words: fuori dai giochi
…dai giochiLearn Italian words: fuori moda
…dal giroLearn Italian words: fuori come un balcone
…modaLearn Italian words: fuori luogo

7.5- Secondo te, a quale delle espressioni appena viste corrisponde quella che abbiamo incontrato nel testo?

.
.
.
.
.
.

7.6- Prova a utilizzare le espressioni che hai appena visto nelle frasi qui sotto: attenzione, devi coniugare il verbo essere!

a) Non metto più quel maglione: oramai ___ ________ ______!

b) Marco ha litigato con suo fratello ed ___ _________ __ ___ dalla rabbia.

c) Non parliamo di politica: certi discorsi _____ _______ ______ durante una cena di lavoro.

d) Dopo la sconfitta per 3-0 la Juventus, il Napoli __ _____ ___ _______.

e) Quel ragazzo ___ completamente _____ ___ ______: sta guidando in autostrada contromano!

f) Giuseppe e Luisa hanno vissuto a Londra per molti anni e oramai qui non conoscono più nessuno: _____ ________ ____ ______!

g) Ma che fai? Esci di casa in calzoncini con questo brutto tempo? ___ _______ ______ ___ _______!

8- Secondo l'autore della canzone, c'è qualcuno che dice “se sbagli sei fuori”?

.
.
.
.
.
.

8.1- Leggi le seguenti frasi (alcune presenti nella canzone), prestando particolare attenzione alle parole sottolineate:

Niente (di) nuovo che avanza.

Ma tutta la banda che suona e che canta.

Tutti sanno che il cappuccino a pranzo non si deve bere mai!

E nessuno che rompe i coglioni, nessuno che dice se sbagli sei fuori.

Domani pioverà? Al momento non c’è nessuna nuvola all’orizzonte.

Alcune medicine possono avere diversi effetti collaterali.

In Italia alcuni non parlano una parola di inglese.

8.2 Indica se le espressioni sottolineate dell’esercizio precedente (indefiniti) hanno funzione di pronome o di aggettivo (ricorda che generalmente l’aggettivo si riferisce a un nome).

Niente (di) nuovo che avanza.

Pronome

Aggettivo

Ma tutta la banda che suona e che canta.

Pronome

Aggettivo

Tutti sanno che il cappuccino a pranzo non si deve bere mai!

Pronome

Aggettivo

E nessuno che rompe i coglioni, nessuno che dice se sbagli sei fuori.

Pronome

Aggettivo

Domani pioverà? Al momento non c’è nessuna nuvola all’orizzonte.

Pronome

Aggettivo

Alcune medicine possono avere diversi effetti collaterali.

Pronome

Aggettivo

In Italia alcuni non parlano una parola di inglese.

Pronome

Aggettivo

 

Si tratta di indefiniti, che, come hai visto, possono avere funzione di pronome (soggetto o oggetto) o, in alcuni casi, di aggettivo.

8.3- Indica se l'indefinito è un pronome o un aggettivo e correggi gli errori, quando presenti:

 

Correzione

Funzione

a.Non ho niente voglia di andare al cinema con Giorgio. 

Pronome

Aggettivo

b.Tutti amano riposarsi dopo una dura giornata di lavoro. 

Pronome

Aggettivo

c.Tutto i miei amici questo fine settimana andranno al mare. 

Pronome

Aggettivo

d.Nessuni vuole più parlare con Guido dopo quello che ha fatto. 

Pronome

Aggettivo

e. Oggi in classe non si è presentato nessuno studente. 

Pronome

Aggettivo

f. Ieri ho guardato un film in TV, ma non era niente di speciale. 

Pronome

Aggettivo

g. Tutti le ragazze italiane si vestono alla moda. 

Pronome

Aggettivo

h. A Roma alcuni fontane sono delle vere opere d’arte.  

Pronome

Aggettivo

 

Nota che niente e nessuno, quando sono posti dopo il verbo (sia con funzione di soggetto che di oggetto), richiedono la forma negativa, come nell’esempio.

Ero lì ma non ho visto niente.
Oggi a scuola non c’era nessuno.

9- Secondo te, è possibile passare “una vita in vacanza”? E soprattutto, ti piacerebbe?

.
.
.
.
.
.

9.1- Finalmente andiamo in vacanza! Immagina anche tu, come Lo Stato Sociale, di passare una vita in vacanza, e descrivi come sarebbe usando gli indefiniti (aiutati con la tabella qui sotto per scoprirne di nuovi).

Tutto/a/i/eAlcuni/eQualcunoNessuno/a
Molto/a/i/ePoco/a/hi/heOgnunoNiente/a
.Tutta la gente balla e canta, non si arrabbia nessuno…
.
.
.
.
.

10- Prova a immaginare tre mestieri che potrebbero nascere in futuro e spiega in cosa consistono. Pensa ai lavori già esistenti per aiutarti (costruttore, collaudatore, inventore…).

.
.
.
.
.
.
Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?