
Metti alla prova il tuo italiano con i Test d’ingresso PLIDA. Registrati gratuitamente e valuta la tua conoscenza dell’italiano online!
Sommario
0 di 43 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
Informazione
PLIDA A1
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un indirizzo email |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 43 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 43
1. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta
Corretto
Non corretto
-
Domanda 2 di 43
2. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta
Corretto
Non corretto
-
Domanda 3 di 43
3. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta
Corretto
Non corretto
-
Domanda 4 di 43
4. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta
Corretto
Non corretto
-
Domanda 5 di 43
5. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta
Corretto
Non corretto
-
Domanda 6 di 43
6. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta
Corretto
Non corretto
-
Domanda 7 di 43
7. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta
Corretto
Non corretto
-
Domanda 8 di 43
8. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta
Corretto
Non corretto
-
Domanda 9 di 43
9. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta
Corretto
Non corretto
-
Domanda 10 di 43
10. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta
Corretto
Non corretto
-
Domanda 11 di 43
11. Domanda
punti 2Riempite i vuoti con l’uscita giusta
- Pedro è l’amic(o) messican(o) di Susanna
Corretto
Non corretto
-
Domanda 12 di 43
12. Domanda
punti 2Riempite i vuoti con l’uscita giusta
- Le sorell(e) di Paolo sono sempre content(e)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 13 di 43
13. Domanda
punti 2Riempite i vuoti con l’uscita giusta
- La repubblic(a) italian(a) esiste dal 1946.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 14 di 43
14. Domanda
punti 2Riempite i vuoti con l’uscita giusta
- Mi piacciono i panin(i) ripien(i)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 15 di 43
15. Domanda
punti 2Riempite i vuoti con l’uscita giusta
- Martina è simpatic(a) e Stefano è antipatic(o)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 16 di 43
16. Domanda
punti 3Costruite la frase a partire dalle informazioni che vi vengono date:
noi/vedere/filmCorretto
Non corretto
-
Domanda 17 di 43
17. Domanda
punti 3Costruite la frase a partire dalle informazioni che vi vengono date:
aerei/volare/sopra/montagneCorretto
Non corretto
-
Domanda 18 di 43
18. Domanda
punti 3Costruite la frase a partire dalle informazioni che vi vengono date:
tu/non sentire/voce/RenatoCorretto
Non corretto
-
Domanda 19 di 43
19. Domanda
punti 3Costruite la frase a partire dalle informazioni che vi vengono date:
voi/partire/domani sera?Corretto
Non corretto
-
Domanda 20 di 43
20. Domanda
punti 3Costruite la frase a partire dalle informazioni che vi vengono date:
calcio/essere/sport preferito/AlessioCorretto
Non corretto
-
Domanda 21 di 43
21. Domanda
punti 5Ordinate le risposte (con le lettere) con quelle qui sotto elencate:
1. ieri
2. sì
3. questo
4. vicino
5. qui-
C. domani
-
D. no
-
A. quello
-
E. lontano
-
B. lì
Corretto
Non corretto
-
-
Domanda 22 di 43
22. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta:
Il treno viene ….. Genova.Corretto
Non corretto
-
Domanda 23 di 43
23. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta:
La casa ….. tuo cugino è molto luminosa.Corretto
Non corretto
-
Domanda 24 di 43
24. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta:
Parto domani ….. i miei amici.Corretto
Non corretto
-
Domanda 25 di 43
25. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta:
Il divano è ….. le due finestre.Corretto
Non corretto
-
Domanda 26 di 43
26. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta:
Tommaso va spesso ….. Palermo per lavoro.Corretto
Non corretto
-
Domanda 27 di 43
27. Domanda
punti 10Ordinate le risposte (con le lettere) con quelle qui sotto elencate:
1. guanti
2. scarpe
3. cappello
4. pantaloni
5. sciarpa-
B. mani
-
D. piedi
-
E. testa
-
C. gambe
-
A. collo
Corretto
Non corretto
-
-
Domanda 28 di 43
28. Domanda
punti 5Ordinate le parole (con le lettere) con le figure qui sotto elencate:
1.2.
3.
4.
5.
-
D. sinistra
-
C. sedia
-
A. autobus
-
E. tappeto
-
B. bicicletta
Corretto
Non corretto
-
-
Domanda 29 di 43
29. Domanda
punti 3Riempite il vuoto con la parola giusta.
- La mia stagione preferita è l’(estate), perché fa caldo e ci sono le vacanze.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 30 di 43
30. Domanda
punti 3Riempite il vuoto con la parola giusta.
- Il padre di mio padre è mio (nonno)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 31 di 43
31. Domanda
punti 3Riempite il vuoto con la parola giusta.
- Peccato! Domenica è già finita. Domani è (lunedì, lunedi', lunedi) e ricominciamo a lavorare.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 32 di 43
32. Domanda
punti 3Riempite il vuoto con la parola giusta.
- Il signor Rossi ha due figli: Andrea e Sara. Sara Rossi è la (sorella) di Andrea Rossi.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 33 di 43
33. Domanda
punti 3Riempite il vuoto con la parola giusta.
- Quanto rimani a Berlino? Solo una (settimana): dal 5 al 12 marzo.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 34 di 43
34. Domanda
punti 2Leggete con attenzione il messaggio di Luca ai genitori e selezionate Vero o Falso in base al contenuto del testo.
Solo 6 frasi su 10 sono vere.Cari mamma e papà,
vi scrivo da Siviglia. La città è meravigliosa e la gente è davvero simpatica. Sono qui con Maria e Francesco e dormiamo a casa di Fernanda, un’amica spagnola di Maria. Abbiamo intenzione di restare ancora qualche giorno qui a Siviglia. Poi partiamo per Valencia e da lì prendiamo il traghetto per Formentera, un’isola vicino a Ibiza. A Formentera c’è già Tania, la mia compagna di classe, con altri amici. Dopo questo viaggio ci aspetta una settimana di sole, mare e relax sull’isola: non vedo l’ora! Torno a casa tra due settimane.
Vi auguro una splendida vacanza in Sardegna.
Ciao, LucaLuca scrive la cartolina da Siviglia?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 35 di 43
35. Domanda
punti 2Leggete con attenzione il messaggio di Luca ai genitori e selezionate Vero o Falso in base al contenuto del testo.
Solo 6 frasi su 10 sono vere.Cari mamma e papà,
vi scrivo da Siviglia. La città è meravigliosa e la gente è davvero simpatica. Sono qui con Maria e Francesco e dormiamo a casa di Fernanda, un’amica spagnola di Maria. Abbiamo intenzione di restare ancora qualche giorno qui a Siviglia. Poi partiamo per Valencia e da lì prendiamo il traghetto per Formentera, un’isola vicino a Ibiza. A Formentera c’è già Tania, la mia compagna di classe, con altri amici. Dopo questo viaggio ci aspetta una settimana di sole, mare e relax sull’isola: non vedo l’ora! Torno a casa tra due settimane.
Vi auguro una splendida vacanza in Sardegna.
Ciao, LucaSecondo Luca, Siviglia è una bella città?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 36 di 43
36. Domanda
punti 2Leggete con attenzione il messaggio di Luca ai genitori e selezionate Vero o Falso in base al contenuto del testo.
Solo 6 frasi su 10 sono vere.Cari mamma e papà,
vi scrivo da Siviglia. La città è meravigliosa e la gente è davvero simpatica. Sono qui con Maria e Francesco e dormiamo a casa di Fernanda, un’amica spagnola di Maria. Abbiamo intenzione di restare ancora qualche giorno qui a Siviglia. Poi partiamo per Valencia e da lì prendiamo il traghetto per Formentera, un’isola vicino a Ibiza. A Formentera c’è già Tania, la mia compagna di classe, con altri amici. Dopo questo viaggio ci aspetta una settimana di sole, mare e relax sull’isola: non vedo l’ora! Torno a casa tra due settimane.
Vi auguro una splendida vacanza in Sardegna.
Ciao, LucaMaria è un’amica spagnola di Fernanda?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 37 di 43
37. Domanda
punti 2Leggete con attenzione il messaggio di Luca ai genitori e selezionate Vero o Falso in base al contenuto del testo.
Solo 6 frasi su 10 sono vere.Cari mamma e papà,
vi scrivo da Siviglia. La città è meravigliosa e la gente è davvero simpatica. Sono qui con Maria e Francesco e dormiamo a casa di Fernanda, un’amica spagnola di Maria. Abbiamo intenzione di restare ancora qualche giorno qui a Siviglia. Poi partiamo per Valencia e da lì prendiamo il traghetto per Formentera, un’isola vicino a Ibiza. A Formentera c’è già Tania, la mia compagna di classe, con altri amici. Dopo questo viaggio ci aspetta una settimana di sole, mare e relax sull’isola: non vedo l’ora! Torno a casa tra due settimane.
Vi auguro una splendida vacanza in Sardegna.
Ciao, LucaLuca e i suoi amici rimangono a Siviglia ancora pochi giorni?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 38 di 43
38. Domanda
punti 2Leggete con attenzione il messaggio di Luca ai genitori e selezionate Vero o Falso in base al contenuto del testo.
Solo 6 frasi su 10 sono vere.Cari mamma e papà,
vi scrivo da Siviglia. La città è meravigliosa e la gente è davvero simpatica. Sono qui con Maria e Francesco e dormiamo a casa di Fernanda, un’amica spagnola di Maria. Abbiamo intenzione di restare ancora qualche giorno qui a Siviglia. Poi partiamo per Valencia e da lì prendiamo il traghetto per Formentera, un’isola vicino a Ibiza. A Formentera c’è già Tania, la mia compagna di classe, con altri amici. Dopo questo viaggio ci aspetta una settimana di sole, mare e relax sull’isola: non vedo l’ora! Torno a casa tra due settimane.
Vi auguro una splendida vacanza in Sardegna.
Ciao, LucaNel viaggio da Siviglia a Formentera Luca e i suoi amici passano per Valencia?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 39 di 43
39. Domanda
punti 2Leggete con attenzione il messaggio di Luca ai genitori e selezionate Vero o Falso in base al contenuto del testo.
Solo 6 frasi su 10 sono vere.Cari mamma e papà,
vi scrivo da Siviglia. La città è meravigliosa e la gente è davvero simpatica. Sono qui con Maria e Francesco e dormiamo a casa di Fernanda, un’amica spagnola di Maria. Abbiamo intenzione di restare ancora qualche giorno qui a Siviglia. Poi partiamo per Valencia e da lì prendiamo il traghetto per Formentera, un’isola vicino a Ibiza. A Formentera c’è già Tania, la mia compagna di classe, con altri amici. Dopo questo viaggio ci aspetta una settimana di sole, mare e relax sull’isola: non vedo l’ora! Torno a casa tra due settimane.
Vi auguro una splendida vacanza in Sardegna.
Ciao, LucaFormentera è un’isola?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 40 di 43
40. Domanda
punti 2Leggete con attenzione il messaggio di Luca ai genitori e selezionate Vero o Falso in base al contenuto del testo.
Solo 6 frasi su 10 sono vere.Cari mamma e papà,
vi scrivo da Siviglia. La città è meravigliosa e la gente è davvero simpatica. Sono qui con Maria e Francesco e dormiamo a casa di Fernanda, un’amica spagnola di Maria. Abbiamo intenzione di restare ancora qualche giorno qui a Siviglia. Poi partiamo per Valencia e da lì prendiamo il traghetto per Formentera, un’isola vicino a Ibiza. A Formentera c’è già Tania, la mia compagna di classe, con altri amici. Dopo questo viaggio ci aspetta una settimana di sole, mare e relax sull’isola: non vedo l’ora! Torno a casa tra due settimane.
Vi auguro una splendida vacanza in Sardegna.
Ciao, LucaTania è sola a Formentera?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 41 di 43
41. Domanda
punti 2Leggete con attenzione il messaggio di Luca ai genitori e selezionate Vero o Falso in base al contenuto del testo.
Solo 6 frasi su 10 sono vere.Cari mamma e papà,
vi scrivo da Siviglia. La città è meravigliosa e la gente è davvero simpatica. Sono qui con Maria e Francesco e dormiamo a casa di Fernanda, un’amica spagnola di Maria. Abbiamo intenzione di restare ancora qualche giorno qui a Siviglia. Poi partiamo per Valencia e da lì prendiamo il traghetto per Formentera, un’isola vicino a Ibiza. A Formentera c’è già Tania, la mia compagna di classe, con altri amici. Dopo questo viaggio ci aspetta una settimana di sole, mare e relax sull’isola: non vedo l’ora! Torno a casa tra due settimane.
Vi auguro una splendida vacanza in Sardegna.
Ciao, LucaLuca vuole passare una settimana di sole, mare e relax a Siviglia?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 42 di 43
42. Domanda
punti 2Leggete con attenzione il messaggio di Luca ai genitori e selezionate Vero o Falso in base al contenuto del testo.
Solo 6 frasi su 10 sono vere.Cari mamma e papà,
vi scrivo da Siviglia. La città è meravigliosa e la gente è davvero simpatica. Sono qui con Maria e Francesco e dormiamo a casa di Fernanda, un’amica spagnola di Maria. Abbiamo intenzione di restare ancora qualche giorno qui a Siviglia. Poi partiamo per Valencia e da lì prendiamo il traghetto per Formentera, un’isola vicino a Ibiza. A Formentera c’è già Tania, la mia compagna di classe, con altri amici. Dopo questo viaggio ci aspetta una settimana di sole, mare e relax sull’isola: non vedo l’ora! Torno a casa tra due settimane.
Vi auguro una splendida vacanza in Sardegna.
Ciao, LucaLuca torna a casa tra un mese?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 43 di 43
43. Domanda
punti 2Leggete con attenzione il messaggio di Luca ai genitori e selezionate Vero o Falso in base al contenuto del testo.
Solo 6 frasi su 10 sono vere.Cari mamma e papà,
vi scrivo da Siviglia. La città è meravigliosa e la gente è davvero simpatica. Sono qui con Maria e Francesco e dormiamo a casa di Fernanda, un’amica spagnola di Maria. Abbiamo intenzione di restare ancora qualche giorno qui a Siviglia. Poi partiamo per Valencia e da lì prendiamo il traghetto per Formentera, un’isola vicino a Ibiza. A Formentera c’è già Tania, la mia compagna di classe, con altri amici. Dopo questo viaggio ci aspetta una settimana di sole, mare e relax sull’isola: non vedo l’ora! Torno a casa tra due settimane.
Vi auguro una splendida vacanza in Sardegna.
Ciao, LucaI genitori di Luca passano le vacanze in Sardegna?
Corretto
Non corretto
Sommario
0 di 47 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
Informazione
PLIDA A2
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un indirizzo email |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 47 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 47
1. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta. Esempio: I dolci fano/fanno ingrassare.
Alle Olimpiadi di Monaco nell’anno/ano 1972 il grante/grande nuotatore statunitense Mark Spitz ha vinto ben sette medallie/medaglie d’oro, un record degno/degnio di un vero champione/campione.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 2 di 47
2. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta. Esempio: I dolci fano/fanno ingrassare.
Alle Olimpiadi di Monaco nell’anno/ano 1972 il grante/grande nuotatore statunitense Mark Spitz ha vinto ben sette medallie/medaglie d’oro, un record degno/degnio di un vero champione/campione.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 3 di 47
3. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta. Esempio: I dolci fano/fanno ingrassare.
Alle Olimpiadi di Monaco nell’anno/ano 1972 il grante/grande nuotatore statunitense Mark Spitz ha vinto ben sette medallie/medaglie d’oro, un record degno/degnio di un vero champione/campione.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 4 di 47
4. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta. Esempio: I dolci fano/fanno ingrassare.
Alle Olimpiadi di Monaco nell’anno/ano 1972 il grante/grande nuotatore statunitense Mark Spitz ha vinto ben sette medallie/medaglie d’oro, un record degno/degnio di un vero champione/campione.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 5 di 47
5. Domanda
punti 2Scegli la forma corretta. Esempio: I dolci fano/fanno ingrassare.
Alle Olimpiadi di Monaco nell’anno/ano 1972 il grante/grande nuotatore statunitense Mark Spitz ha vinto ben sette medallie/medaglie d’oro, un record degno/degnio di un vero champione/campione.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 6 di 47
6. Domanda
punti 2Indica la vocale su cui cade l’accento. Esempio: stupido.
albero
Corretto
Non corretto
-
Domanda 7 di 47
7. Domanda
punti 2Indica la vocale su cui cade l’accento. Esempio: stupido.
americano
Corretto
Non corretto
-
Domanda 8 di 47
8. Domanda
punti 2Indica la vocale su cui cade l’accento. Esempio: stupido.
Malattia
Corretto
Non corretto
-
Domanda 9 di 47
9. Domanda
punti 2Indica la vocale su cui cade l’accento. Esempio: stupido.
parlano
Corretto
Non corretto
-
Domanda 10 di 47
10. Domanda
punti 2Indica la vocale su cui cade l’accento. Esempio: stupido.
telefono
Corretto
Non corretto
-
Domanda 11 di 47
11. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: Antonio lavora fino a tardi. Anche Gino lavora fino a tardi. Risposta: Antonio e Gino lavorano fino a tardi.
Marco canta in un coro. Anche Lucia canta in un coro.Corretto
Non corretto
-
Domanda 12 di 47
12. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: Antonio lavora fino a tardi. Anche Gino lavora fino a tardi. Risposta: Antonio e Gino lavorano fino a tardi.
Il figlio del signor Rossi sa nuotare. Anche la figlia del signor Rossi sa nuotare.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 13 di 47
13. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: Antonio lavora fino a tardi. Anche Gino lavora fino a tardi. Risposta: Antonio e Gino lavorano fino a tardi.
La mia amica Roberta verrà domani col treno. Anche la mia amica Francesca verrà domani col treno.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 14 di 47
14. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: Antonio lavora fino a tardi. Anche Gino lavora fino a tardi. Risposta: Antonio e Gino lavorano fino a tardi.
I giocatori del Milan mi sembrano molto bravi. Anche i giocatori della Juventus mi sembrano molto bravi.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 15 di 47
15. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: Antonio lavora fino a tardi. Anche Gino lavora fino a tardi. Risposta: Antonio e Gino lavorano fino a tardi.
Veronica può tornare a casa quando vuole. Anche Miriam può tornare a casa quando vuole.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 16 di 47
16. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: Antonio lavora fino a tardi. Anche Gino lavora fino a tardi. Risposta: Antonio e Gino lavorano fino a tardi.
Goethe è un poeta tedesco. Anche Heine è un poeta tedesco.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 17 di 47
17. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: Antonio lavora fino a tardi. Anche Gino lavora fino a tardi. Risposta: Antonio e Gino lavorano fino a tardi.
La città giapponese di Tokyo ha molti abitanti. Anche la città giapponese di Osaka ha molti abitanti.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 18 di 47
18. Domanda
punti 1Riempite il vuoto con la parola giusta.
Prima facciamo i compiti, ….. andiamo a giocare.Corretto
Non corretto
-
Domanda 19 di 47
19. Domanda
punti 1Riempite il vuoto con la parola giusta.
Non mi piace il cinema, per questo non ci vado …..Corretto
Non corretto
-
Domanda 20 di 47
20. Domanda
punti 1Riempite il vuoto con la parola giusta.
Siamo tristi, perché nessuno si ricorda dei ….. compleanni.Corretto
Non corretto
-
Domanda 21 di 47
21. Domanda
punti 1Riempite il vuoto con la parola giusta.
Il nonno è ….. vecchio per un viaggio così lungo.Corretto
Non corretto
-
Domanda 22 di 47
22. Domanda
punti 1Riempite il vuoto con la parola giusta.
Ma perché ripeti ….. le stesse cose?Corretto
Non corretto
-
Domanda 23 di 47
23. Domanda
punti 1Riempite il vuoto con la parola giusta.
Scusami, è colpa ….. Mi perdoni?Corretto
Non corretto
-
Domanda 24 di 47
24. Domanda
punti 1Riempite il vuoto con la parola giusta.
Sei già a casa? Hai fatto davvero …!Corretto
Non corretto
-
Domanda 25 di 47
25. Domanda
punti 1Riempite il vuoto con la parola giusta.
Ci vediamo alle 10 a Piazza Navona. Non arrivare …..!Corretto
Non corretto
-
Domanda 26 di 47
26. Domanda
punti 1Riempite il vuoto con la parola giusta.
Signor Ferrari, ….. che cosa prende?Corretto
Non corretto
-
Domanda 27 di 47
27. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
- "Le città invisibili" è un romanzo (di) Italo Calvino.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 28 di 47
28. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
- Ieri ho giocato a calcio e oggi ho male (al) piede destro.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 29 di 47
29. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
- (Nel) giardino di Veronica crescono i limoni.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 30 di 47
30. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
- Per favore, puoi dare questo libro (a) Luca?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 31 di 47
31. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
- Ieri sera abbiamo parlato tutto il tempo (di) sport
Corretto
Non corretto
-
Domanda 32 di 47
32. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
- Posa il libro (sul, sopra il) tavolo!
Corretto
Non corretto
-
Domanda 33 di 47
33. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
- Per il compleanno Stefania ha ricevuto un paio di orecchini (di, d') argento
Corretto
Non corretto
-
Domanda 34 di 47
34. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
- Sono (sul) treno e sto andando a Firenze
Corretto
Non corretto
-
Domanda 35 di 47
35. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
- La madre (di) Carlo è molto simpatica
Corretto
Non corretto
-
Domanda 36 di 47
36. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
- Daniele va sempre (col, in, con il) treno a Milano, perché ha paura di volare
Corretto
Non corretto
-
Domanda 37 di 47
37. Domanda
punti 10Ordinate le risposte (con le lettere) con quelle qui sotto elencate:
1. sarto
2. ombrello
3. camicia
4. medico
5. nave-
B. vestiti
-
D. pioggia
-
E. bottone
-
A. malato
-
C. mare
Corretto
Non corretto
-
-
Domanda 38 di 47
38. Domanda
punti 2Completate il vuoto con la parola giusta. Esempio: L’………………………… di Fabio è piazza Garibaldi 7. Risposta: L’indirizzo di Fabio è piazza Garibaldi 7.
- Togliti le (scarpe) prima di entrare! Ho appena lavato i pavimenti.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 39 di 47
39. Domanda
punti 2Completate il vuoto con la parola giusta. Esempio: L’………………………… di Fabio è piazza Garibaldi 7. Risposta: L’indirizzo di Fabio è piazza Garibaldi 7.
- «Quanto (costa, sta) questo maglione?» − «Solo 10 euro. È in offerta».
Corretto
Non corretto
-
Domanda 40 di 47
40. Domanda
punti 2Completate il vuoto con la parola giusta. Esempio: L’………………………… di Fabio è piazza Garibaldi 7. Risposta: L’indirizzo di Fabio è piazza Garibaldi 7.
- Sei tutto bagnato! Quante volte ti ho detto di non uscire senza ombrello quando (piove)?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 41 di 47
41. Domanda
punti 2Completate il vuoto con la parola giusta. Esempio: L’………………………… di Fabio è piazza Garibaldi 7. Risposta: L’indirizzo di Fabio è piazza Garibaldi 7.
- Hai prenotato l' (albergo, hotel)a Roma? Abbiamo bisogno di una stanza per le notti di sabato e domenica.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 42 di 47
42. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 3 frasi su 6 sono vere.
In mezzo alle montagne c’è il lago d’Orta. In mezzo al lago d’Orta, ma non proprio a metà, c’è l’isola di San Giulio. Sull’isola di San Giulio c’è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio (ha novantatré anni), assai ricco (possiede ventiquattro banche in Italia, Svizzera, Hong Kong, Singapore, eccetera), sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Le tiene elencate in ordine alfabetico in un piccolo taccuino: asma, arteriosclerosi, artrite, artrosi, bronchite cronica, e così avanti fino alla zeta di zoppía. Accanto a ogni malattia Anselmo ha annotato le medicine da prendere, a che ora del giorno e della notte, i cibi permessi e quelli vietati, le raccomandazioni dei dottori: «Stare attenti al sale, che fa aumentare la pressione», «Limitare lo zucchero, che non va d’accordo con il diabete», «Evitare le emozioni, le scale, le correnti d’aria, la pioggia, il sole e la luna».
(da: Gianni Rodari, C’era due volte il barone Lamberto).1. La villa del barone Lamberto si trova sull’isola di San Giulio.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 43 di 47
43. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 3 frasi su 6 sono vere.
In mezzo alle montagne c’è il lago d’Orta. In mezzo al lago d’Orta, ma non proprio a metà, c’è l’isola di San Giulio. Sull’isola di San Giulio c’è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio (ha novantatré anni), assai ricco (possiede ventiquattro banche in Italia, Svizzera, Hong Kong, Singapore, eccetera), sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Le tiene elencate in ordine alfabetico in un piccolo taccuino: asma, arteriosclerosi, artrite, artrosi, bronchite cronica, e così avanti fino alla zeta di zoppía. Accanto a ogni malattia Anselmo ha annotato le medicine da prendere, a che ora del giorno e della notte, i cibi permessi e quelli vietati, le raccomandazioni dei dottori: «Stare attenti al sale, che fa aumentare la pressione», «Limitare lo zucchero, che non va d’accordo con il diabete», «Evitare le emozioni, le scale, le correnti d’aria, la pioggia, il sole e la luna».
(da: Gianni Rodari, C’era due volte il barone Lamberto).2. Il barone Lamberto è giovane e malato.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 44 di 47
44. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 3 frasi su 6 sono vere.
In mezzo alle montagne c’è il lago d’Orta. In mezzo al lago d’Orta, ma non proprio a metà, c’è l’isola di San Giulio. Sull’isola di San Giulio c’è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio (ha novantatré anni), assai ricco (possiede ventiquattro banche in Italia, Svizzera, Hong Kong, Singapore, eccetera), sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Le tiene elencate in ordine alfabetico in un piccolo taccuino: asma, arteriosclerosi, artrite, artrosi, bronchite cronica, e così avanti fino alla zeta di zoppía. Accanto a ogni malattia Anselmo ha annotato le medicine da prendere, a che ora del giorno e della notte, i cibi permessi e quelli vietati, le raccomandazioni dei dottori: «Stare attenti al sale, che fa aumentare la pressione», «Limitare lo zucchero, che non va d’accordo con il diabete», «Evitare le emozioni, le scale, le correnti d’aria, la pioggia, il sole e la luna».
(da: Gianni Rodari, C’era due volte il barone Lamberto).3. Anselmo si ricorda tutte le novantatré malattie del barone.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 45 di 47
45. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 3 frasi su 6 sono vere.
In mezzo alle montagne c’è il lago d’Orta. In mezzo al lago d’Orta, ma non proprio a metà, c’è l’isola di San Giulio. Sull’isola di San Giulio c’è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio (ha novantatré anni), assai ricco (possiede ventiquattro banche in Italia, Svizzera, Hong Kong, Singapore, eccetera), sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Le tiene elencate in ordine alfabetico in un piccolo taccuino: asma, arteriosclerosi, artrite, artrosi, bronchite cronica, e così avanti fino alla zeta di zoppía. Accanto a ogni malattia Anselmo ha annotato le medicine da prendere, a che ora del giorno e della notte, i cibi permessi e quelli vietati, le raccomandazioni dei dottori: «Stare attenti al sale, che fa aumentare la pressione», «Limitare lo zucchero, che non va d’accordo con il diabete», «Evitare le emozioni, le scale, le correnti d’aria, la pioggia, il sole e la luna».
(da: Gianni Rodari, C’era due volte il barone Lamberto).4. Anselmo tiene elencate le malattie del barone in ordine alfabetico.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 46 di 47
46. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 3 frasi su 6 sono vere.
In mezzo alle montagne c’è il lago d’Orta. In mezzo al lago d’Orta, ma non proprio a metà, c’è l’isola di San Giulio. Sull’isola di San Giulio c’è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio (ha novantatré anni), assai ricco (possiede ventiquattro banche in Italia, Svizzera, Hong Kong, Singapore, eccetera), sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Le tiene elencate in ordine alfabetico in un piccolo taccuino: asma, arteriosclerosi, artrite, artrosi, bronchite cronica, e così avanti fino alla zeta di zoppía. Accanto a ogni malattia Anselmo ha annotato le medicine da prendere, a che ora del giorno e della notte, i cibi permessi e quelli vietati, le raccomandazioni dei dottori: «Stare attenti al sale, che fa aumentare la pressione», «Limitare lo zucchero, che non va d’accordo con il diabete», «Evitare le emozioni, le scale, le correnti d’aria, la pioggia, il sole e la luna».
(da: Gianni Rodari, C’era due volte il barone Lamberto).5. Il barone Lamberto non può prendere il sale e lo zucchero.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 47 di 47
47. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 3 frasi su 6 sono vere.
In mezzo alle montagne c’è il lago d’Orta. In mezzo al lago d’Orta, ma non proprio a metà, c’è l’isola di San Giulio. Sull’isola di San Giulio c’è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio (ha novantatré anni), assai ricco (possiede ventiquattro banche in Italia, Svizzera, Hong Kong, Singapore, eccetera), sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro. Solo il maggiordomo Anselmo se le ricorda tutte. Le tiene elencate in ordine alfabetico in un piccolo taccuino: asma, arteriosclerosi, artrite, artrosi, bronchite cronica, e così avanti fino alla zeta di zoppía. Accanto a ogni malattia Anselmo ha annotato le medicine da prendere, a che ora del giorno e della notte, i cibi permessi e quelli vietati, le raccomandazioni dei dottori: «Stare attenti al sale, che fa aumentare la pressione», «Limitare lo zucchero, che non va d’accordo con il diabete», «Evitare le emozioni, le scale, le correnti d’aria, la pioggia, il sole e la luna».
(da: Gianni Rodari, C’era due volte il barone Lamberto).6. I medici consigliano al barone le emozioni, le scale e le correnti d’aria.
Corretto
Non corretto
Sommario
0 di 48 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
Informazione
PLIDA B1
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un indirizzo email |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 48 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 48
1. Domanda
punti 2Indica la forma corretta. Esempio: Chi trova un amico, trova un tesoro/tessoro.
Secondo la teoria di un gruppo di sciensiati/scienziati britannici, l’uomo è pronto al matrimonio a 32 anni, mentre la donna a 27. Passati rispettivamente/rispetivamente il 32esimo e il 27esimo compleanno, le possibilità di trovare l’anima gemmela/gemella cominciano a declinare, mentre salgono invece quelle di passare anni a cercare senza successo il partner ideale. L’ettà/età è stata calcolata non in base all’esperienza/esperiensa o alla statistica ma utilizando/utilizzando una complicata formula matematica.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 2 di 48
2. Domanda
punti 2Indica la forma corretta. Esempio: Chi trova un amico, trova un tesoro/tessoro.
Secondo la teoria di un gruppo di sciensiati/scienziati britannici, l’uomo è pronto al matrimonio a 32 anni, mentre la donna a 27. Passati rispettivamente/rispetivamente il 32esimo e il 27esimo compleanno, le possibilità di trovare l’anima gemmela/gemella cominciano a declinare, mentre salgono invece quelle di passare anni a cercare senza successo il partner ideale. L’ettà/età è stata calcolata non in base all’esperienza/esperiensa o alla statistica ma utilizando/utilizzando una complicata formula matematica.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 3 di 48
3. Domanda
punti 2Indica la forma corretta. Esempio: Chi trova un amico, trova un tesoro/tessoro.
Secondo la teoria di un gruppo di sciensiati/scienziati britannici, l’uomo è pronto al matrimonio a 32 anni, mentre la donna a 27. Passati rispettivamente/rispetivamente il 32esimo e il 27esimo compleanno, le possibilità di trovare l’anima gemmela/gemella cominciano a declinare, mentre salgono invece quelle di passare anni a cercare senza successo il partner ideale. L’ettà/età è stata calcolata non in base all’esperienza/esperiensa o alla statistica ma utilizando/utilizzando una complicata formula matematica.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 4 di 48
4. Domanda
punti 2Indica la forma corretta. Esempio: Chi trova un amico, trova un tesoro/tessoro.
Secondo la teoria di un gruppo di sciensiati/scienziati britannici, l’uomo è pronto al matrimonio a 32 anni, mentre la donna a 27. Passati rispettivamente/rispetivamente il 32esimo e il 27esimo compleanno, le possibilità di trovare l’anima gemmela/gemella cominciano a declinare, mentre salgono invece quelle di passare anni a cercare senza successo il partner ideale. L’ettà/età è stata calcolata non in base all’esperienza/esperiensa o alla statistica ma utilizando/utilizzando una complicata formula matematica.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 5 di 48
5. Domanda
punti 2Indica la forma corretta. Esempio: Chi trova un amico, trova un tesoro/tessoro.
Secondo la teoria di un gruppo di sciensiati/scienziati britannici, l’uomo è pronto al matrimonio a 32 anni, mentre la donna a 27. Passati rispettivamente/rispetivamente il 32esimo e il 27esimo compleanno, le possibilità di trovare l’anima gemmela/gemella cominciano a declinare, mentre salgono invece quelle di passare anni a cercare senza successo il partner ideale. L’ettà/età è stata calcolata non in base all’esperienza/esperiensa o alla statistica ma utilizando/utilizzando una complicata formula matematica.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 6 di 48
6. Domanda
punti 2Indica la forma corretta. Esempio: Chi trova un amico, trova un tesoro/tessoro.
Secondo la teoria di un gruppo di sciensiati/scienziati britannici, l’uomo è pronto al matrimonio a 32 anni, mentre la donna a 27. Passati rispettivamente/rispetivamente il 32esimo e il 27esimo compleanno, le possibilità di trovare l’anima gemmela/gemella cominciano a declinare, mentre salgono invece quelle di passare anni a cercare senza successo il partner ideale. L’ettà/età è stata calcolata non in base all’esperienza/esperiensa o alla statistica ma utilizando/utilizzando una complicata formula matematica.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 7 di 48
7. Domanda
punti 2Indica la forma corretta in ogni frase. Esempio: Ho conosciuto mia moglie tanti anni fa/fà.
La musica ad alto volume da/dà fastidio a chi ha problemi di nervi.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 8 di 48
8. Domanda
punti 2Indica la forma corretta in ogni frase. Esempio: Ho conosciuto mia moglie tanti anni fa/fà.
Marika è la moglie di Filippo e/è la madre di Stefano e Carla.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 9 di 48
9. Domanda
punti 2Indica la forma corretta in ogni frase. Esempio: Ho conosciuto mia moglie tanti anni fa/fà.
Se davvero Anna e Roberto pensano solo a se/sé, allora sono proprio egoisti!
Corretto
Non corretto
-
Domanda 10 di 48
10. Domanda
punti 2Indica la forma corretta in ogni frase. Esempio: Ho conosciuto mia moglie tanti anni fa/fà.
Ho bevuto il te/tè, ma ho ancora sonno.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 11 di 48
11. Domanda
punti 2Indica la forma corretta in ogni frase. Esempio: Ho conosciuto mia moglie tanti anni fa/fà.
La rana salta qua/quà e là tra l’erba.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 12 di 48
12. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con l’articolo giusto.
- Non mi sento per niente bene. Mi sa proprio che ho (la) febbre.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 13 di 48
13. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con l’articolo giusto.
- La casa al mare di Veronica è (una) splendida villa a tre piani.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 14 di 48
14. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con l’articolo giusto.
- (gli) attori di questa compagnia recitano benissimo.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 15 di 48
15. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con l’articolo giusto.
- Il leone è (il) re della foresta.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 16 di 48
16. Domanda
punti 2Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Se farai il bravo, ti (comprare) il gelato. Risposta: Se farai il bravo, ti comprerò il gelato.
Prima (lavorare) a Milano, ora lavoro a Roma.
- Prima (lavoravo) a Milano, ora lavoro a Roma.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 17 di 48
17. Domanda
punti 2Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Se farai il bravo, ti (comprare) il gelato. Risposta: Se farai il bravo, ti comprerò il gelato.
L’anno scorso voi non (essere) ancora miei amici.
- L’anno scorso voi non (eravate) ancora miei amici
Corretto
Non corretto
-
Domanda 18 di 48
18. Domanda
punti 2Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Se farai il bravo, ti (comprare) il gelato. Risposta: Se farai il bravo, ti comprerò il gelato.
Se ci sarà il sole, domani noi (andare) a giocare nel parco.
- Se ci sarà il sole, domani noi (andremo) a giocare nel parco
Corretto
Non corretto
-
Domanda 19 di 48
19. Domanda
punti 2Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Se farai il bravo, ti (comprare) il gelato. Risposta: Se farai il bravo, ti comprerò il gelato.
Il film comincia alle nove e (finire) alle dieci e mezza.
- Il film comincia alle nove e (finisce) alle dieci e mezza
Corretto
Non corretto
-
Domanda 20 di 48
20. Domanda
punti 2Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Se farai il bravo, ti (comprare) il gelato. Risposta: Se farai il bravo, ti comprerò il gelato.
Scusami, non l’ho fatto apposta. Non (volere) farti male…
- Scusami, non l’ho fatto apposta. Non (volevo) farti male...
Corretto
Non corretto
-
Domanda 21 di 48
21. Domanda
punti 2Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Se farai il bravo, ti (comprare) il gelato. Risposta: Se farai il bravo, ti comprerò il gelato.
Quando (essere) grande, potrai fare quello che vorrai.
- Quando (sarai) grande, potrai fare quello che vorrai.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 22 di 48
22. Domanda
punti 2Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Se farai il bravo, ti (comprare) il gelato. Risposta: Se farai il bravo, ti comprerò il gelato.
Ma perché Stefano non (capire) mai niente?
- Ma perché Stefano non (capisce) mai niente?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 23 di 48
23. Domanda
punti 2Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Se farai il bravo, ti (comprare) il gelato. Risposta: Se farai il bravo, ti comprerò il gelato.
Quando abitava a Modena, (avere) una casa nel centro della città.
- Quando abitava a Modena, (aveva) una casa nel centro della città.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 24 di 48
24. Domanda
punti 2Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Se farai il bravo, ti (comprare) il gelato. Risposta: Se farai il bravo, ti comprerò il gelato.
Stavo suonando il pianoforte, quando la vicina (bussare) alla porta.
- Stavo suonando il pianoforte, quando la vicina (ha bussato) alla porta.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 25 di 48
25. Domanda
punti 2Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Se farai il bravo, ti (comprare) il gelato. Risposta: Se farai il bravo, ti comprerò il gelato.
Mario (dormire) tutto il giorno e non lavora mai.
- Mario (dorme) tutto il giorno e non lavora mai
Corretto
Non corretto
-
Domanda 26 di 48
26. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
Si è comportato in modo scorretto: ….. colleghi certe cose non si fanno.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 27 di 48
27. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
….. marzo vado a sciare con i miei genitori.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 28 di 48
28. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
Ci vediamo alle sei ….. Luca per organizzare la festa.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 29 di 48
29. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
Tua cugina si sposa …… prima settimana di giugno.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 30 di 48
30. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
….. me, non esistono guerre giuste.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 31 di 48
31. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta. Esempio: Oggi avevo intenzione di andare in palestra, …………….. purtroppo non ho tempo. Risposta: Oggi avevo intenzione di andare in palestra, ma purtroppo non ho tempo.
- Sono (già, gia', gia) stato a Trieste molte volte, ma ci torno sempre con piacere.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 32 di 48
32. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta. Esempio: Oggi avevo intenzione di andare in palestra, …………….. purtroppo non ho tempo. Risposta: Oggi avevo intenzione di andare in palestra, ma purtroppo non ho tempo.
- Ho detto ai miei amici di Bologna (di) portare con sé il sacco a pelo.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 33 di 48
33. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta. Esempio: Oggi avevo intenzione di andare in palestra, …………….. purtroppo non ho tempo. Risposta: Oggi avevo intenzione di andare in palestra, ma purtroppo non ho tempo.
- (Quanto) costa un etto di prosciutto?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 34 di 48
34. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta. Esempio: Oggi avevo intenzione di andare in palestra, …………….. purtroppo non ho tempo. Risposta: Oggi avevo intenzione di andare in palestra, ma purtroppo non ho tempo.
- Il sole si nasconde (tra) le nuvole.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 35 di 48
35. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta. Esempio: Oggi avevo intenzione di andare in palestra, …………….. purtroppo non ho tempo. Risposta: Oggi avevo intenzione di andare in palestra, ma purtroppo non ho tempo.
- O parti insieme a noi (o, oppure)resti a casa: non ci sono altre soluzioni.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 36 di 48
36. Domanda
punti 6Ordinate le risposte (con le lettere) con quelle qui sotto elencate:
1. mucca
2. impiegato
3. ombrellone
4. giornalista
5. gallina
6. ballerina-
D. latte
-
A. scrivania
-
C. spiaggia
-
E. quotidiano
-
F. uova
-
B. danza
Corretto
Non corretto
-
-
Domanda 37 di 48
37. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
Maria ama ……………… e regala spesso i suoi quadri agli amici.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 38 di 48
38. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
Oggi i taxi non passano perché i tassisti sono in…………
Corretto
Non corretto
-
Domanda 39 di 48
39. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
Le punture delle ………. possono essere pericolose.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 40 di 48
40. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
La Juventus ha acquistato un nuovo ………….
Corretto
Non corretto
-
Domanda 41 di 48
41. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la parola giusta.
La maestra ha chiesto agli alunni di scrivere un …………. del romanzo.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 42 di 48
42. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 4 frasi su 7 sono vere.
Il Carrom è un antichissimo gioco orientale di abilità e strategia simile al biliardo. Da secoli viene praticato in paesi quali lo Sri Lanka, lo Yemen e l’Afghanistan, ma è soprattutto in India che ha conquistato milioni di giocatori e raggiunto livelli di professionalità e tecnica elevatissima.
Il Carrom si può veramente definire un gioco democratico! È multietnico, va bene per tutte le tasche e si adatta a tutti gli spazi, appassiona uomini e donne di tutte le età.
Il Carrom si presta sia per le serate in famiglia che per locali pubblici tipo ludoteche e birrerie, dove presto diventa un punto focale di divertimento per tutti.
La “Federazione Italiana Carrom”, attiva dal 1995, partecipa a tutti gli eventi internazionali ed organizza tornei e campionati in Italia anche per principianti. I soci della federazione ricevono a casa “Carrom Times”, il giornaletto ufficiale con notizie dall’Italia e dal mondo, hanno diritto a sconti sulle iscrizioni ai tornei e ingressi ridotti alle manifestazioni, inviti, etc. Telefonate per saperne di più.
Perché aspettate? Allenatevi, divertitevi ed entrate nel mondo del Carrom!
(dépliant a cura della Federazione Italiana Carrom)Il biliardo, come il Carrom, proviene dall’Oriente.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 43 di 48
43. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 4 frasi su 7 sono vere.
Il Carrom è un antichissimo gioco orientale di abilità e strategia simile al biliardo. Da secoli viene praticato in paesi quali lo Sri Lanka, lo Yemen e l’Afghanistan, ma è soprattutto in India che ha conquistato milioni di giocatori e raggiunto livelli di professionalità e tecnica elevatissima.
Il Carrom si può veramente definire un gioco democratico! È multietnico, va bene per tutte le tasche e si adatta a tutti gli spazi, appassiona uomini e donne di tutte le età.
Il Carrom si presta sia per le serate in famiglia che per locali pubblici tipo ludoteche e birrerie, dove presto diventa un punto focale di divertimento per tutti.
La “Federazione Italiana Carrom”, attiva dal 1995, partecipa a tutti gli eventi internazionali ed organizza tornei e campionati in Italia anche per principianti. I soci della federazione ricevono a casa “Carrom Times”, il giornaletto ufficiale con notizie dall’Italia e dal mondo, hanno diritto a sconti sulle iscrizioni ai tornei e ingressi ridotti alle manifestazioni, inviti, etc. Telefonate per saperne di più.
Perché aspettate? Allenatevi, divertitevi ed entrate nel mondo del Carrom!
(dépliant a cura della Federazione Italiana Carrom)Gli indiani sono esperti giocatori di Carrom.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 44 di 48
44. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 4 frasi su 7 sono vere.
Il Carrom è un antichissimo gioco orientale di abilità e strategia simile al biliardo. Da secoli viene praticato in paesi quali lo Sri Lanka, lo Yemen e l’Afghanistan, ma è soprattutto in India che ha conquistato milioni di giocatori e raggiunto livelli di professionalità e tecnica elevatissima.
Il Carrom si può veramente definire un gioco democratico! È multietnico, va bene per tutte le tasche e si adatta a tutti gli spazi, appassiona uomini e donne di tutte le età.
Il Carrom si presta sia per le serate in famiglia che per locali pubblici tipo ludoteche e birrerie, dove presto diventa un punto focale di divertimento per tutti.
La “Federazione Italiana Carrom”, attiva dal 1995, partecipa a tutti gli eventi internazionali ed organizza tornei e campionati in Italia anche per principianti. I soci della federazione ricevono a casa “Carrom Times”, il giornaletto ufficiale con notizie dall’Italia e dal mondo, hanno diritto a sconti sulle iscrizioni ai tornei e ingressi ridotti alle manifestazioni, inviti, etc. Telefonate per saperne di più.
Perché aspettate? Allenatevi, divertitevi ed entrate nel mondo del Carrom!
(dépliant a cura della Federazione Italiana Carrom)Il Carrom va bene per i ricchi e per i poveri.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 45 di 48
45. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 4 frasi su 7 sono vere.
Il Carrom è un antichissimo gioco orientale di abilità e strategia simile al biliardo. Da secoli viene praticato in paesi quali lo Sri Lanka, lo Yemen e l’Afghanistan, ma è soprattutto in India che ha conquistato milioni di giocatori e raggiunto livelli di professionalità e tecnica elevatissima.
Il Carrom si può veramente definire un gioco democratico! È multietnico, va bene per tutte le tasche e si adatta a tutti gli spazi, appassiona uomini e donne di tutte le età.
Il Carrom si presta sia per le serate in famiglia che per locali pubblici tipo ludoteche e birrerie, dove presto diventa un punto focale di divertimento per tutti.
La “Federazione Italiana Carrom”, attiva dal 1995, partecipa a tutti gli eventi internazionali ed organizza tornei e campionati in Italia anche per principianti. I soci della federazione ricevono a casa “Carrom Times”, il giornaletto ufficiale con notizie dall’Italia e dal mondo, hanno diritto a sconti sulle iscrizioni ai tornei e ingressi ridotti alle manifestazioni, inviti, etc. Telefonate per saperne di più.
Perché aspettate? Allenatevi, divertitevi ed entrate nel mondo del Carrom!
(dépliant a cura della Federazione Italiana Carrom)Per giocare a Carrom ci vogliono spazi adatti.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 46 di 48
46. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 4 frasi su 7 sono vere.
Il Carrom è un antichissimo gioco orientale di abilità e strategia simile al biliardo. Da secoli viene praticato in paesi quali lo Sri Lanka, lo Yemen e l’Afghanistan, ma è soprattutto in India che ha conquistato milioni di giocatori e raggiunto livelli di professionalità e tecnica elevatissima.
Il Carrom si può veramente definire un gioco democratico! È multietnico, va bene per tutte le tasche e si adatta a tutti gli spazi, appassiona uomini e donne di tutte le età.
Il Carrom si presta sia per le serate in famiglia che per locali pubblici tipo ludoteche e birrerie, dove presto diventa un punto focale di divertimento per tutti.
La “Federazione Italiana Carrom”, attiva dal 1995, partecipa a tutti gli eventi internazionali ed organizza tornei e campionati in Italia anche per principianti. I soci della federazione ricevono a casa “Carrom Times”, il giornaletto ufficiale con notizie dall’Italia e dal mondo, hanno diritto a sconti sulle iscrizioni ai tornei e ingressi ridotti alle manifestazioni, inviti, etc. Telefonate per saperne di più.
Perché aspettate? Allenatevi, divertitevi ed entrate nel mondo del Carrom!
(dépliant a cura della Federazione Italiana Carrom)Nei locali pubblici il Carrom attrae subito molte persone.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 47 di 48
47. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 4 frasi su 7 sono vere.
Il Carrom è un antichissimo gioco orientale di abilità e strategia simile al biliardo. Da secoli viene praticato in paesi quali lo Sri Lanka, lo Yemen e l’Afghanistan, ma è soprattutto in India che ha conquistato milioni di giocatori e raggiunto livelli di professionalità e tecnica elevatissima.
Il Carrom si può veramente definire un gioco democratico! È multietnico, va bene per tutte le tasche e si adatta a tutti gli spazi, appassiona uomini e donne di tutte le età.
Il Carrom si presta sia per le serate in famiglia che per locali pubblici tipo ludoteche e birrerie, dove presto diventa un punto focale di divertimento per tutti.
La “Federazione Italiana Carrom”, attiva dal 1995, partecipa a tutti gli eventi internazionali ed organizza tornei e campionati in Italia anche per principianti. I soci della federazione ricevono a casa “Carrom Times”, il giornaletto ufficiale con notizie dall’Italia e dal mondo, hanno diritto a sconti sulle iscrizioni ai tornei e ingressi ridotti alle manifestazioni, inviti, etc. Telefonate per saperne di più.
Perché aspettate? Allenatevi, divertitevi ed entrate nel mondo del Carrom!
(dépliant a cura della Federazione Italiana Carrom)Per partecipare alle competizioni della “Federazione Italiana Carrom” non bisogna essere giocatori professionisti.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 48 di 48
48. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo. Solo 4 frasi su 7 sono vere.
Il Carrom è un antichissimo gioco orientale di abilità e strategia simile al biliardo. Da secoli viene praticato in paesi quali lo Sri Lanka, lo Yemen e l’Afghanistan, ma è soprattutto in India che ha conquistato milioni di giocatori e raggiunto livelli di professionalità e tecnica elevatissima.
Il Carrom si può veramente definire un gioco democratico! È multietnico, va bene per tutte le tasche e si adatta a tutti gli spazi, appassiona uomini e donne di tutte le età.
Il Carrom si presta sia per le serate in famiglia che per locali pubblici tipo ludoteche e birrerie, dove presto diventa un punto focale di divertimento per tutti.
La “Federazione Italiana Carrom”, attiva dal 1995, partecipa a tutti gli eventi internazionali ed organizza tornei e campionati in Italia anche per principianti. I soci della federazione ricevono a casa “Carrom Times”, il giornaletto ufficiale con notizie dall’Italia e dal mondo, hanno diritto a sconti sulle iscrizioni ai tornei e ingressi ridotti alle manifestazioni, inviti, etc. Telefonate per saperne di più.
Perché aspettate? Allenatevi, divertitevi ed entrate nel mondo del Carrom!
(dépliant a cura della Federazione Italiana Carrom)Chi è iscritto alla federazione entra gratis alle manifestazioni.
Corretto
Non corretto
Sommario
0 di 39 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
Informazione
PLIDA B2
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un testo |
|
Bisogna indicare un indirizzo email |
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 39 domande risposte correttamente
Il tuo tempo:
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 39
1. Domanda
punti 11Sostituite gli asterischi con i segni d’interpunzione appropriati (punti, virgole, due punti, punti e virgole).
Nella cittadina di Formia * distesa sul golfo di Gaeta * si distinguono due borghi medievali * il rione Mola e il rione Castellone * Numerose sono le rovine di epoca romana * frammenti di colonne in Piazza della Vittoria * le fondamenta su cui poggia il giardino o Villa Comunale * i resti della villa detta “di Cicerone” sulla spiaggia * Le spiagge sono due * la Riviera di Levante e la Riviera di Ponente * detta anche di Vendicio *
(dalla Guida turistica d’Italia del Touring Club Italiano del 1987)- Nella cittadina di Formia (,) distesa sul golfo di Gaeta (,) si distinguono due borghi medievali (:) il rione Mola e il rione Castellone (.) Numerose sono le rovine di epoca romana (;) frammenti di colonne in Piazza della Vittoria (,) le fondamenta su cui poggia il giardino o Villa Comunale (,) i resti della villa detta “di Cicerone” sulla spiaggia (.) Le spiagge sono due (:) la Riviera di Levante e la Riviera di Ponente (,) detta anche di Vendicio (.)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 2 di 39
2. Domanda
punti 2Volgete al plurale la seguente frase. Esempio: Il primario dirige la clinica. Risposta: I primari dirigono le cliniche.
Il bisturi è lo strumento del chirurgo.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 3 di 39
3. Domanda
punti 2Volgete al plurale la seguente frase. Esempio: Il primario dirige la clinica. Risposta: I primari dirigono le cliniche.
Domani il tecnico riparerà la radio.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 4 di 39
4. Domanda
punti 2Volgete al plurale la seguente frase. Esempio: Il primario dirige la clinica. Risposta: I primari dirigono le cliniche.
La camicia bianca si sporca facilmente.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 5 di 39
5. Domanda
punti 2Volgete al plurale la seguente frase. Esempio: Il primario dirige la clinica. Risposta: I primari dirigono le cliniche.
Il cuoco prepara un ottimo sugo.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 6 di 39
6. Domanda
punti 2Volgete al plurale la seguente frase. Esempio: Il primario dirige la clinica. Risposta: I primari dirigono le cliniche.
Solo lo psicologo può risolvere questo problema.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 7 di 39
7. Domanda
punti 3Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Due giorni fa Marco (incontrare) …….. mia sorella in piazza Maggiore. Risposta: Due giorni fa Marco ha incontrato mia sorella in piazza Maggiore.
Non so come (vestirsi) ………… Tu che cosa mi consigli?
- Non so come (vestirmi). Tu che cosa mi consigli?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 8 di 39
8. Domanda
punti 3Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Due giorni fa Marco (incontrare) …….. mia sorella in piazza Maggiore. Risposta: Due giorni fa Marco ha incontrato mia sorella in piazza Maggiore.
Ieri Chiara (passare) ………… tutto il giorno a casa dei suoi zii.
- Ieri Chiara (ha passato) tutto il giorno a casa dei suoi zii.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 9 di 39
9. Domanda
punti 3Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Due giorni fa Marco (incontrare) …….. mia sorella in piazza Maggiore. Risposta: Due giorni fa Marco ha incontrato mia sorella in piazza Maggiore.
Che hai? Non (sentirsi) ……… bene? Se stai male, ti accompagno a casa.
- Che hai? Non (ti senti) bene? Se stai male, ti accompagno a casa
Corretto
Non corretto
-
Domanda 10 di 39
10. Domanda
punti 3Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Due giorni fa Marco (incontrare) …….. mia sorella in piazza Maggiore. Risposta: Due giorni fa Marco ha incontrato mia sorella in piazza Maggiore.
Io e Marco (provare) ……… a telefonarti tutto il giorno, ma la linea era sempre occupata.
- Io e Marco (abbiamo provato) a telefonarti tutto il giorno, ma la linea era sempre occupata
Corretto
Non corretto
-
Domanda 11 di 39
11. Domanda
punti 3Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Due giorni fa Marco (incontrare) …….. mia sorella in piazza Maggiore. Risposta: Due giorni fa Marco ha incontrato mia sorella in piazza Maggiore.
Mi scusi, signora, (potere) ……… dirmi dove si trova la stazione?
- Mi scusi, signora, (potrebbe) dirmi dove si trova la stazione?
Corretto
Non corretto
-
Domanda 12 di 39
12. Domanda
punti 3Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Due giorni fa Marco (incontrare) …….. mia sorella in piazza Maggiore. Risposta: Due giorni fa Marco ha incontrato mia sorella in piazza Maggiore.
Ti amo e ti (amare) ………….. sempre per il resto della mia vita.
- Ti amo e ti (amerò, amero', amero) sempre per il resto della mia vita
Corretto
Non corretto
-
Domanda 13 di 39
13. Domanda
punti 3Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Due giorni fa Marco (incontrare) …….. mia sorella in piazza Maggiore. Risposta: Due giorni fa Marco ha incontrato mia sorella in piazza Maggiore.
Un tempo (andare) ………… in palestra tutti i giorni; ora non ho più tempo.
- Un tempo (andavo) in palestra tutti i giorni; ora non ho più tempo
Corretto
Non corretto
-
Domanda 14 di 39
14. Domanda
punti 3Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. Esempio: Due giorni fa Marco (incontrare) …….. mia sorella in piazza Maggiore. Risposta: Due giorni fa Marco ha incontrato mia sorella in piazza Maggiore.
Silvia ha invitato molte persone domani sera: vuole che (essere) ………….. una festa magnifica.
- Silvia ha invitato molte persone domani sera: vuole che (sia) una festa magnifica
Corretto
Non corretto
-
Domanda 15 di 39
15. Domanda
punti 2Completate le frasi inserendo la preposizione giusta davanti al pronome relativo cui. Esempio: Il motivo …………. cui sono venuto è conoscere la tua ragazza. Risposta: Il motivo per cui sono venuto è conoscere la tua ragazza.
- Il signore (a) cui ho prestato un libro frequenta con me il corso di spagnolo
Corretto
Non corretto
-
Domanda 16 di 39
16. Domanda
punti 2Completate le frasi inserendo la preposizione giusta davanti al pronome relativo cui. Esempio: Il motivo …………. cui sono venuto è conoscere la tua ragazza. Risposta: Il motivo per cui sono venuto è conoscere la tua ragazza.
- La ragazza (con) cui sono uscito ieri fa l’attrice
Corretto
Non corretto
-
Domanda 17 di 39
17. Domanda
punti 2Completate le frasi inserendo la preposizione giusta davanti al pronome relativo cui. Esempio: Il motivo …………. cui sono venuto è conoscere la tua ragazza. Risposta: Il motivo per cui sono venuto è conoscere la tua ragazza.
- La casa (in) cui ha abitato per anni è stata venduta
Corretto
Non corretto
-
Domanda 18 di 39
18. Domanda
punti 2Completate le frasi inserendo la preposizione giusta davanti al pronome relativo cui. Esempio: Il motivo …………. cui sono venuto è conoscere la tua ragazza. Risposta: Il motivo per cui sono venuto è conoscere la tua ragazza.
- Il romanzo (di) cui ti parlo è il capolavoro di Italo Svevo
Corretto
Non corretto
-
Domanda 19 di 39
19. Domanda
punti 2Rispondete alle domande utilizzando i pronomi atoni lo, la, li, le e l’avverbio atono ci. Esempio: Hai mangiato i cannelloni che ti ha preparato la zia? Sì, li ho mangiati.
- Hai fatto la spesa per la cena di stasera? Sì, (l'ho fatta, l ho fatta)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 20 di 39
20. Domanda
punti 2Rispondete alle domande utilizzando i pronomi atoni lo, la, li, le e l’avverbio atono ci. Esempio: Hai mangiato i cannelloni che ti ha preparato la zia? Sì, li ho mangiati.
- Avete chiamato i nonni per fargli gli auguri di Pasqua? Sì, (li abbiamo chiamati)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 21 di 39
21. Domanda
punti 2Rispondete alle domande utilizzando i pronomi atoni lo, la, li, le e l’avverbio atono ci. Esempio: Hai mangiato i cannelloni che ti ha preparato la zia? Sì, li ho mangiati.
- Hai visto Elisa e Susanna ieri sera al cinema? Sì, (le ho viste)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 22 di 39
22. Domanda
punti 2Rispondete alle domande utilizzando i pronomi atoni lo, la, li, le e l’avverbio atono ci. Esempio: Hai mangiato i cannelloni che ti ha preparato la zia? Sì, li ho mangiati.
- Siete andati al concerto di Bruce Springsteen? No, (non ci siamo andati, non siamo andati)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 23 di 39
23. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: La società sta attraversando un momento di crisi. Pertanto, molti dipendenti sono stati licenziati. Risposta: Poiché la società sta attraversando un momento di crisi, molti dipendenti sono stati licenziati.
«Ai miei tempi la gente aveva più rispetto per gli anziani». Mio nonno me lo ripete sempre.
- Mio nonno mi ripete sempre che (ai suoi tempi la gente aveva più rispetto per gli anziani, ai suoi tempi la gente aveva piu' rispetto per gli anziani, ai suoi tempi la gente aveva piu rispetto per gli anziani)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 24 di 39
24. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: La società sta attraversando un momento di crisi. Pertanto, molti dipendenti sono stati licenziati. Risposta: Poiché la società sta attraversando un momento di crisi, molti dipendenti sono stati licenziati.
Il medico ha prescritto una dieta alla paziente. Così, la paziente potrà guarire dal diabete.
- Il medico ha prescritto una dieta alla paziente perché (possa guarire dal diabete)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 25 di 39
25. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: La società sta attraversando un momento di crisi. Pertanto, molti dipendenti sono stati licenziati. Risposta: Poiché la società sta attraversando un momento di crisi, molti dipendenti sono stati licenziati.
C’è ancora molto traffico. Quindi, arriverò in ritardo.
- Siccome (c'è ancora molto traffico arriverò in ritardo, c'e' ancora molto traffico arrivero' in ritardo, c'è ancora molto traffico arrivero' in ritardo, c'e' ancora molto traffico arriverò in ritardo)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 26 di 39
26. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: La società sta attraversando un momento di crisi. Pertanto, molti dipendenti sono stati licenziati. Risposta: Poiché la società sta attraversando un momento di crisi, molti dipendenti sono stati licenziati.
«Non parlare con gli sconosciuti!». Questo dice la nonna a Cappuccetto Rosso.
- La nonna dice a Cappuccetto Rosso di (non parlare con gli sconosciuti)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 27 di 39
27. Domanda
punti 3Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. Esempio: La società sta attraversando un momento di crisi. Pertanto, molti dipendenti sono stati licenziati. Risposta: Poiché la società sta attraversando un momento di crisi, molti dipendenti sono stati licenziati.
Il Parlamento ha approvato una nuova legge. Lo scopo della legge è contrastare la criminalità organizzata.
- Il Parlamento ha approvato una nuova legge per (contrastare la criminalità organizzata, contrastare la criminalita' organizzata)
Corretto
Non corretto
-
Domanda 28 di 39
28. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la risposta appropriata
La …. dello stilista Giorgio Armani è stata davvero molto bella.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 29 di 39
29. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la risposta appropriata
Paolo non abita più qui. Si è …… a Londra due mesi fa.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 30 di 39
30. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la risposta appropriata
La nuova canzone di Gianna Nannini è prima in …….
Corretto
Non corretto
-
Domanda 31 di 39
31. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la risposta appropriata
Sono stati condannati a quattro anni di prigione per ……
Corretto
Non corretto
-
Domanda 32 di 39
32. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la risposta appropriata
Ieri sera al telegiornale ho visto un bel … sulla Cina.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 33 di 39
33. Domanda
punti 2Riempite il vuoto con la risposta appropriata.
Il controllore l’ha sorpreso sul treno senza biglietto e gli ha fatto una ……
Corretto
Non corretto
-
Domanda 34 di 39
34. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo.
Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943) comincia a suonare giovanissimo. Dalla fisarmonica, suo
primo strumento, passa al clarino a quattordici anni, esibendosi in varie formazioni jazz. Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 sotto gli auspici di Gino Paoli con uno stile ispirato alla musica soul (Ray Charles, Otis Redding e James Brown). Nel 1971, dopo una parentesi sperimentale vagamente beat, approda alle grandi cifre di vendita con la canzone 4/3/1943, meglio conosciuta come Gesù Bambino. Seguono Piazza Grande, Il gigante e la bambina, Itaca, canzoni destinate a diventare intramontabili.
Dal ’74 al ’77 opera un cambiamento di rotta a centottanta gradi: inaugura un tipo di spettacolo a metà strada tra il concerto vero e proprio e il teatro militante, disertando sale da ballo e palcoscenici tradizionali; contemporaneamente apre una proficua collaborazione artistica col poeta bolognese Roberto Roversi e orienta la sua produzione verso i temi del sociale. Il risultato di questa collaborazione sarà consegnato a tre album «storici» (Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e Automobili) e ad altrettanti spettacoli, resi popolari da un modo di fare teatro ironico e buffonesco, allineato alle poetiche dello spettacolo di Dario Fo e Giorgio Gaber.
(adattato da: Lucio Dalla. Parole cantate, a cura di Gianfranco Baldazzi, TEN, Roma 1993).Il cantante Lucio Dalla da giovane suonava il clarino e la fisarmonica.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 35 di 39
35. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo.
Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943) comincia a suonare giovanissimo. Dalla fisarmonica, suo
primo strumento, passa al clarino a quattordici anni, esibendosi in varie formazioni jazz. Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 sotto gli auspici di Gino Paoli con uno stile ispirato alla musica soul (Ray Charles, Otis Redding e James Brown). Nel 1971, dopo una parentesi sperimentale vagamente beat, approda alle grandi cifre di vendita con la canzone 4/3/1943, meglio conosciuta come Gesù Bambino. Seguono Piazza Grande, Il gigante e la bambina, Itaca, canzoni destinate a diventare intramontabili.
Dal ’74 al ’77 opera un cambiamento di rotta a centottanta gradi: inaugura un tipo di spettacolo a metà strada tra il concerto vero e proprio e il teatro militante, disertando sale da ballo e palcoscenici tradizionali; contemporaneamente apre una proficua collaborazione artistica col poeta bolognese Roberto Roversi e orienta la sua produzione verso i temi del sociale. Il risultato di questa collaborazione sarà consegnato a tre album «storici» (Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e Automobili) e ad altrettanti spettacoli, resi popolari da un modo di fare teatro ironico e buffonesco, allineato alle poetiche dello spettacolo di Dario Fo e Giorgio Gaber.
(adattato da: Lucio Dalla. Parole cantate, a cura di Gianfranco Baldazzi, TEN, Roma 1993).Il debutto di Dalla è stato osteggiato da Gino Paoli.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 36 di 39
36. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo.
Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943) comincia a suonare giovanissimo. Dalla fisarmonica, suo
primo strumento, passa al clarino a quattordici anni, esibendosi in varie formazioni jazz. Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 sotto gli auspici di Gino Paoli con uno stile ispirato alla musica soul (Ray Charles, Otis Redding e James Brown). Nel 1971, dopo una parentesi sperimentale vagamente beat, approda alle grandi cifre di vendita con la canzone 4/3/1943, meglio conosciuta come Gesù Bambino. Seguono Piazza Grande, Il gigante e la bambina, Itaca, canzoni destinate a diventare intramontabili.
Dal ’74 al ’77 opera un cambiamento di rotta a centottanta gradi: inaugura un tipo di spettacolo a metà strada tra il concerto vero e proprio e il teatro militante, disertando sale da ballo e palcoscenici tradizionali; contemporaneamente apre una proficua collaborazione artistica col poeta bolognese Roberto Roversi e orienta la sua produzione verso i temi del sociale. Il risultato di questa collaborazione sarà consegnato a tre album «storici» (Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e Automobili) e ad altrettanti spettacoli, resi popolari da un modo di fare teatro ironico e buffonesco, allineato alle poetiche dello spettacolo di Dario Fo e Giorgio Gaber.
(adattato da: Lucio Dalla. Parole cantate, a cura di Gianfranco Baldazzi, TEN, Roma 1993).La canzone 4/3/1943 è il primo grande successo di Dalla.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 37 di 39
37. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo.
Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943) comincia a suonare giovanissimo. Dalla fisarmonica, suo
primo strumento, passa al clarino a quattordici anni, esibendosi in varie formazioni jazz. Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 sotto gli auspici di Gino Paoli con uno stile ispirato alla musica soul (Ray Charles, Otis Redding e James Brown). Nel 1971, dopo una parentesi sperimentale vagamente beat, approda alle grandi cifre di vendita con la canzone 4/3/1943, meglio conosciuta come Gesù Bambino. Seguono Piazza Grande, Il gigante e la bambina, Itaca, canzoni destinate a diventare intramontabili.
Dal ’74 al ’77 opera un cambiamento di rotta a centottanta gradi: inaugura un tipo di spettacolo a metà strada tra il concerto vero e proprio e il teatro militante, disertando sale da ballo e palcoscenici tradizionali; contemporaneamente apre una proficua collaborazione artistica col poeta bolognese Roberto Roversi e orienta la sua produzione verso i temi del sociale. Il risultato di questa collaborazione sarà consegnato a tre album «storici» (Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e Automobili) e ad altrettanti spettacoli, resi popolari da un modo di fare teatro ironico e buffonesco, allineato alle poetiche dello spettacolo di Dario Fo e Giorgio Gaber.
(adattato da: Lucio Dalla. Parole cantate, a cura di Gianfranco Baldazzi, TEN, Roma 1993).Negli anni 1974-1977 Dalla sperimenta un nuovo genere di spettacolo.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 38 di 39
38. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo.
Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943) comincia a suonare giovanissimo. Dalla fisarmonica, suo
primo strumento, passa al clarino a quattordici anni, esibendosi in varie formazioni jazz. Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 sotto gli auspici di Gino Paoli con uno stile ispirato alla musica soul (Ray Charles, Otis Redding e James Brown). Nel 1971, dopo una parentesi sperimentale vagamente beat, approda alle grandi cifre di vendita con la canzone 4/3/1943, meglio conosciuta come Gesù Bambino. Seguono Piazza Grande, Il gigante e la bambina, Itaca, canzoni destinate a diventare intramontabili.
Dal ’74 al ’77 opera un cambiamento di rotta a centottanta gradi: inaugura un tipo di spettacolo a metà strada tra il concerto vero e proprio e il teatro militante, disertando sale da ballo e palcoscenici tradizionali; contemporaneamente apre una proficua collaborazione artistica col poeta bolognese Roberto Roversi e orienta la sua produzione verso i temi del sociale. Il risultato di questa collaborazione sarà consegnato a tre album «storici» (Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e Automobili) e ad altrettanti spettacoli, resi popolari da un modo di fare teatro ironico e buffonesco, allineato alle poetiche dello spettacolo di Dario Fo e Giorgio Gaber.
(adattato da: Lucio Dalla. Parole cantate, a cura di Gianfranco Baldazzi, TEN, Roma 1993).Negli anni 1974-1977 i testi delle canzoni di Dalla risentono dell’impegno del cantante nel sociale.
Corretto
Non corretto
-
Domanda 39 di 39
39. Domanda
punti 2Leggete attentamente il testo qui sotto e indicare se la frase è V (vera) o F (falsa) in base al contenuto del testo.
Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943) comincia a suonare giovanissimo. Dalla fisarmonica, suo
primo strumento, passa al clarino a quattordici anni, esibendosi in varie formazioni jazz. Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 sotto gli auspici di Gino Paoli con uno stile ispirato alla musica soul (Ray Charles, Otis Redding e James Brown). Nel 1971, dopo una parentesi sperimentale vagamente beat, approda alle grandi cifre di vendita con la canzone 4/3/1943, meglio conosciuta come Gesù Bambino. Seguono Piazza Grande, Il gigante e la bambina, Itaca, canzoni destinate a diventare intramontabili.
Dal ’74 al ’77 opera un cambiamento di rotta a centottanta gradi: inaugura un tipo di spettacolo a metà strada tra il concerto vero e proprio e il teatro militante, disertando sale da ballo e palcoscenici tradizionali; contemporaneamente apre una proficua collaborazione artistica col poeta bolognese Roberto Roversi e orienta la sua produzione verso i temi del sociale. Il risultato di questa collaborazione sarà consegnato a tre album «storici» (Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e Automobili) e ad altrettanti spettacoli, resi popolari da un modo di fare teatro ironico e buffonesco, allineato alle poetiche dello spettacolo di Dario Fo e Giorgio Gaber.
(adattato da: Lucio Dalla. Parole cantate, a cura di Gianfranco Baldazzi, TEN, Roma 1993).I tre album Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e Automobili aprono un nuovo periodo nella produzione di Dalla dopo la collaborazione col poeta Roberto Roversi.
Corretto
Non corretto