Si impersonale e passivante: luoghi comuni

1- Che cos'è uno stereotipo (o luogo comune)? Conosci questa parola? Se no, cercala sul dizionario.

.
.
.
.
.
.

2- Leggi il testo che segue sugli stereotipi di Nord e Sud Italia:

Stereotypes about Northern Italy: learn Italian si impersonaleStereotypes about Southern Italy: learn Italian si impersonale

 

L’Italia non è un paese molto grande, ma al suo interno convivono paesaggi, culture e tradizioni molto diverse fra loro. A seconda del posto che si decide di visitare, si possono incontrare atmosfere mediterranee o mitteleuropee, dai colori e dal buon cibo del Sud all’efficienza e alle grandi città del Nord. Anche se esistono grandissime differenze tra Nord e Sud Italia, spesso si esagera e si scade nei luoghi comuni.

Ecco alcuni dei luoghi comuni più diffusi:

Al Sud c’è sempre il sole: si va al mare, si fa il bagno e si va in barca.

Al Nord fa freddo e ci sono solo montagne molto alte: d’inverno si va in settimana bianca e si scia.

Al Sud si sta sempre in compagnia e si fa festa molto spesso, perché la gente è più amichevole e spensierata.

Al Nord si vive più isolati e si ha poco tempo per gli svaghi, perché la gente è più fredda ed efficiente.

Al Sud si fa tutto con grande calma: i mezzi pubblici sono lenti e gli uffici chiudono presto.

Al Nord si ha sempre fretta: ci si sveglia presto, si corre e si fatica per fare soldi ed avere successo.

Al Sud spesso si vive male, perché le infrastrutture e i servizi pubblici non funzionano.

Al Nord si vive certamente meglio: le città sono più efficienti e i servizi pubblici sono di ottima qualità.

Al Sud ci si preoccupa della famiglia e delle tradizioni: ci sono tante feste di paese e le famiglie sono molto numerose.

Al Nord si inseguono il successo e la crescita economica: le famiglie sono piccole e molte usanze sono andate perdute.

Al Sud si mangia tanto e bene: la terra è fertile e la cucina è ottima.

Al Nord non si mangia male, ma si ha poco tempo perché c’è sempre da lavorare.

Al Sud c’è tanta criminalità e per strada si ha sempre paura che succeda qualcosa di brutto.

Al Nord si è più ricchi e quindi si hanno meno timori della criminalità.

3- Rispondi alle seguenti domande:

Qual è il luogo comune sulla gente del Nord Italia riguardo al lavoro?

.
.
.
.
.
.

 

Qual è il luogo comune sulla gente del Sud Italia a proposito del clima?

.
.
.
.
.
.

 

Qual è il luogo comune sulla gente del Nord circa la qualità della vita?

.
.
.
.
.
.

 

Qual è il luogo comune sulla gente del Sud a proposito della criminalità?

.
.
.
.
.
.

 

Qual è il luogo comune sulla gente del Nord riguardo al loro carattere?

.
.
.
.
.
.

4- Indica se gli stereotipi che seguono sono veri o falsi:

Al Sud la gente è sempre tristeVF
Al Nord ci sono le montagne e la gente ha freddoVF
Al Sud la gente è povera e vive maleVF
Al Nord c’è tanta criminalità e la gente ha paura di uscireVF
Al Sud la gente lavora tantissimo e non si ferma maiVF

5- Osserva l'uso dei si impersonale e passivante:

In Italia si mangia tanta pastaA mezzanotte generalmente si dorme
In Italia la gente mangia tanta pastaA mezzanotte generalmente la gente dorme

 

L’uso del si impersonale indica un soggetto indeterminato, generico e può essere sostituito con un nome generico come la gente.

In quella gelateria si trovano tanti gustiIn campeggio ci si sveglia presto
In quella gelateria la gente trova tanti gusti In campeggio la gente si sveglia presto

 

Quando l’oggetto della frase contenente il si impersonale (che in questo caso si dice passivante) è plurale, anche il verbo è plurale. Quando invece il verbo è un verbo riflessivo, il si impersonale o passivante diventa ci.

6- Prova a scrivere un po' di stereotipi sul tuo paese utilizzando il si impersonale e passivante.

.
.
.
.
.
.

Soluzioni:

3- Al Nord si lavora tanto – Al Sud c’è sempre il sole – Al Nord si vive bene – Al Sud c’è tanta criminalità – Al Nord la gente è fredda ed efficiente.

4- F, V, F, F, F.

Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?