1- Guarda il video: dove ci troviamo? Hai mai visto un posto del genere?
2- Ora leggi il testo e completa l’esercizio segnando vero o falso.
Le catacombe di San Callisto
Le catacombe di San Callisto sono le più grandi e importanti di Roma.
Le hanno costruite i primi cristiani nel II secolo, unendo alcuni ipogei cristiani privati. Il nome deriva da quello del diacono Callisto I, il quale divenne papa e poi ingrandì il complesso funerario. Le catacombe di S. Callisto, tra gallerie e cripte dove trovarono sepoltura più di cinquanta martiri e sedici pontefici, fanno parte di un complesso cimiteriale che occupa quindici ettari e raggiungono una lunghezza di quasi venti chilometri.
A quel tempo la religione ufficiale di Roma non era quella cristiana, ma quella pagana: i fedeli non pregavano un Dio, bensì tanti dèi diversi. Anche se i cristiani all’inizio seppellivano i loro morti insieme ai morti pagani, nel I secolo, per problemi di spazio, iniziarono a sistemarli in necropoli sotterranee dedicate.
Contrariamente a quanto si crede queste aree non erano segrete, infatti le prime comunità cristiane erano molto organizzate e tutti erano a conoscenza della loro esistenza. Esistevano però anche aree nascoste, visto che spesso dei ladri rubavano oggetti preziosi dalle tombe.
Mentre i cristiani costruivano le catacombe, spesso gli Imperatori di Roma li perseguitavano: fino al IV secolo la religione dell’Impero fu il paganesimo, quindi i cristiani erano soggetti a violenze e repressione. Infatti venivano scacciati, i loro beni venivano confiscati oppure, talvolta, venivano torturati e uccisi. Se potevano, i cristiani più benestanti andavano via da Roma, altrimenti si nascondevano.
Sebbene oggi molti pensino che i cristiani abbiano costruito le catacombe per nascondersi e pregare, non è così. D’altra parte, già nell’anno 313, l’Imperatore Costantino si convertì al cristianesimo: quel momento sancì la fine delle persecuzioni dei cristiani, che perciò poterono pregare e vivere a Roma senza problemi.
V | F | |
Le catacombe di San Callisto sono le più grandi di Roma | ||
Le hanno costruite i pagani di Roma | ||
Il Cristianesimo era la religione ufficiale di Roma | ||
I cristiani volevano seppellire i morti lontano dai pagani | ||
Le catacombe erano luoghi pubblici | ||
L’impero per lunghi periodi usò violenza contro i cristiani | ||
Costantino fu cristiano fino al 313 |
3- Rileggi il testo e presta attenzione alle parole scritte in corsivo: ne conosci il significato? Aiutati cercandoli tra quelli qui sotto.
Martire | Gruppo di antiche sepolture, portato alla luce da scavi archeologici. Letteralmente significa “città dei morti”. | |
Catacomba | Persona che crede in uno o più dei o entità soprannaturali. | |
Pagano | Capo della chiesa cattolica. | |
Diacono | Sotterraneo di una chiesa che accoglie tombe o reliquie, e che talvolta ha anche funzione di cappella. | |
Necropoli | Luogo sotterraneo utilizzato (e spesso costruito) dall’uomo. | |
Cripta | Chi crede in molti dèi, chi non è cristiano. | |
Ipogeo | Chi affrontava consapevolmente le persecuzioni, la tortura e anche la morte pur di non rinnegare la propria fede. | |
Galleria | Chi assiste il sacerdote nella messa solenne, a leggere il Vangelo, ad amministrare il battesimo e l’eucaristia, a predicare. | |
Fedele | Galleria o serie di gallerie sotterranee, scavate nel tufo, dove i cristiani seppellivano i loro morti e celebravano i loro riti. | |
Persecuzione | Passaggio sotterraneo scavato nella roccia. | |
Pontefice | Serie di azioni violente dirette contro una minoranza etnica, politica o religiosa. |
4- Ora rileggi il testo e osserva le parole scritte in grassetto: che funzione hanno? Per capirlo meglio, prova a rileggere il testo senza le parole in questione.
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
5- Si tratta, come avrai intuito, di connettivi testuali. Per comprenderne meglio il funzionamento, prova a riutilizzarli nel testo qui sotto, che descrive brevemente la Cripta dei Papi, uno dei luoghi più suggestivi delle catacombe di San Callisto.
Attenzione! Ci sono più connettivi di quanti spazi sono disponibili: sceglili con cura.
d’altra parte – se – ma – visto che – anche se – quindi – sebbene – infatti – dove – perciò – poi – altrimenti – bensì
La Cripta dei Papi.
È il luogo più sacro ed importante di queste catacombe, _________ fu definito dall’Archeologo Giovanni Battista de Rossi, che lo scoprì nel 1854, “il piccolo Vaticano”. _________ si tratta di un sito unico nel suo genere, visto che in questa cripta furono sepolti 9 Papi e 8 Vescovi del 3º secolo.
Ebbe origine verso la fine del 2º secolo come cubicolo privato. _________ il cubicolo venne ristrutturato e trasformato in cripta, _________ divenne il sepolcreto dei Papi del 3º secolo. La cripta, di forma rettangolare, conteneva 4 nicchie per sarcofagi e sei loculi per lato, _________ si trattava in tutto di 16 sepolture, più una tomba monumentale sulla parete di fondo.
_________ la cripta fosse già in uso da due secoli, solo nel IV secolo il papa San Damaso la trasformò in luogo di culto temendo che, _________, venisse dimenticata o razziata.
6- Nella cripta dei papi sono sepolti due Papi importanti: prova a scrivere la loro storia usando gli elementi che trovi qui sotto. Puoi anche usare la fantasia!
San Ponziano:
Anno 230: esilio in Sardegna – rinuncia a essere Papa.
Lavoro forzato, clima umido – muore in Sardegna.
Corpo portato a Roma – sepolto a San Callisto.
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
San Fabiano:
Anno 236: muore il Papa Anterote – Fabiano diventa Papa.
Intelligente: organizza la Chiesa – divide Roma in 7 regioni.
Anno 260: eletto Imperatore Decio – persecuzione di cristiani – Fabiano muore.
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
Soluzioni
1- Siamo nelle Catacombe di San Callisto. Lo spezzone è tratto dal film Grande, grosso e Verdone di Carlo Verdone.
2- V, F, F, F, V, V, F.
3- Martire: chi affrontava consapevolmente le persecuzioni, la tortura e anche la morte pur di non rinnegare la propria fede.
Catacomba: galleria o serie di gallerie sotterranee, scavate nel tufo, dove i cristiani seppellivano i loro morti e celebravano i loro riti.
Pagano: chi crede in molti dèi, chi non è cristiano.
Diacono: chi assiste il sacerdote nella messa solenne, a leggere il Vangelo, ad amministrare il battesimo e l’eucaristia, a predicare.
Necropoli: gruppo di antiche sepolture, portato alla luce da scavi archeologici. Letteralmente significa “città dei morti”.
Cripta: sotterraneo di una chiesa che accoglie tombe o reliquie, e che talvolta ha anche funzione di cappella.
Ipogeo: luogo sotterraneo utilizzato (e spesso costruito) dall’uomo.
Galleria: passaggio sotterraneo scavato nella roccia.
Fedele: persona che crede in uno o più dei o entità soprannaturali.
Persecuzione: serie di azioni violente dirette contro una minoranza etnica, politica o religiosa.
Pontefice: capo della chiesa cattolica.
4- È il luogo più sacro ed importante di queste catacombe, infatti fu definito dall’Archeologo Giovanni Battista de Rossi, che lo scoprì nel 1854, “il piccolo Vaticano”. D’altra parte si tratta di un sito unico nel suo genere, visto che in questa cripta furono sepolti 9 Papi e 8 Vescovi del 3º secolo.
Ebbe origine verso la fine del 2º secolo come cubicolo privato. Poi il cubicolo venne ristrutturato e trasformato in cripta, quindi divenne il sepolcreto dei Papi del 3º secolo. La cripta, di forma rettangolare, conteneva 4 nicchie per sarcofagi e sei loculi per lato, perciò si trattava in tutto di 16 sepolture, più una tomba monumentale sulla parete di fondo.
Sebbene la cripta fosse già in uso da due secoli, solo nel IV secolo il papa San Damaso la trasformò in luogo di culto temendo che, altrimenti, venisse dimenticata o razziata.