1. Quali sono i documenti di identità più importanti in Italia? Osserva le immagini seguenti e collega ciascuna immagine al nome corrispondente.
passaporto | codice fiscale | tessera sanitaria | carta d’identità |

1.1 Leggi il testo seguente sulla carta di identità, il documento di identità più comune in Italia.
La carta d’identità può essere richiesta in qualsiasi Municipio (di solito a vista), sia dai cittadini italiani che dai cittadini stranieri residenti a Roma, che abbiano compiuto 15 anni di età. Ha una validità di 10 anni dal rilascio. Per gli extracomunitari la validità è pari alla durata del permesso di soggiorno.
Occorrono: 3 fotografie recenti formato tessera a fondo chiaro e a capo scoperto, apposito modulo da acquistare in Municipio al costo di € 5,42 e un documento valido (o due testimoni).
Valida per l’estero: Nel caso del minorenne, occorre la presenza di entrambi i genitori.
Duplicato: In caso di furto o smarrimento, si deve consegnare anche la denuncia fatta al Commissariato o ai Carabinieri e pagare un supplemento di € 5.16.
Rinnovo: Vale quanto sopra descritto, ma non servono testimoni o altri documenti in quanto va restituita la vecchia carta di identità. E’ possibile rinnovare la carta a partire da 180 giorni prima della scadenza e fino a sei mesi dopo.
Dal 22 giugno 2011 possono avere la carta d’identità anche i minori di 15 anni. Sotto i tre anni, la carta sarà valida tre anni. Tra i 3 e i 18 anni avrà 5 anni di validità, per i maggiorenni invece la carta resta in vigore per 10 anni. Per avere la carta, in versione “non valida per l’espatrio”, i minorenni devono presentarsi personalmente allo sportello anagrafico accompagnati almeno da un genitore (o da chi esercita la potestà genitoriale). A quel punto, e in quel momento, si fa la richiesta. Per avere invece la carta valida per l’espatrio, oltre che essere cittadino italiano, il minore deve presentarsi allo sportello con ambedue i genitori (o con chi ne fa le veci).
1.2 Dopo aver letto il testo, scegli vero o falso.
a. La carta d’identità può essere richiesta da tutte le persone che risiedono a Roma. | V | F |
b. La carta d’identità è valida 10 anni anche per gli extracomunitari. | V | F |
c. Si può rinnovare la carta d’identità a partire da 6 mesi prima della scadenza. | V | F |
d. Per avere la carta d’identità valida per l’espatrio, i minori devono essere accompagnati da entrambi i genitori. | V | F |
2. Collega ogni parola alla sua definizione.
Municipio | a. Persona che viene da un Paese che non fa parte dell’Unione Europea. |
Commissariato | b. Palazzo in cui si trovano gli uffici che si occupano di amministrare la città. |
Anagrafe | c. Ufficio della polizia che si occupa della sicurezza pubblica di una città. |
Residenza | d. Registro in cui sono iscritte tutte le persone che risiedono in un comune, con l’indicazione del loro stato civile. |
Extracomunitario | e. Luogo in cui una persona vive abitualmente. |
3. Collega ogni parola al suo sinonimo.
Duplicato | Perdita |
Supplemento | Copia |
Smarrimento | Emigrazione |
Potestà | Sovrapprezzo |
Espatrio | Autorità |
4. Leggi le frasi seguenti. Conosci il significato delle espressioni evidenziate?
a. Durante l’assenza del direttore farò le sue veci.
b. Il nuovo regolamento della scuola resterà in vigore fino all’anno prossimo.
c. La carta d’identità viene rilasciata a vista, quindi basta andare in Comune una volta sola.
4.1 Sostituisci le espressioni evidenziate con quelle seguenti. Attenzione: c’è un’espressione in più!
sarà valido | al momento | svolgerò i suoi compiti | a pagamento |
a. Durante l’assenza del direttore ___________________.
b. Il nuovo regolamento della scuola _____________________ fino all’anno prossimo.
c. La carta d’identità viene rilasciata __________________, quindi basta andare in Comune una volta sola.
5. L’espressione “a vista” ha anche altri significati. Leggi le seguenti frasi e cerca di capire quali sono.
a. La polizia controlla i ladri a vista.
b. Il ladro ha sparato a vista al poliziotto.
c. Luigi è sempre più alto: sta crescendo a vista d’occhio!
d. Ho sposato Luigi tre mesi dopo averlo conosciuto; è stato amore a prima vista!
6. Adesso pensa al documento di identità più importante del tuo Paese e prova a scrivere quattro frasi per descrivere le modalità di rilascio: segui l’esempio del testo iniziale!
Occorrono:
Valida per l’estero:
Duplicato:
Rinnovo: