1- Osserva la scenetta e rispondi VERO o FALSO:
Oreste di solito è una persona irascibile e scontrosa | V | F |
Carmine crede che la moglie di Oreste sia una bella donna | V | F |
Oreste è geloso di sua moglie | V | F |
Carmine ha una relazione con la moglie di Oreste | V | F |
Carmine ha rubato l’accendino di Oreste | V | F |
Oreste ha avvelenato Carmine | V | F |
2- Rispondi alle domande:
Perché Carmine è arrabbiato?
. |
. |
. |
Perché Oreste è così agitato?
. |
. |
. |
3.1 Ora riguarda più volte la scena e riempi il cloze (0:40 - 1:13):
Oreste: Entra Carmine, è aperto!
Carmine: Ciao Oreste!
Oreste: Ciao Carmine, entra! ______________ ________!
Carmine: Dove?
Oreste: Sul divano…
Carmine: ________… sì, ___ ____________ ________…
Oreste: Ti preparo un cocktail, vuoi?
Carmine: No guarda, vado un po’ di fretta, sono passato giusto perché t’ho sentito un po’ strano al telefono e allora ho pensato… magari…
Oreste: Tieni Carmine, bevi! ______________!
Carmine: Sì, lo sug… ne sug… vabbè bevo!
3.2- Segna le frasi che sono realmente presenti e correggi le altre (2:12 - 3:17):
1. Un ragazzo simpatico, brillante, pieno di verve, pieno di brio
2. No, lui era un tipo arzillo e energetico
3. Sì, lo invitai qui, a casa mia
4. o oserei dire, più di me!
5. Le conosco bene le mogli!
6. No… Marta era raramente entusiasta di questo ragazzo
7. “Come è bella!” voleva ripetere, “è bellissima!”
3.3- Rimetti in ordine le battute di Carmine (3:30 - 4:06):
cosa ho fatto? | |
perché ho pensato che | |
Credimi Carmine, è successo | |
Tant’è che ho deciso… | |
1 | Io pensavo di aver trovato finalmente un amico, |
tre anni fa e sono… | |
E io lo so che il rimorso me lo | |
gli ho offerto un cocktail… | |
ho deciso di fare qualcosa… | |
ma ho dovuto farlo! | |
a casa mia, l’ho fatto | |
non era giusto e allora, | |
L’ho invitato di nuovo qui, | |
avevo snidato una serpe! | |
accomodare su quel divano e | |
un vero amico e invece | |
sì, ma a base di cianuro! | |
porterò avanti finché campo, |
3.4- Completa il dialogo (4:48 - 5:20):
Oreste: Carmine, che fine ha fatto quel tuo accendino dorato, quello con le iniziali, quello che sempre _______ ________? Smarrito, forse?
Carmine: Sì, tre giorni fa!
Oreste: Quattro, forse?
Carmine: L’hai trovato tu?
Oreste: Può darsi, forse.
Carmine: Do… dopo quanto fa effetto il cianuro?
Oreste: Dopo circa cinque minuti! Ti si annebbia la vista, hai una fitta allo stomaco, ti tremano le gambe e ___ ___ _____ ____ _______ _________!… Che testa che hai, Carmine: eccolo qui il tuo accendino, l’hai smarrito nel mio studio… Quattro giorni… Ma mi spieghi cosa fai?
4- Osserva le seguenti espressioni e associale al loro significato:
me lo porterò avanti finché campo | muori |
te ne vai all’altro mondo | me lo ricorderò per tutta la vita |
che testa che hai | avevo trovato un traditore |
avevo snidato una serpe | dimentichi sempre tutto |
5.1- Osserva queste due frasi (di registro linguistico colloquiale) tratte dal dialogo e rispondi alla domanda:
No guarda, vado un po’ di fretta, sono passato giusto perché t’ho sentito un po’ strano al telefono e allora ho pensato… magari…
Magari uno gli sta un sacco antipatico e loro fanno credere il contrario! Le conosco bene le mogli!
Che significa qui l’espressione “magari”?
a) Sicuramente
b) Purtroppo
c) Forse
5.2- Ora osserva queste altre due frasi e prova a rispondere alla domanda:
Magari potessi andare in vacanza quest’anno!
Questi politici sono degli incompetenti: magari ci fosse la rivoluzione!
In questo caso, cosa significa “magari”?
a) Mi piacerebbe che
b) Che peccato se
c) Nel caso in cui
6- Riscrivi le frasi sostituendo alle espressioni in corsivo (di registro linguistico alto) le seguenti parole:
costì | suggine | ravvisato | sicché |
soleva | rechi teco | numi del cielo |
a. | Quando entri, lascia qui la tua borsa. |
b. | Oh Dio, guarda come piove! |
c. | Dove hai lasciato la penna che porti sempre con te? |
d. | Ho litigato con Maria, quindi ho deciso di non uscire con lei. |
e. | Hai notato qualche errore nel testo che ti ho mandato? |
f. | Mio nonno era solito raccontarmi una favola prima di andare a dormire. |
g. | Ho portato questo vino dalla Francia. Bevine un sorso! |
7- Adesso prova a descrivere con cinque aggettivi i personaggi di Carmine e Oreste:
Carmine | Oreste |
---|---|
8- Per concludere, riguarda il video. Ci sono delle differenze tra l'italiano usato dai due amici? Chi dei due parla “meglio”? Chi dei due utilizza un registro linguistico più alto? Fa' degli esempi.
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
Soluzioni
Trascrizione del dialogo:
Oreste: Entra Carmine, è aperto!
Carmine: Ciao Oreste!
Oreste: Ciao Carmine, entra! Accomodati costì.
Carmine: Dove?
Oreste: Sul divano…
Carmine: Costì… sì, m’ accomodo costì…
Oreste: Ti preparo un cocktail, vuoi?
Carmine: No guarda, vado un po’ di fretta, sono passato giusto perché t’ho sentito un po’ strano al telefono e allora ho pensato… magari…
Oreste: Tieni Carmine, bevi! Suggine!
Carmine: Sì, lo sug… ne sug… vabbè bevo!
Oreste: Tu mi hai sentito strano: e cosa avresti ravvisato di così strano in me, eh?
Carmine: Eri cupo, un po’ cupo. La voce cupa.
Oreste: Cupo… già perché tu invece mi hai sempre visto come un uomo calmo, posato, tranquillo…
Carmine: Da che ti conosco sì: calmo, posato, una bella casa…
Oreste: Un buon lavoro…
Carmine: Una bella moglie…
Oreste: Ah, bella? Ah sicché tu trovi che Marta sia bella!
Carmine: Marta è molto bella, è elegante: una signora!
Oreste: Una signora! E’ vero, è vero, essendo sposata con me è sì una signora! Legalmente, ma lo è.
Carmine: Scusa, mi dici esattamente…
Oreste: Sì, è vero! Cominciamo da capo! Vuoi?
Carmine: Da capo, sì…
Oreste: Carmine tu hai mai pensato a me come a un possibile assassino?
Carmine: Ma che stai dicendo?
Oreste: No, è vero eh?
Carmine: Ma ovviamente no!
Oreste: Troppo calmo, troppo posato…
Carmine: Oggi un po’ cupo!
Oreste: E dimmi: nemmeno per gelosia?
Carmine: Gelosia? E perché gelosia?
Oreste: L’hai detto tu: ho una bella moglie!
Carmine: Mah, bella… Un tipo!
Oreste: Ma andiamo avanti!
Carmine: Andiamo avanti, sì!
Oreste: Anzi no, indietro!
Carmine: Indietro, sì…
Oreste: Indietro, a quando… a quando conobbi un ragazzo… Un ragazzo simpatico, brillante, pieno di verve, pieno di brio… Così diverso dalla gente che ero solito frequentare: tutta gente noiosa, banale… No, lui era un tipo tranquillo e simpatico e io sentivo di potermici confidare…
Carmine: Beh è una bella cosa!
Oreste: Non mi interrompere! Ero così contento di averlo conosciuto che decisi di farlo conoscere anche a Marta… sicché lo invitai qui, a casa mia, Marta lo conobbe e ne fu entusiasta quanto me… o sarebbe meglio dire, più di me!
Carmine: Beh, lo sai come fanno certe volte le mogli pe’ fa’ contento il marito, no? Magari uno gli sta un sacco antipatico e loro fanno credere il contrario! Le conosco bene le mogli!
Oreste: Bene?
Carmine: No, l’ho letto!
Oreste: No… Marta era realmente entusiasta di questo ragazzo, come lui del resto lo era di Marta. “Come è bella!” soleva ripetere, “è bellissima!”
Carmine: Dai, forza, Marta non è bellissima, su! Marta innanzitutto c’ha le tette che so’ troppo so… cioè so’ so… c’ha il vitino… il vitino… gamba lunga… la caviglia fina… occhi verdi… cioè dai non è un granché! Dai, su!
Oreste: A lui piaceva!
Carmine: So’ gusti!
Oreste: Così da quel giorno ha cominciato a venire spesso a casa mia… molto spesso… troppo spesso! Spessissimo, anche quando io non c’ero!
Carmine: Che magari pensava che c’eri e invece non… c’eri…
Oreste: Io pensavo di aver trovato finalmente un amico, un vero amico e invece avevo snidato una serpe! Tant’è che ho deciso… ho deciso di fare qualcosa… perché ho pensato che non era giusto e allora, cosa ho fatto? L’ho invitato di nuovo qui, a casa mia, l’ho fatto accomodare su quel divano e gli ho offerto un cocktail… sì, ma a base di cianuro! E io lo so che il rimorso me lo porterò avanti finché campo, ma ho dovuto farlo! Credimi Carmine, è successo tre anni fa e sono…
Carmine: So’ scivolato! Sul cocktail! Oh, pensa che strano… da seduto poi, eh! Stranissima come caduta! Cioè stavo seduto… sul cocktail… scivolato… non è bella Marta comunque! Non è bella!
Oreste: E insomma… ho deciso di raccontartene.
Carmine: Hai fatto benissimo, io adesso però ti saluto perché vado un po’ di fretta. Ciao bello, salutami Marta eh! Io… io…
Oreste: E non vuoi sapere perché io abbia deciso di raccontartene?
Carmine: Perché siamo amici, no?
Oreste: Perché io so che tu non lo racconterai mai a nessuno!
Carmine: Muto! Muto! Muto!
Oreste: Carmine, che fine ha fatto quel tuo accendino dorato, quello con le iniziali, quello che sempre rechi teco? Smarrito, forse?
Carmine: Sì, tre giorni fa!
Oreste: Quattro, forse?
Carmine: L’hai trovato tu?
Oreste: Può darsi, forse.
Carmine: Do… dopo quanto fa effetto il cianuro?
Oreste: Dopo circa cinque minuti! Ti si annebbia la vista, hai una fitta allo stomaco, ti tremano le gambe e te ne vai all’altro mondo!… Che testa che hai, Carmine: eccolo qui il tuo accendino, l’hai smarrito nel mio studio… Quattro giorni… Ma mi spieghi cosa fai?
Carmine: Sto a fa’ ginnastica!
Oreste: Qui a casa mia?
Carmine: Sto a fa’ ginnastica! E do… do… dove sinnò?
Oreste: In palestra, forse?
Carmine: In palestra? Ah cioè, tu vai in palestra e fai pure ginnastica? Una vita che la faccio in giro io! Invece… oh, ce stanno proprio le palestre pe’ fa’ ginnastica! Grazie, grazie per il consiglio! Adesso mo’ vado, mi iscrivo in palestra poi torno… Ciao! Ciao bello, ci vediamo! Salutami Marta, eh! Ciao!
Oreste: Oh numi del cielo! Carmine!
Carmine: Sì?
Oreste: Carmine! Perdonami Carmine: io ti ho avvelenato!
Carmine: Aaaaaaah!
Oreste: Pensa Carmine che ti ho preparato il cocktail Martini col vermouth bianco anziché col dry! Potrai mai perdonarmi?
Carmine: Oreste?
Oreste: Sì!
Carmine: Vaffanculo!
1- F, V, V, F, F, F.
2- Perché è convinto che la moglie l’abbia tradito; perché crede che Carmine sia arrabbiato con lui.
3.1- Oreste: Ciao Carmine, entra! Accomodati costì! Carmine: Costì… sì, mi accomodo costì! Oreste: Tieni Carmine, bevi! Suggine!
3.2- 1; 2: No, lui era un tipo tranquillo e simpatico; 3: sicché lo invitai qui, a casa mia; 4: o sarebbe meglio dire, più di me; 5; 6: Marta era realmente entusiasta di questo ragazzo; 7: “Come è bella!” soleva ripetere, “è bellissima!”
3.3- 8, 6, 17, 4, 1, 18, 14, 12, 5, 16, 10, 7, 9, 3, 11, 2, 13, 15.
3.4- rechi teco; te ne vai all’altro mondo!
4- me lo porterò avanti finché campo: me lo ricorderò per tutta la vita; te ne vai all’altro mondo: muori; che testa che hai: dimentichi sempre tutto; avevo snidato una serpe: avevo trovato un traditore.
5.1- c.
5.2- a.
6- a: costì; b: numi del cielo; c: rechi teco; d: sicché; e: ravvisato; f: soleva; g: suggine.
7- Carmine: insicuro; codardo; impacciato; bugiardo; debole. Oreste: geloso; impostato; sospettoso; deciso; insistente.
8- Oreste parla in modo molto corretto, ma spesso ricorre ad espressioni ormai in disuso, come “sicché”, “rechi teco”, “soleva”, ecc. Carmine, invece, utilizza un linguaggio informale e ricorre spesso a parole ed espressioni del registro colloquiale, come “vabbè”, “ma che stai dicendo?”, “dai, su!”, ecc.