1. In questa lezione impareremo a raccontare la trama di un film in italiano. Prima di iniziare, osserva le seguenti locandine e abbina ciascuna immagine al genere cinematografico corrispondente.
Fantascienza | Azione | Horror |
Western | Commedia |
2. Guarda una scena del film “Il mostro” di Roberto Benigni: secondo te, a quale genere appartiene?
3. Leggi la trama del film.
![]() | |
USCITA AL CINEMA: 1994 REGIA: Roberto Benigni SCENEGGIATURA: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni INTERPRETI: Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Michel Blanc, Dominique Lavanant MUSICHE: Evan Lurie PRODUZIONE: Luigi e Aurelio De Laurentiis PAESE: Italia DURATA: 111 minuti |
4. Dopo aver letto la trama del film, correggi gli errori presenti nelle seguenti frasi.
a. L’amministratore e gli altri abitanti del palazzo amano Loris. |
a. _____________________________________________________________ |
b. Il parrucchiere Paride Taccone accusa Loris di essere un assassino. |
b. _____________________________________________________________ |
c. Loris ha un modo di vivere molto banale. |
c. _____________________________________________________________ |
d. Una folla tranquilla insegue Loris. |
d. _____________________________________________________________ |
e. Loris si nasconde a casa del suo maestro di cinese. |
e. _____________________________________________________________ |
5. Completa le frasi seguenti con la parola appropriata.
Moroso | Accovacciato | Colpevole | Impalcatura | Provocazioni |
a. Ho mandato via Paolo dal suo appartamento perché era _____________.
b. Lucia è una persona molto calma e paziente e non reagisce mai alle ________________.
c. La polizia ha arrestato il vero __________________ dell’omicidio.
d. Il mio gatto dorme _______________ sul tavolo.
e. L’_______________ permette agli operai di fare lavori di costruzione.
5.1 Ora prova a collegare ogni parola al suo significato.
1. Moroso | a. Piegare il proprio corpo per diventare più piccoli |
2. Accovacciarsi | b. Costruzione che sostiene gli operai |
3. Colpevole | c. Azione o parola che dà fastidio o fa arrabbiare un’altra persona |
4. Impalcatura | d. Persona che paga in ritardo |
5. Provocazione | e. Persona responsabile di una brutta azione |
6. Scrivi due frasi con due verbi a scelta tra: odiare, accusare, arrestare, inseguire.
a. _____________________________________________________________________________________________________ |
b. _____________________________________________________________________________________________________ |
7. Osserva le espressioni evidenziate nelle frasi seguenti.
a. | La polizia decide allora di coglierlo in flagrante. |
b. | Alla fine, viene a galla che il vero colpevole è proprio l’insegnante di cinese di Loris. |
Conosci il significato delle espressioni “cogliere in flagrante” e “venire a galla”? Discutine con un compagno e cerca di completare le frasi seguenti.
a. La verità ______________ sempre ________________. |
b. Il ladro è stato ________________________ dalla polizia. |
8. Ora, insieme a un compagno, immagina di dover realizzare un film e completa le scheda seguente. Puoi anche disegnare la locandina, ma ricordati di essere chiaro nel raccontare la trama!
![]() | |
TITOLO: | |
USCITA AL CINEMA: | |
REGIA: | |
SCENEGGIATURA: | |
INTERPRETI: | |
DURATA: | |
TRAMA: |
Soluzioni
1. Western; commedia; fantascienza; horror; azione.
2. Si tratta di una commedia.
4. a. L’amministratore e gli altri abitanti del palazzo odiano Loris; b. Il criminologo Paride Taccone accusa Loris di essere un assassino; c. Loris ha un modo di vivere molto strano; d. Una folla inferocita insegue Loris; e. Loris si nasconde a casa del suo insegnante di cinese.
5. a: moroso; b: provocazioni; c: colpevole; d: accovacciato; e: impalcature.
5.1. 1d, 2a, 3e, 4b, 5c.
7. a. La verità viene sempre a galla; b. Il ladro è stato colto in flagrante dalla polizia.