1- Leggi la storia di Pietro:
Mi chiamo Pietro e faccio il contadino. Vivo in campagna, in un paesino che sta vicino a Viterbo. Sono sposato con una ragazza che si chiama Luisa e di cui sono molto innamorato.
Il paese in cui viviamo si chiama San Michele. E’ immerso nella natura e circondato da campi e boschi che sono pieni di animali, tra cui volpi, ricci e cinghiali.
Anche a casa nostra ci sono degli animali: sono due cani che si chiamano Lucky e Stella e a cui vogliamo molto bene. Sono affettuosi e buffi: gli amici ideali con cui passare un po’ di tempo libero.
La nostra casa è in cima a una collina da cui si può vedere tutta la campagna circostante. Intorno alla casa c’è un giardino in cui Luisa ha piantato magnolie e oleandri.
Luisa è la donna che ho sposato, ma è anche la ragazza a cui ho dato il primo bacio e la donna con cui passerò il resto della mia vita.
Ogni mattina mi alzo alle 5 per andare a lavorare la terra. E’ un compito duro, ma i campi in cui lavoro sono circondati da bellissime montagne, in cui è anche possibile fare escursioni.
Io e Luisa facciamo una vita semplice, ma siamo felici così. Quando avremo dei figli, li cresceremo nella natura, perché queste belle valli baciate dal sole ci offrono tutte le cose di cui abbiamo bisogno.
2- Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false:
Pietro vive da solo | V | F |
Pietro vive in una casa da cui si può vedere tutta la campagna | V | F |
La ragazza di cui Pietro è innamorato si chiama Luisa | V | F |
Pietro non è felice di vivere in campagna | V | F |
Tutte le mattine Pietro si alza alle 11 per andare a lavorare alle poste | V | F |
Pietro ha 2 figli a cui ha dato nome Lucky e Stella | V | F |
Pietro ha 2 cani a cui vuole molto bene | V | F |
Pietro è sposato con la donna che ama | V | F |
Pietro lavora in una città che si chiama S. Michele | V | F |
3- Ora osserva l'uso dei pronomi relativi:
Sono sposato con una ragazza che si chiama Luisa
Sono sposato con una ragazza | + | La ragazza si chiama Luisa |
Utilizziamo il pronome relativo che per unire due frasi e non ripetere il soggetto della seconda frase, che è anche oggetto diretto della prima.
Il paese in cui viviamo si chiama San Michele
Il paese si chiama San Michele | + | Viviamo in un paese |
In questo caso l’oggetto della seconda frase, quello che non vogliamo ripetere, non è diretto, ma indiretto (cioè introdotto dalla preposizione in): usiamo perciò preposizione+cui invece di che. Nota come i pronomi relativi sono sempre posti dopo il nome a cui sono riferiti.
4- Per concludere, leggi la versione di Luisa e scegli i pronomi relativi corretti:
Soluzioni
2- F, V, V, F, F, F, V, V, F.
4- che – in cui – a cui – che – per cui.