1- In questa lezione scopriremo alcuni degli usi più comuni dei pronomi ci e ne. Prima di passare alla grammatica, però, rispondi alla domanda: sai cos'è un coinquilino? Ne hai uno?
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
2.1- Leggi la conversazione. Se con te hai un amico, leggetela insieme assumendo rispettivamente i ruoli di Giuseppe e Margherita.
Giuseppe: Basta, me ne vado!
Margherita: Ma dove vai? Cosa è successo?
Giuseppe: Non ce la faccio più! In questa casa non c’è rispetto, ognuno pensa per sé e tutti se ne fregano!
Margherita: Ma vuoi spiegarmi per bene cosa è successo?
Giuseppe: Ma le solite cose! Esco, lascio la mia stanza aperta e quando torno ci trovo dentro di tutto: cicche di sigarette, carte di merendine, fogli di carta sparsi per terra e chi più ne ha più ne metta! E poi la cucina… è un disastro! Tutti fanno il comodo loro e a pulire ci penso sempre io!
Margherita: Calmati! Ne hai già parlato con gli altri ragazzi?
Giuseppe: Ma cosa vuoi che dicano, gli altri? Sempre le solite scuse… È del tutto inutile parlarci! Sono dei ragazzini!
Margherita: E tu, invece, che alla prima incomprensione sbatti la porta e te ne vai, cosa sei?
Giuseppe: Anche tu prendi le loro parti? Non ci credo! È incredibile!
Margherita: Io non prendo le parti di nessuno, ma non ci vuole uno psicologo per capire che stai esagerando. Adesso te lo dico io cosa facciamo: ci sediamo un attimo e ne parliamo. È una situazione spiacevole, ma se ci comportiamo da persone civili possiamo uscirne!
Giuseppe: Va bene, forse hai ragione… E poi io con te ci sto bene, sono gli altri che mi irritano. Se ci pensassi, ti accorgeresti che anche a te danno molti problemi.
Margherita: Ci danno problemi, va bene, ma sono nostri amici. Ci vogliono bene e ci trattano come fratelli. Ricorda che di amici veri, nella vita, non ce ne sono tanti!
2- Dopo aver letto il testo, rispondi alle seguenti domande:
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
3.1- Verifica il significato dei seguenti modi di dire.
Cosa significa l’espressione “fare il comodo proprio”?
A) Agire con calma
B) Mettersi seduti in una posizione comoda
C) Fare tutto ciò che si vuole
Che cosa si intende quando si dice “prendere le parti di qualcuno”?
A) Parlare con qualcuno in disparte
B) Difendere qualcuno
C) Mangiare il cibo di qualcuno
3.2- Inserisci l'espressione coniugata nella frase che ti sembra più opportuna. Attento agli aggettivi possessivi!
a. Gli eroi sono quelle persone che ___________ sempre ___________________ dei più deboli.
b. Alla cena abbiamo mangiato tante specialità: bistecca alla fiorentina, pasta all’uovo, la pizza napoletana ______________________________!
c. Questa è una scuola, non un parco giochi! Non puoi _________________________!
4.1- I pronomi ci e ne (1): il pronome ci. abbina le seguenti espressioni tratte dal testo ai significati indicati nella colonna di destra.
1. Non ce la faccio più! | a. con qualcosa / con qualcuno |
2. In questa casa non c’è rispetto | b. pronome diretto (noi) |
3. Esco, lascio la mia stanza aperta e quando torno ci trovo dentro di tutto | c. ci pleonastico |
4. …a pulire ci penso sempre io! | d. a qualcosa / a qualcuno |
5. È del tutto inutile parlarci! | e. verbo farcela |
6. Non ci credo! | f. verbo volerci |
7. …non ci vuole uno psicologo per capire che stai esagerando | g. pronome indiretto (a noi) |
8. …ci sediamo un attimo | h. verbo esserci |
9. Ci danno problemi, va bene, ma sono nostri amici | i. in un luogo |
10. …ci trattano come fratelli | l. ci riflessivo |
4.2- I pronomi ci e ne (2): il pronome ne. abbina le seguenti espressioni presenti nel testo ai significati indicati nella colonna di destra.
1. Ricorda che di amici veri, nella vita, non ce ne sono tanti! | a. verbo andarsene |
2. se ci comportiamo da persone civili possiamo uscirne! | b. di qualcosa (argomento) |
3. Ne hai già parlato con gli altri ragazzi? | c. verbo fregarsene |
4. tutti se ne fregano! | d. da qualcosa |
5. me ne vado! | e. di qualcosa (partitivo) |
5- Osservato i vari significati che in italiano possono avere i pronomi ci e ne. Ora completa le frasi usando i pronomi ci e ne:
a. | Buongiorno! Ha qualche medicina contro il mal di gola? Certo! _____ abbiamo diverse! Scelga pure: sono sul secondo scaffale! | e. | Marco ha comprato un nuovo smartphone, hai visto? Sì, un mio amico ____ l’ha uguale, ma non funziona granché bene. |
b. | Sei contenta del regalo che ti ha fatto Marco per il tuo compleanno? ____ sono felicissima! | f. | Quest’anno vai in vacanza in Turchia? Non credo proprio: ______ sono stato l’anno scorso! |
c. | Com’è stato il concerto di ieri sera? Insomma… ______ siamo un po’ annoiati, è durato troppo. Peccato, perché _____ avevo sentito parlare così bene! | g. | Ti trovi bene al tuo nuovo lavoro? Veramente no: già me _____ voglio andare…. |
d. | In questo palazzo fanno sempre lavori di ristrutturazione, non _____ la faccio più! | h. | Hai sentito del matrimonio di William e Kate? Guarda, non me ____ frega proprio niente… |
Per una tabella riassuntiva sull’utilizzo dei pronomi ci e ne, clicca qui.
Soluzioni
2- Perché i suoi coinquilini sono disordinati.
Perché la reazione di Giuseppe è esagerata.
Gli propone un confronto con gli altri coinquilini.
3.1- A, C, B.
3.2- Gli eroi sono le persone che prendono sempre le parti dei più deboli.
Alla cena abbiamo mangiato tante specialità: bistecca alla fiorentina, pasta all’uovo, la pizza napoletana e chi più ne ha più ne metta!
Questa è una scuola, non un parco giochi! Non puoi fare il comodo tuo!
4.1- 1e, 2h, 3i, 4c, 5a, 6d, 7f, 8l, 9g, 10b.
4.2- 1e, 2d, 3b, 4c, 5a.
5- a-ne; b-Ne; c-Ci, ne; d-ce; e-ce; f-ci; g-ne; h-ne.