1- Associa ogni parola ad un'immagine tra quelle qui sotto:
Patate al forno | Carne alla brace | Spaghetti al pomodoro |
Bucatini all’amatriciana | Risotto ai funghi | Cotoletta alla milanese |
![]() | ![]() | ![]() |
______________________________ | ______________________________ | ______________________________ |
![]() | ![]() | ![]() |
______________________________ | ______________________________ | ______________________________ |
2- Leggi il dialogo seguente.
Alan: Pronto?
Maria: Pronto Alan, sono Maria, come stai?
Alan: Bene, grazie!
Maria: Che cosa stai facendo?
Alan: Sto cercando un libro di cucina…
Maria: Come mai?
Alan: Stasera devo preparare una cena per un mio amico italiano, Francesco, e non so che cosa cucinare!
Maria: Davvero? Ma a te non piace cucinare!
Alan: Hai ragione, però stasera Sara lavora e devo cucinare io!
Maria: Va bene, non ti preoccupare, ti aiuto io! A Francesco piace la pasta?
Alan: Sì, gli piacciono molto gli spaghetti al pomodoro, i bucatini all’amatriciana, il risotto ai funghi, le patate al forno, la carne alla brace e la cotoletta alla milanese.
Maria: Perfetto! Allora vado al supermercato e poi vengo da te. Cuciniamo insieme!
Alan: Grazie mille Maria!
Maria: Di niente!
3- Leggi le seguenti frasi e scegli vero o falso.
a. Alan ama cucinare. | V | F |
b. Francesco è un amico di Maria. | V | F |
c. A Francesco piace la pasta. | V | F |
d. Maria deve comprare gli ingredienti per la cena. | V | F |
4. Leggi le espressioni nella tabella, tratte dal testo del dialogo. Poi inserisci accanto a ciascuna espressione uno dei seguenti significati.
È vero | D’accordo | Perché? |
Benissimo! | Veramente? | Prego! |
Come mai? | |
Davvero? | |
Hai ragione | |
Va bene | |
Di niente! | |
Perfetto |
4.1- Completa i dialoghi seguenti con le espressioni appena studiate.
1. – Ciao Sara, come stai?
– Ciao Giuseppe, sto molto male!
– _______ _____?
– Non lo so, ma ho mal di testa e mal di denti.
– Allora vai subito dal medico!
– ___ __________. Grazie per l’aiuto!
– ___ __________!
2. – Ciao Mara, domani mi sposo!
– _________________?
– Sì, mi sposo alle 11 a Milano, vuoi venire?
– ____ __________.
– Allora ci vediamo alle 10.30 a Piazza San Giovanni. A domani!
– _____________! A domani!
5- Osserva la seguente frase, tratta dal dialogo:
…gli piacciono molto gli spaghetti al pomodoro, i bucatini all’amatriciana, il risotto ai funghi, le patate al forno, la carne alla brace e la cotoletta alla milanese.
5.1- Prova a unire le tre colonne formando dei piatti tipici italiani.
Linguine | ai | vongole |
Cotoletta | al | pesto |
Risotto | alla | bolognese |
Spaghetti | alle | funghi |
5.2- Completa con una preposizione.
Pizza ___ quattro formaggi
Risotto ____ zafferano
Spaghetti ___ tonno
Melanzane ____ parmigiana
Gelato ___ cocco
6- Dopo aver riletto il dialogo, osserva e completa la tabella sul presente progressivo in italiano.
Maria: Che cosa stai facendo?
Alan: Sto cercando un libro di cucina…
INFINITO | GERUNDIO |
Cercare | Cercando |
Prendere | Prendendo |
Dormire | Dormendo |
Parlare | |
Saltare | |
Chiedere | |
Scendere | |
Salire | |
Partire | |
Sentire |
6.1- Completa le frasi completando il presente progressivo dei verbi tra parentesi.
a. Sto (vedere) ___________________ un film con mia moglie.
b. Sto (andare) ____________________al cinema.
c. Ho caldo e sto (mangiare) _______________________ un gelato.
d. Dove sono i tuoi genitori? Stanno (fare) ______________ la spesa.
e. Togliti le scarpe, sto (pulire)________________!
La forma stare + gerundio (presente progressivo) si usa per esprimere un’azione che si svolge nel momento in cui si parla.
6.2- Che cosa stanno facendo queste persone? Rispondi con il presente progressivo!
![]() | ![]() |
Lei _________ ____________________ | Lui _______ _______________________ |
![]() | ![]() |
Loro _________ _____________________ | Loro _________ _____________________ |
7- Scrivi un dialogo in cui: telefoni a un tuo amico italiano; gli spieghi che cosa stai facendo; gli chiedi che cosa sta facendo. Prova ad usare le espressioni studiate in questa lezione assieme al presente progressivo!
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |