Kappa Language School è Centro Certificatore PLIDA a Roma nonché membro della rete internazionale della Società Dante Alighieri. Presso la nostra struttura è quindi possibile sostenere l’esame di italiano A2 del PLIDA, equivalente al livello A2 del QCER (Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), un sistema che permette di stabilire il livello di competenza linguistica posseduto da un parlante che studia una lingua straniera. L’esame QCER si articola in sei livelli (A1, A2, B1, B2, C1, C2), ognuno dei quali tiene conto delle quattro abilità linguistiche di base: ascoltare, leggere, scrivere, parlare.
Corsi
Frequentare corsi di italiano propedeutici agli esami per il certificato PLIDA.
Attestato
Ottenere attestati di frequenza PLIDA con indicato il tuo livello di conoscenza dell’italiano.
Esami
Sostenere esami per ottenere il certificato PLIDA che attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera.
Visto
Essere sponsorizzati per la richiesta di visto e permesso di soggiorno, in qualità di Centro Certificatore Dante Alighieri.
Esame PLIDA

A cosa serve il certificato A2 Plida
Il certificato A2 di italiano è indispensabile per ottenere la carta di soggiorno (permesso di soggiorno di lungo periodo) ed è spesso richiesto per l’accesso a corsi di formazione riconosciuti.
Il livello A2 di italiano è il “livello di sopravvivenza” (o elementare). Secondo il QCER, un parlante A2: “Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.”

A cosa serve il certificato B1 PLIDA
Il certificato PLIDA B1 per la conoscenza della lingua italiana erogato dalla Società Dante Alighieri è uno dei documenti da presentare per la richiesta di cittadinanza italiana.
Il livello B1 è detto “livello di soglia”. Secondo il QCER, il parlante B1 “comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni, e anche di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.”

Perché scegliere PLIDA
Il PLIDA è uno dei quattro certificati di conoscenza della lingua italiana riconosciuti a livello ministeriale e internazionale. I quattro certificati riconosciuti hanno da poco ottenuto un ulteriore riconoscimento da parte del Ministero degli Esteri attraverso la creazione del sistema di certificazione unificato CLIQ.

Come si svolge l'esame PLIDA
L’esame PLIDA è strutturato seguendo le indicazioni del QCER, con particolare attenzione alle funzioni comunicative. E’ possibile visualizzare le prove d’esame PLIDA degli scorsi anni direttamente sul sito.

Quanto costa l'iscrizione all'esame PLIDA
La quota d’esame varia a seconda del livello. Inoltre, quanti sostengono l’esame per richiedere il permesso di soggiorno, hanno diritto ad usufruire della quota agevolata di 20 euro. Per conoscere le quote di iscrizione all’esame PLIDA visita il sito.




Test d'ingresso PLIDA
Registrazione gratuita necessaria per sostenere i test d’ingresso Plida.