Passato prossimo e imperfetto – Caterina va in città

1- Osserva le seguenti immagini: cosa rappresentano e a cosa ti fanno pensare?

2- Guarda il trailer del film Caterina va in città: secondo te di cosa parla il film?

3. Ora leggi la trama del film e verifica la tua ipotesi.

Learn Italian Passato prossimo and imperfettoLa famiglia Iacovoni si trasferisce a Roma dalla provincia. Giancarlo, il padre. è un insegnante di ragioneria che vuole cambiare vita, che non ha un buon rapporto con la moglie provinciale Agata e spinge la figlia Caterina a fare amicizia con le compagne di scuola più ricche e viziate. E infatti a scuola la ragazzina, molto ingenua e un po’ confusa, conosce Margherita e Daniela, la prima proveniente da una famiglia di intellettuali, la seconda figlia di un importante uomo politico…

(da www.trovacinema.repubblica.it)

4. Guarda l’inizio del film e quindi decidi se le seguenti affermazioni sono vere o false:

VeroFalso
a. La famiglia Iacovoni arriva a Roma lunedì 10 novembre.
b. Caterina e la sua famiglia sono partiti da Monza.
c. Per arrivare a Roma hanno percorso 97 chilometri e 713 metri.
d. Le cose di Roma che più hanno colpito Caterina sono quattro.

5. Guarda un’altra volta la scena in cui la famiglia Iacovoni arriva a Roma e prova a completare il testo con le parole mancanti:

Venerdì  9 settembre 2002

Oggi ci siamo ________________ nella casa dei nonni di Roma che ___________.

Ho ______________  che dal cartello “Arrivederci” a Montalto a quello di “Benvenuti” a Roma sono _______________ 97 chilometri e 712 metri, che abbiamo ________________  in un’ora e 45 minuti, compresa una sosta pipì alla ______________________ di Arrone Ovest.

Le cose di Roma che più mi hanno                           per ora sono tre: una signora che faceva le parole crociate in mezzo al traffico, una suora che___________ e un tipo buffo che dirigeva il traffico come fosse una grande _______________ sinfonica.

6. Osserva le forme verbali utilizzate da Caterina: quali sono i verbi al passato prossimo? Per ogni verbo che hai sottolineato, trova l’infinito. Dopo aver trovato le forme dell'infinito, osserva i verbi ausiliari utilizzati per la formazione del passato prossimo e completa la tabella seguente.

Se non ricordi la formazione del passato prossimo, clicca qui o qui.

AVEREESSERE
 . 
 . 
 . 

6.1 Che tipo di verbi sono? Inserisci ciascun verbo della tabella nell’insieme più appropriato:

Gruppo 1 Salutare Invitare Sognare ………… ………… …………Gruppo 2 Andare Tornare Arrivare ………… ……….. ………..
Gruppo 3 Lavarsi Truccarsi Abbronzarsi ……………. ……………. ……………..Gruppo 4 Camminare Viaggiare Agire ……………. ……………. …………….

6.2 Scegli un verbo per ciascun insieme e scrivi quattro frasi utilizzando il passato prossimo.

a. ………………………………………………………………………………………………………

b. ………………………………………………………………………………………………………

c. ………………………………………………………………………………………………………

d. ………………………………………………………………………………………………………

7. Prima rileggi il testo tratto da Caterina va in città e sottolinea i verbi all’imperfetto. Poi, rispondi alla seguente domanda: perché Caterina utilizza passato prossimo e imperfetto?

Oggi ci siamo trasferiti nella casa dei nonni di Roma che sono morti. Ho calcolato che dal cartello “Arrivederci a Montalto” a quello di “Benvenuti a Roma” sono esattamente 97 chilometri e 712 metri, che abbiamo percorso in un’ora e 45 minuti, compresa una sosta pipì alla stazione di servizio di Arrone Ovest. Le cose di Roma che più mi hanno colpito per ora sono tre: una signora che faceva le parole crociate in mezzo al traffico, una suora che fumava e un tipo buffo che dirigeva il traffico come fosse una grande orchestra sinfonica.

8. Osserva le frasi seguenti e rifletti sull’uso di passato prossimo e imperfetto:

a. Quando ero piccolo, correvo e saltavo tutto il giorno.

b. Mentre mangiavo, guardavo la televisione.

c. Stamattina non sono andato a scuola.

d. Sono nato a Palermo il 5 novembre 1981.

 

Ora scegli l’alternativa corretta tra passato prossimo e imperfetto:

 

 ImperfettoPassato prossimo
a. Indica un’azione passata che ha avuto una certa durata e continuità.  
b. Indica un’azione avvenuta in un passato vicino.  
c. Indica un’azione avvenuta in un passato lontano, ma i cui effetti durano  ancora nel presente.  
d. Indica un’azione passata avvenuto contemporaneamente a un’altra e con la stessa durata.  

9. Ora proviamo a esercitarci! Completa le frasi seguenti con i verbi al passato prossimo e imperfetto:

Esempio: Dato che mi (piacere) piaceva la musica, due anni fa mia madre mi (iscrivere) ha iscritto a un corso di chitarra.

 

1. Sara (cominciare) …………. a studiare il francese quando (essere) ………… piccola.

 

2. Ieri (fare) …………… caldo, allora noi (andare) …………….. al mare.

 

3. Quando Carla e Alice (avere) …………. 10 anni, (abitare) …………… a Milano. Poi la loro famiglia (trasferirsi) ……………………. a Napoli.

 

4. Ieri, mentre io (aspettare) ……………… l’autobus, io (incontrare) ………………… una vecchia compagna di scuola.

 

5. Stamattina (piovere) ……………, ma Laura (uscire) ……………….. senza ombrello.

10. Adesso immagina di essere Caterina e di dover descrivere tre cose che ti hanno colpito o che ti sono capitate appena arrivato/a a Roma. Segui la traccia fornita e cerca di usare passato prossimo e imperfetto:

Che cosa ti ha colpito quando sei arrivato/a a Roma?

oppure

Che cosa ti è successo quando sei arrivato/a a Roma?

 

Sono arrivato/a a Roma ieri e…
 
 
 
 
 

11. Ti è mai capitato di dover cambiare improvvisamente città? Quali sono state le tue prime impressioni?

.
.
.
.
.
.

12. Leggi la storia di Carmine e poi prova a completare il testo aiutandoti con le immagini. Ricordati sempre di usare passato prossimo e imperfetto in maniera appropriata!

Mi chiamo Carmine, sono di Palermo ma vivo a Milano. Sono venuto qui per lavoro: sono stato assunto da una grande banca e il mio salario è buono.

 

Italian language online exercises: passato prossimo e imperfetto

 

Qui non c’è il mare: la città è fredda e poco ospitale. Ci sono persone provenienti da tutta Italia perché questo posto è pieno di uffici e di grandi negozi.

 

Learn Italian passato prossimo e imperfetto online

 

Negli ultimi mesi la mia vita è molto cambiata. Qui a Milano mi sveglio tutte le mattine molto presto: alle 5 nei giorni lavorativi perché devo arrivare in ufficio alle 8; alle 8 il sabato e la domenica perché vado a correre al parco con i miei colleghi.

 

Learn Italian Passato prossimo e imperfetto: Milano vs. Palermo

 

La vita in questa città è frenetica: gli uffici aprono presto e sono molto efficienti; per noi impiegati la pausa pranzo dura pochissimo. Il mio capo è molto esigente e da me pretende sempre serietà e puntualità.

 

Study Italian grammar: passato prossimo e imperfetto

 

Qui a Milano vivo in un monolocale in periferia, perché gli affitti costano molto e non ho i soldi per una casa più grande. La mia casa è piccola ma confortevole, e l’ho decorata con qualche quadro e qualche pianta. Non è una villa, ma mi piace!

 

Learn Italian language online: passato prossimo e imperfetto

 

La città di sera è molto vivace, perché ci sono molti locali per andare a bere un aperitivo e molti ristoranti alla moda; ogni settimana c’è un concerto interessante e ci sono molte vie piene di negozi aperti fino a tardi.

 

Nightlife in Milan: learn Italian passato prossimo e imperfetto

 

Purtroppo però qui non mi diverto molto: non ho molti amici, perché tutte le persone che conosco sono rimaste in Sicilia. Qualche volta esco con i miei colleghi per bere una birra o andare a correre, ma mi manca molto la mia famiglia.

 

A Palermo era tutto diverso…

 

Life in Palermo: learn Italian language, passato prossimo e imperfetto

Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?