1. Guarda il video. Poi leggi i testi seguenti e indica chi abita nei diversi piani del palazzo. Attenzione: c’è un intruso!
1) Anna Verdi è arrivata a piedi, ha preso l’ascensore ed è entrata nel suo appartamento. Ha iniziato a pulire il pavimento con l’aspirapolvere e dopo ha fatto una doccia.
2) Luca Zani ha lavorato in fabbrica tutto il giorno e quando è tornato a casa non ha mangiato, ma ha iniziato subito a suonare il sassofono.
3) Marco Rossi è salito con l’ascensore ed è entrato nel suo appartamento. Il suo cane si è svegliato ed è rimasto in silenzio ad osservarlo. Poi Marco si è lavato, ha mangiato una bistecca e ha bevuto un bicchiere di vino rosso. Dopo cena si è messo a leggere un libro.
4) Andrea Galli è salito con l’ascensore ed è entrato nel suo appartamento. Il suo cane ha iniziato ad abbaiare, così Andrea lo ha mandato fuori. Poi Andrea ha mangiato e dopo cena ha letto un libro. Nel frattempo, il suo cane è tornato a casa e si è messo a dormire vicino a lui.
5) Giacomo Bianchi è arrivato in macchina, è salito con l’ascensore ed è entrato nel suo appartamento. Ha mangiato un piatto di pasta e ha bevuto un bicchiere di vino bianco. Dopo cena ha acceso la televisione e ha guardato un film. Poi ha fatto un po’ di esercizio fisico.
………………………………………… abita al ………………………… piano.
………………………………………… abita al ………………………… piano.
………………………………………… abita al ………………………… piano.
………………………………………… abita al ………………………… piano.
2. Rileggi il testo e sottolinea tutte le forme del passato prossimo dei riflessivi.
Ricorda: quando il passato prossimo si forma con il verbo essere, il participio deve essere sempre accordato con il soggetto. Anche nel caso del passato prossimo dei riflessivi, che vogliono sempre l’ausiliare essere, il participio deve essere accordato con il soggetto.
Es.
Stamattina Laura si è vestita di corsa.
I miei genitori si sono alzati alle 11.
3. Riscrivi il seguente testo trasformando i verbi dal presente al passato prossimo.
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
4. Guarda un’altra volta il video e cerca di scoprire a chi appartengono i seguenti pensieri.
A) Stasera quando sono tornata a casa ho dovuto pulire il pavimento del mio appartamento. Poi ho fatto una doccia e sono andata a dormire.
B) Mi sono ricordato di non avere più vino bianco in casa, perciò sono dovuto andare al supermercato a comprarne una bottiglia.
C) Oggi ho dovuto lavorare tutto il giorno, perciò quando sono tornato a casa ho suonato il sassofono per rilassarmi.
D) Stasera sono dovuto tornare a casa prima del solito per prendermi cura del mio cane.
5. Osserva le frasi e discuti con i tuoi compagni la scelta dell’ausiliare del passato prossimo.
Oggi ho dovuto lavorare tutto il giorno.
Stasera sono dovuto tornare a casa prima del solito.
6. Leggi le frasi e completa le risposte con potere, dovere o volere al passato prossimo.
Patrizia è rimasta in casa tutto il giorno, ma non ha fatto quello che sua madre le aveva detto. Ecco come si giustifica con lei.
1. Perché non hai pulito il bagno? Non _________________ pulirlo perché non c’era il detersivo.
2. Perché non sei andata a trovare la nonna? Non ci _____________ andare perché c’era lo sciopero degli autobus.
3. Perché non hai mangiato la bistecca? Non _________________ mangiarla perché odio la carne!
4. Perché non sei andata in palestra? Non ________________ uscire perché ______________ studiare.
7. Osserva le seguenti frasi e discuti la scelta dell’ausiliare con i tuoi compagni.
Grazia ha dovuto vestirsi in fretta.
Grazia si è dovuta vestire in fretta.
Ricorda: nel caso di un verbo riflessivo accompagnato da una verbo modale:
- l’ausiliare è essere quando la particella pronominale precede il verbo.
Es. Marco si è voluto lavare. - l’ausiliare è avere quando la particella pronominale segue il verbo.
Es. Marco ha voluto lavarsi.
7.1 Ora prova a riscrivere le frasi seguenti come nell’esempio.
Es.
Hai dovuto riposarti dopo l’esame?
Ti sei dovuta riposare dopo l’esame?
a. Elena e Rita hanno potuto esercitarsi per due mesi.
………………………………………………………………………………………………………….
c. Io e il mio ragazzo abbiamo voluto laurearci in estate.
………………………………………………………………………………………………………….
d. Lei ha dovuto mettersi a dieta.
………………………………………………………………………………………………………….
e. Lei non ha potuto prepararsi bene per l’esame.
………………………………………………………………………………………………………….
8. Scrivi qualche frase in cui spieghi cosa hai dovuto, potuto o voluto fare nei momenti indicati di seguito:
Ieri…
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
Lo scorso fine settimana…
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
Il mese scorso…
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
Un anno fa…
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |