Paolo e Francesca

1- I seguenti dipinti raffigurano diversi momenti della drammatica storia di due amanti, Paolo e Francesca, raccontata da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Metti in ordine le scene e formula un’ipotesi: cosa è successo ai due innamorati.

ABCDE

2- Riordina i seguenti paragrafi e verifica la tua ipotesi sulla storia di Paolo e Francesca.

__ Le anime di Paolo e Francesca finiscono all’inferno dove la loro pena d’amore continua per l’eternità a causa del loro peccato.
__ Durante la loro frequentazione Paolo e Francesca si innamorano l’uno dell’altra, i due diventano amanti ma Gianciotto scopre il tradimento.
__ Gianciotto uccide i due innamorati con un colpo di spada.
__ Dante Alighieri, durante il suo viaggio attraverso l’inferno, incontra le anime di Paolo e Francesca. I due raccontano la loro storia al Sommo Poeta.
__ Paolo conosce Francesca, la moglie di suo fratello Gianciotto. Durante i loro appuntamenti i due leggono un romanzo cavalleresco che parla dell’amore adultero tra Lancillotto e Ginevra.

3- Scrivi le seguenti parole vicino alla loro definizione..

pena d’amore – peccato – tradimento – amante – amore adultero – innamorato

 

_____________ : persona coinvolta in una relazione amorosa extraconiugale o illecita.
_____________ : un’azione contraria ai comandamenti di Dio.
_____________ : violazione della fedeltà coniugale.
_____________ : persona che prova un sentimento d’amore.
_____________ : sofferenza provocata dall’amore.
_____________ : relazione tra due persone di cui almeno una è sposata con una terza persona.

4- Quali sono le storie d’amore più famose nella letteratura del tuo paese? Raccontalo alla classe provando a utilizzare le parole del punto 3.

.
.
.
.
.
.

5- Ora leggi il testo che racconta la storia di Paolo e Francesca.

La vicenda di Paolo e Francesca è molto incerta sotto il profilo storico. Non abbiamo molte informazioni biografiche sui protagonisti che però esisterono sicuramente. Tantissime invece sono le versioni letterarie: Dante, Boccaccio, Petrarca, Silvio Pellico e D’Annunzio sono tra gli autori che hanno arricchito la narrazione con particolari di grande fascino, confondendo storia e leggenda.

C’era una volta una nobile fanciulla chiamata Francesca… Potremmo iniziare così il nostro racconto che non è una favola, ma una storia vera e drammatica. Infatti, Paolo e Francesca furono due personaggi realmente esistiti e non figure romantiche come Giulietta e Romeo, che nacquero invece dalla geniale fantasia di Shakespeare.

Francesca da Polenta era figlia di Guido Minore, Signore di Ravenna e Cervia, e lì viveva tranquilla e serena la sua fanciullezza, sperando che il padre le trovasse uno sposo gradevole e gentile. Siamo nel 1275 e Guido da Polenta decise di dare la mano di sua figlia a Giovanni Malatesta (detto Gianciotto), che lo aveva aiutato a cacciare i Traversari, una dinastia nemica. Il capostipite della famiglia, Malatesta da Verucchio, fu d’accordo e il matrimonio venne combinato.

Per evitare il possibile rifiuto da parte della giovane Francesca i potenti signori di Rimini e Ravenna organizzarono un inganno: mandarono a Ravenna Paolo il Bello, fratello di Gianciotto. Appena Francesca lo vide, accettò con gioia e il giorno delle nozze, senza incertezze, pronunciò felice il suo “sì”. Non sapeva che Paolo la sposava per procura, cioè per conto del fratello Gianciotto. La giovane scoprì l’inganno solo il mattino dopo, quando nel suo letto trovò Gianciotto e non suo fratello Paolo il Bello. Pensate alla sua disperazione! Ma si rassegnò, ebbe una figlia che chiamò Concordia, come la suocera, e cercò di vivere al meglio le sue tristi giornate. Paolo, che aveva degli affari vicino la casa del fratello, spesso andava a fare visita alla cognata e forse si sentiva in colpa per averla ingannata. Un altro dei fratelli, Malatestino dell’Occhio, si accorse degli incontri segreti tra Paolo e Francesca.

Ed eccoci all’epilogo della nostra storia: un giorno del settembre 1289, Paolo passò per una delle sue solite visite e qualcuno (forse Malatestino) avvisò il fratello. Gianciotto, che ogni mattina partiva per Pesaro per esercitare la sua carica di Podestà, quel giorno finse di partire ma rientrò da un passaggio segreto e… mentre i due amanti leggevano estasiati la storia di Lancillotto e Ginevra, si diedero un casto bacio. Proprio in quell’istante Gianciotto aprì la porta e li sorprese. Accecato dalla gelosia estrasse la spada, Paolo cercò di salvarsi passando dalla botola che si trovava vicino alla porta ma il vestito si impigliò in un chiodo, perciò dovette tornare indietro e, mentre Gianciotto provava ad ucciderlo con la sua spada, Francesca gli si mise davanti per salvarlo. Gianciotto li uccise entrambi. Dante mise gli sventurati amanti all’Inferno perché macchiati di un peccato gravissimo, ma li fece vagare assieme, “oltre la pena, che non abbiano anche la solitudine eterna”, immortalati nella Divina Commedia nel V Canto dell’Inferno. Nel corso dei secoli poeti, musicisti, letterati, pittori e scultori si sono ispirati alla tragedia di Paolo e Francesca e ancora oggi la loro storia d’amore affascina migliaia di persone.

6- Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.

1. La storia di Paolo e Francesca è una storia vera e molti autori famosi
l’hanno raccontata senza aggiungere nessun elemento di fantasia.
VF
2. Guido Minore dà in sposa sua figlia Francesca a un suo alleato politico.VF
3. Paolo, prima di innamorarsi di Francesca, ha fatto finta di sposarla per farla cadere in trappola.VF
4. Malatestino aiutò Paolo a incontrare segretamente Francesca.VF
5. Per Dante chi ha una relazione d’amore illecita commette un peccato
che non è perdonabile.
VF

 

7- Nel testo ci sono alcune parole ed espressioni particolari. Sai trovare la loro definizione o il loro sinonimo? Collega le espressioni, come nell’esempio:

1. fanciullaa. sindaco nell’età medievale
2. fanciullezzab. cieco
3. dare la manoc. matrimonio in cui i due sposi, o uno dei
due, non sono fisicamente presenti
4. capostipited. infanzia
5. matrimonio combinatoe. incantati, affascinati
6. matrimonio per procuraf. sfortunati
7. epilogog. matrimonio imposto dalla famiglia
8. Podestàe. giovane donna
9. estasiatif. puro, innocente
10. castog. persona da cui ha origine una famiglia
11. accecatoh. rappresentati
12. botolai. incastrarsi, agganciarsi
13. impigliarsil. dare in sposa
14. sventuratim. apertura in un pavimento
15. immortalatin. finale

 

8- Nel testo vi sono alcuni verbi al passato remoto. Rileggi il testo, cerca tutte le forme al passato remoto, poi inseriscile nella tabella qui sotto accanto all’infinito corrispondente.

INFINITOPASSATO REMOTOINFINITOPASSATO REMOTO
ACCORGERSI_____________TROVARE_____________
UCCIDERE_____________CERCARE_____________
AVERE_____________ACCETTARE_____________
DECIDERE_____________VENIRE_____________
NASCERE_____________ESSERE (loro)_____________
ESTRARRE_____________METTERSI_____________
MANDARE_____________PASSARE_____________
METTERE_____________FARE_____________
PRONUNCIARE_____________IMPIGLIARSI_____________
DOVERE_____________AVVISARE_____________
APRIRE_____________ORGANIZZARE_____________
ESISTERE_____________ESSERE (lui/lei/Lei)_____________
RIENTRARE_____________DARSI_____________
CHIAMARE_____________RASSEGNARSI_____________
VEDERE_____________FINGERE_____________
SCOPRIRE_____________SORPRENDERE_____________

 

 


PASSATO REMOTO VERBI REGOLARI

 Gir-arePot-ereSal-ire
iogir-aiPot-ei (etti)sal-ii
tugir-astipot-estisal-isti
lui/lei/Leigir-òPot-é (-ette)sal-ì
noigir-ammopot-emmosal-immo
voigir-astepot-estesal-iste
lorogir-aronoPot-erono (ettero)sal-irono

 


PASSATO REMOTO DEI VERBI ESSERE E AVERE

 ESSEREAVERE
iofuiebbi
tufostiavesti
lui/lei/Leifuebbe
noifummoavemmo
voifosteaveste
lorofuronoebbero

 

Il passato remoto si usa per esprimere azioni del passato lontano e che non hanno più relazioni con il presente, avvenimenti e fatti storici.

Es.
Il suo bisnonno emigrò in America nel secolo scorso.
La seconda guerra mondiale cominciò nel 1939 quando la Germania invase la Polonia.
Dante Alighieri nacque nel 1265.

 


PASSATO REMOTO DEI PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI

 io io
assumereassunsiparereparvi
berebevviperderepersi
chiederechiesipiacerepiacqui
chiuderechiusipiangerepiansi
conoscereconobbiprenderepresi
correrecorsiprodurreprodussi
crescerecrebbirimanererimasi
cuocerecossirispondererisposi
darediedi/dettirompereruppi
decideredecisisapereseppi
dipingeredipinsiscenderescesi
diredissiscioglieresciolsi
dirigerediressiscriverescrissi
discuterediscussistarestetti
distingueredistinsitaceretacqui
distrarredistrassiteneretenni
farefecitoglieretolsi
fonderefusitradurretradussi
leggerelessivederevidi
metteremisivenirevenni
muoveremossivincerevinsi
nascerenacquiviverevissi

 

9- Al passato remoto i verbi irregolari seguono uno schema come questo.

 

 SCRIVERE 
ioscrissi*irregolare
tuscriv-estiregolare
lui/lei/Leiscrisse*irregolare
noiscriv-emmoregolare
voiscriv-esteregolare
loroscrissero*irregolare

Come vedi, basta conoscere la 1° persona singolare e l’infinito per coniugare il verbo.

 


Seguendo lo stesso schema prova a coniugare il verbo leggere.

iolessiirregolare
tu regolare
lui/lei/Lei irregolare
noi regolare
voi regolare
loro irregolare

10-Completa il testo con il passato remoto dei verbi tra parentesi.

1. La Prima guerra mondiale (iniziare) _________________ nel 1915
2. Quando io (comunicare) _________________ a mia madre l’intenzione di lasciare il mio Paese, lei non (essere) _________________ d’accordo
3. Alexander Fleming (inventare) _________________ la penicillina nel 1928
4. L’estate in cui (nascere) _________________ io, (fare) _________________ molto caldo.
5. Colombo (scoprire) _________________l’America nel 1942
6. Roberto Benigni (vincere) _________________ il premio Oscar nel 1999 con il film “La vita è bella”.
7. L’imperatore Augusto (fondare) _________________l’Impero romano nel 27 a.C.
8. I suoi nonni (vivere) _________________durante gli anni del fascismo.

11- Collega le frasi, come nell'esempio.

1. Si accorse dell’errorea. e tutti i viaggiatori furono costretti a scendere.
2. I miei genitori si conobbero durante la guerrab. e derubarono tutti i passeggeri.
3. La metro si fermò all’improvvisoc. e morì nell’Isola di Caprera in Sardegna.
4. Annibale marciò verso Roma nel 211 a.c.d. dove si amarono fino al tragico epilogo.
5. I banditi assaltarono il trenoe. e non la rivide mai più.
6. Quell’estate Laura salutò sua cuginaf. solo quando rilesse la mail.
7. Giuseppe Garibaldi nacque a Nizzag. ma la sua impresa fu un fallimento.
8. Paolo e Francesca si incontrarono per la prima volta nel Castello di Gradarah. e si innamorarono subito.
 

12- Scegli una di queste foto e prova a immaginare la storia dei personaggi rappresentati. Raccontala usando le parole ed espressioni incontrate nell’esercizio n.7.

.
.
.
.
.
.
Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?