Lessico della giustizia: Fabrizio Corona, un antieroe italiano

1- Chi è Fabrizio Corona? Osserva le foto e leggi i testi, poi prova ad indicare l'opzione corretta:

Learn Italian lessico della giustizia - Online Italian language lesson

 

Barbara Berlusconi – Fotografata accanto ad uno sconosciuto che non era il suo ragazzo alla discoteca Hollywood di Milano. Parte la trattativa, che si chiuderà alla fine con il pagamento di 20.000 euro da parte di Silvio Berlusconi. Lo conferma la figlia Barbara nel suo interrogatorio con Woodcock.

 

Eros Ramazzotti – Corona ha provato a tendere una trappola al cantante. La strategia era chiara: invitare la moglie Nina Moric ad infilarsi in un camerino di Eros e farsi fotografare per ricattarlo. Tutto saltò dopo il rifiuto della modella croata.

 

Victoria Silvstedt – La bionda svedese, sposata e in crisi con il marito, è stata beccata con l’amante. E’ lei una delle vittime delle foto ricatto di Fabrizio Corona: “Ti vendo un servizio fotografico a 10 mila euro, dall’entrata in albergo alla …….”.

 

Corona è:

A) un boss della mafiaB) un attoreC) un paparazzo

2- Ora leggi l'articolo e prova ad indicare quali affermazioni sono vere e quali false:

Fabrizio Corona, la grande fuga. Una (penosa) storia italiana.

 

Questa è la storia di un italiano che pensava di essere al di sopra delle regole. Di un italiano che, anestetizzato dal più oscuro periodo della politica e della magistratura italiana, credeva di essere intoccabile. Non è stato cosi.

 

Fabrizio Corona è stato arrestato a Lisbona. Anzi, si è consegnato alle autorità lusitane prima che gli agenti dell’Interpol (che avevano un mandato di arresto internazionale per lui) lo catturassero e lo rispedissero in Italia a scontare quei sette anni che i giudici gli hanno inflitto . Spavaldo fino alla fine, ha postato su Internet un video in cui dichiarava di essersi consegnato alla polizia locale perché non riconosceva il verdetto del tribunale di Torino. Adesso gli verranno anche negate le ore di servizi sociali con cui avrebbe potuto dimezzare la pena . Finisce cosi un telefilm che ha coinvolto, nostro malgrado, tutto il paese per più di cinque anni.

 

Tutto cominciò con l’inchiesta “ Vallettopoli”, che portò alla luce lo squallore che si cela dietro i riflettori della televisione, della politica (addirittura un portavoce di Gianfranco Fini, Salvo Sottile, venne coinvolto), del calcio e dell’imprenditoria italiana. Corona, allora del tutto sconosciuto al grande pubblico, venne accusato di estorsione (ricatto ad importanti celebrità per delle foto compromettenti), spaccio di droga e favoreggiamento della prostituzione.

 

Da allora è stato un continuo spaziare per giornali e televisioni italiane, in cui si presentava e cominciava ad arrogare questioni morali sulla giustizia italiana, di cui proprio non sentivamo il bisogno. Accompagnato da presentatrici compiacenti (inutile fare nomi) che poi finiva sempre per querelare per questo o quell’altro motivo, Corona è riuscito a raccontare la sua versione dei fatti e intortare un numero consistente di giovani italiani. Il suo modo di fare grezzo, ma comunque affascinante, la grande furbizia nell’aggirare le regole (vediamo dove l’ha portato questa sua convinzione) lo resero schiavo di un personaggio che lui stesso dichiarava essere solo finzione. Un qualcosa creato per far ripartire le società di sua proprietà e riprendersi i soldi congelati dalla magistratura dopo Vallettopoli. Dopo essere uscito dal carcere, Corona dichiarava di aver fatturato milioni di euro solo grazie alla mercificazione del proprio corpo.

 

Centinaia di discoteche cominciarono a prendere contatti con il suo entourage, disposte a pagare cifre da capogiro per una sola comparsata di questo surrogato del bullismo in età adulta.

 

Lui, da vero Bad Boy, si presentava in ritardo, con la sigaretta in bocca e lo sguardo da duro, pronto a farsi sommergere da centinaia di fan urlanti e carichi di sue foto.

 

Poi cominciò il declino, lento ed inesorabile . La rottura del fidanzamento con Belen, i processi che si accumulavano, la pena che lievemente cresceva mese dopo mese. Alla fine è arrivato il giusto epilogo di questa penosa storia italiana. Non c’è più il Corona che urlava, sbraitava e lanciava insulti a tutti. Bensì, c’è un ragazzo di trentotto anni, che, stando ai rapporti della polizia portoghese, si avvilisce e piange di fronte a quei sette anni di prigione che dovrà scontare . Pensava di essere al di sopra delle parti. Pensava di essere il più intelligente di tutti. Invece si è rivelato solo uno dei tanti arroganti senza valori, se non quello nel denaro, che purtroppo riescono sempre ad avere troppo spazio nella vita della nostra bella penisola. Si credeva un leader, un duro che nessuna prigione avrebbe mai potuto contenere.

 

Fabrizio Corona ha resistito all’arrestoVF
Corona sconterà solo metà della penaVF
L’inchiesta “Vallettopoli” riguarda il mondo dello spettacolo e della politicaVF
Corona è molto celebre tra i giovani italianiVF
Corona è fidanzato con BelenVF
Al momento dell’arresto Corona sorridevaVF

3- Il lessico della giustizia: collega le parole al loro significato.

 a. Documento dell’indagine1. Magistratura
 b. Luogo in cui vengono portati i criminali2. Arrestare
 c. Insieme di persone e organi che amministrano la giustizia3. Autorità
 d. Prendere, fermare4. Mandato di arresto
 e. Permesso di arrestare qualcuno5. Scontare (una pena di) … anni
 f. Chi ha il potere6. Giudice
 g. Trascorrere tempo in prigione7. Infliggere
 h. Denunciare qualcuno alla polizia8. Verdetto
 i. Decisione alla fine del processo9. Tribunale
 l. Chi giudica e alla fine emette il verdetto10. Servizi sociali
 m. Punizione11. Pena
 n. Aiuto a commettere un crimine12. Inchiesta
 o. Luogo in cui si svolge il processo13. Spaccio di droga
 p. Dare per punizione14. Favoreggiamento
 q. Bloccare i soldi di un criminale15. Querelare
r. Lavoro utile alla società16. Aggirare
s. Periodo di tempo in cui si giudica qualcuno17. Congelare i soldi
t. Indagine della polizia per trovare le prove di un crimine18. Carcere
u. Vendita di droga19. Processo
v. Evitare20. Rapporto di polizia

4.1- Oltre al lessico della giustizia, in questo articolo vengono usate molte parole molto interessanti. Ad esempio, l'articolo parla di un Corona “anestetizzato dal più oscuro periodo della politica e della magistratura italiana”. Osserva le seguenti frasi in cui viene utilizzato il verbo “anestetizzare” o l'aggettivo deverbale “anestetizzato”. Due sono corrette e due sono sbagliate: quali?

a. Il dottore ha anestetizzato il paziente prima di eseguire l’operazione.

b. Stasera esco con Anna! Mi sento così anestetizzato!

c. Non preoccuparti per l’esame, ti anestetizzo io.

d. Oramai non provo più nessun sentimento per Marco, mi sento anestetizzata.

 

Ora rifletti sul significato del verbo “anestetizzare”: cosa significa?

A) addormentare, togliere sensibilità

B) svegliare, eccitare

C) dare una mano, aiutare

4.2- L'articolista parla di Corona come di un “surrogato del bullismo in età adulta”. Osserva le seguenti frasi in cui viene utilizzata la parola “surrogato”. Due sono corrette e due sono sbagliate: quali?

a. Il cacao è un surrogato del cioccolato.

b. Durante la Seconda Guerra Mondiale la Germani era un surrogato degli Stati Uniti.

c. Questa forma di governo è un surrogato della democrazia.

d. Mario è il marito di mia sorella e quindi è mio surrogato.

 

Ora rifletti sul significato della parola “surrogato”: cosa significa?

A) Nemico, avversario

B) Cosa\persona che ne può sostituire un’altra

C) Parente

4.3- Sia “anestetizzare” che “surrogato” sono parole che possono essere utilizzate tanto in senso letterale quanto in senso figurato. Come vengono usate nel testo?

.
.
.
.
.
.

5- Cosa intende l'autore quando scrive: “da allora è stato un continuo spaziare per giornali e televisioni italiane”?

A) Che Corona ha lasciato molto spazio agli altri sui giornali e in televisione

B) Che Corona è stato ospite di parecchi giornali e canali televisivi

C) Che Corona ha comprato molti giornali e televisioni

6- Nell'articolo leggiamo: “Corona è riuscito a raccontare la sua versione dei fatti e intortare un numero consistente di giovani italiani”. Rifletti sul verbo “intortare” e prova indicarne il significato:

A) Preparare una torta

B) Far arrabbiare

C) Ingannare

7.1- L'articolista parla di alcune “presentatrici compiacenti (inutile fare nomi)”. Conosci il significato dell'aggettivo “compiacente”? Se no, cercalo sul dizionario.

.
.
.
.
.
.

7.2- Chi scrive l'articolo si riferisce in realtà alla conduttrice Daria Bignardi, creatrice del talk show “L'era glaciale”, in cui ha ospitato pure Fabrizio Corona. Guarda il video integrale dell'intervista e indica se sei d'accordo o meno con la definizione di “compiacente”.

Soluzioni

1- C.

2- F, F, V, V, F, F.

3- a-20; b-18; c-1; d-2; e-4; f-3; g-5; h-15; i-8; l-6; m-11; n-14; o-9; p-7; q-17; r-10; s-19; t-12; u-13; v-16.

4.1- a,d; A.

4.2- a,c; B.

4.3- In senso figurato.

5- B.

6- C.

Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?