1. Pensa alla parola “automobile”: quali parole ti vengono in mente?
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
2. Leggi le frasi seguenti.
I. Secondo il nuovo codice della strada è obbligatorio, per tutti i veicoli a motore, tenere i fari accesi anche di giorno: bisogna infatti accendere le luci di posizione, quelle della targa e gli anabbaglianti in qualsiasi strada extraurbana ed in autostrada. Le luci abbaglianti possono essere usate solo fuori città, quando non si corre il rischio di abbagliare nessuno
II. In caso di visibilità limitata per pioggia, neve o nebbia, possiamo accendere i fendinebbia, che avendo un fascio luminoso più potente permettono una migliore visibilità e soprattutto permettono di essere visti dagli altri più facilmente.
III. Sul cruscotto dell’auto si trovano molti indicatori: il contachilometri, che indica la distanza percorsa, si trova solitamente all’interno del tachimetro che indica invece la velocità, poi ci sono molte spie che indicano invece se abbiamo i fari accesi, se ci sono problemi al motore o altro.
IV. Il parabrezza è il vetro anteriore dell’automezzo. Quando piove o nevica, per pulirlo si usano i tergicristalli.
V. Quando si sale in auto è sempre bene regolare il sedile, in modo da avere una posizione comoda, e controllare la posizione dello specchietto retrovisore, che ci permette di vedere tutto ciò che avviene dietro o a fianco a noi.
VI. Quando andiamo molto veloci si usa l’espressione “premere l’acceleratore a tavoletta”.
2.1 Dopo aver letto il testo, scegli vero o falso.
a. In città si possono usare le luci abbaglianti. | V | F |
b. Con i fendinebbia spenti, è più facile essere visti dalle altre automobili. | V | F |
c. Il parabrezza si trova nella parte posteriore dell’automezzo. | V | F |
d. Quando si scende dall’auto è bene regolare il sedile. | V | F |
3. Unisci le parole seguenti alle immagini.
1. Abbaglianti | 2. Acceleratore | 3. Cruscotto | 4. Fari | 5. Fendinebbia | 6. Spie |
7. Parabrezza | 8. Sedile | 9. Specchietto retrovisore | 10. Tachimetro | 11. Tergicristalli |
4. Osserva l’immagine seguente e scegli la corretta definizione per ogni tipo di strada.
Strada urbana: ___________________
Strada extraurbana: _______________
Autostrada: _____________________
a. Strada priva di attraversamenti pedonali, a due o più carreggiate, riservata allo scorrimento veloce degli autoveicoli.
b. Strada presente in un centro abitato.
c. Strada esterna al centro abitato, che collega diverse città.
4.1 Secondo te, quali sono i limiti di velocità da rispettare in questi tipi di strade?
Strada urbana | 90 km/h |
Strada extraurbana | 130 km/h |
Autostrada | 50 km/h |
5. “Premere l’acceleratore a tavoletta” o “andare a tavoletta” significa “andare molto veloci”. Prova a ricostruire altre espressioni del linguaggio automobilistico.
Andare | la strada |
Tagliare | a tutto gas |
Uscire/Andare | la strada |
Tenere bene | fuori strada |
5.1 Secondo te, qual è il significato delle espressioni appena viste? Scegline due e prova a scrivere due frasi.
1. _________________________________________________________________________
2. _________________________________________________________________________6. Ora passiamo alle parti dell'automobile: unisci le parole seguenti alle immagini. Se hai bisogno di aiuto, clicca qui per dare un'occhiata alla nostra infografica sul lessico automobilistico.
Cambio | Volante | Pneumatici | Freno a mano | Frizione | Freni | Frecce |
6.1 Unisci le parole del lessico automobilistico viste nell’esercizio precedente alle definizioni.
Cambio | a. Serve a cambiare la direzione delle ruote; viene chiamato anche sterzo. |
Volante | b. Si attivano con il piede destro e servono per diminuire la velocità o per fermare l’auto. |
Pneumatici | d. Si tira quando si lascia l’auto parcheggiata. |
Freno a mano | e. Sono le gomme dell’auto, le quattro ruote. |
Frizione | f. Può essere automatico o manuale; si usa per inserire le marce e cambiare la velocità del mezzo. |
Freni | h. Pedale che va premuto con il piede sinistro quando si cambia marcia. |
Frecce | i. Sono le luci che si accendono quando dobbiamo cambiare direzione. |
7. Adesso completa le seguenti frasi inserendo negli spazi le parole del lessico automobilistico che hai appena visto.
I. Quando si cambia marcia, bisogna alzare il piede destro dall’acceleratore e premere il pedale della ________.
II. L’altra notte ho sognato che guidavo la mia auto e all’improvviso si rompevano i _________ e la macchina andava sempre più veloce e non riuscivo a fermarla.
III. Quando bisogna fare una curva, le mani devono far girare il _________ compiendo dei movimenti ben precisi.
IV. Un automobilista porta la macchina dal meccanico e gli chiede: “Scusi, mi darebbe un’occhiata agli _________ ?” Ed il meccanico: “Uno… due… tre… quattro… ok, ci sono tutti!”
V. Giovanni ha parcheggiato in discesa, ma si è dimenticato di inserire il ________ e la sua auto si è schiantata contro un palo della luce!
VI. Sandra è americana, quindi non sa usare le automobili italiane con il _________ manuale.
VII. È sempre obbligatorio mettere la __________ , tranne quando la svolta è l’unica direzione consentita.
8. Collega ogni parola/espressione del lessico automobilistico al suo sinonimo.
Svoltare | Permettere |
Fare retromarcia | Passare |
Parcheggiare | Fermarsi per un periodo di tempo più o meno lungo |
Consentire | Fare marcia indietro |
Mettere in moto | Cambiare direzione |
Sostare | Girare |
Transitare | Far partire |
Sterzare | Posteggiare |
8.1 L’espressione “fare marcia indietro” ha anche un altro significato. Leggi le frasi seguenti e cerca di capire qual è.
a. Mario mi aveva promesso di accompagnarmi al cinema, ma poi ha fatto marcia indietro.
b. Il sindaco aveva fatto molte promesse, ma dopo le elezioni ha fatto marcia indietro.