La tv spazzatura

https://www.youtube.com/watch?v=Oz0F7HJd0aU

Quali tra i seguenti aggettivi sceglieresti per descriverlo e perché?
Motiva brevemente la tua scelta.

Sincero       Ridicolo          Volgare       Diseducativo      Irritante

Inutile       Formativo        Allegro        Divertente      Insopportabile 

Appassionante         Superficiale         Noioso

.
.
.
.
.
.

2. Leggi il testo che segue.

La televisione, da cinquant’anni a questa parte il nostro mezzo di comunicazione principale, occupa uno spazio significativo nella vita di tutti i giorni di milioni di telespettatori. La potenza comunicativa della TV passa, però, attraverso la programmazione di prodotti superficiali; cos’è la tv spazzatura, se non “droga” confezionata per la massa?
E così Barbara D’Urso, Maria de Filippi e altri ci riempiono di notizie di gossip, inscenano risse sul palcoscenico, sotto le luci della ribalta. Non sono nient’altro che mostri grotteschi; ci inquinano, ci raggirano, si godono l’ennesima scomparsa, l’ennesima morte: attirano telespettatori.
Ma è proprio questo ciò che vogliamo? Essere drogati dalla televisione? Alle persone piacciono le cose leggere e frivole, tutto ciò che non fa pensare ai propri problemi quotidiani … e questi programmi calzano perfettamente; hanno il dono della mediocrità: distraggono, alleggeriscono il mondo reale, spingono alla frivolezza, alla pausa dal pensiero, mai alla profondità, al ragionamento o a dei valori veri.
L’attitudine ad arricchirsi umanamente, culturalmente, sta poco a poco scomparendo; oggi è quanto mai importante sapere chi è il vincitore del “Grande Fratello”, e non ci accorgiamo che il sistema ci sta inghiottendo, la tv fagocitando e svuotando le nostre menti, e riempiendole di ciò che poi non è nient’altro che vuoto. In realtà, non tutti i palinsesti televisivi sono da buttare, vanno in onda anche programmi culturali, educativi e di intrattenimento dove si discutono e si affrontano tematiche attuali. Il problema sostanziale è che molti di questi programmi vengono in qualche modo ‘nascosti’, forse perché mettono in mostra la realtà effettiva delle cose. Se solo si recuperasse un po’ di dignità sia dal punto di vista sociale che televisivo, l’Italia acquisirebbe molta più credibilità.

Tratto e adattato da: https://www.marinigioia.edu.it/index.php/la-tv-spazzatura

3. Leggi il testo e segna le risposte corrette.

1. Secondo l’autore dell’articolo i programmi televisivi di Barbara D’Urso, Maria De Filippi e altri sono modelli formativi da seguire.VF
2. Questi programmi televisivi sono frivoli, leggeri e distraggono dal mondo reale.VF
3. In televisione vanno in onda solo programmi ridicoli e superficiali.VF
4. Il mezzo televisivo può essere considerato lo specchio della società italiana.VF

4. Rispondi alle seguenti domande.

a) Nell’articolo l’autore cita Barbara D’Urso e Maria De Filippi. Sai chi sono? Conosci alcuni dei loro programmi televisivi?
.
.

b) Sei d’accordo con l’autore quando dice che alle persone piacciono le cose frivole e leggere? Motiva la tua risposta.
.
.

c) Preferisci guardare programmi televisivi culturali ed educativi o quelli superficiali e leggeri? E perché?
.
.

5. Abbina le espressioni tratte dal testo al loro significato.

1. Il telespettatoreA. Essere trasmesso
2. La televisione spazzaturaB. Grande quantità di persone
3. La massaC. Chi assiste a una trasmissione televisiva
4. Il palinsesto televisivoD. Insieme di programmi televisivi trasmessi in un certo periodo
5. Andare in ondaE. Televisione che trasmette programmi di basso livello, di cattivo gusto

6. “Televisione” è una parola composta il cui primo elemento – “tele” – ha il significato di “a distanza”, “da lontano”.

Lo stesso prefisso è presente in molte altre parole, del linguaggio televisivo ma non solo, come ad esempio telecronista, telegiornale, telenovela

Conosci altre parole italiane che iniziano con lo stesso prefisso? Prova ad elencarne alcune.

7. Nel testo compare l’espressione “Sotto le luci della ribalta”.

La parola “ribalta”, usata nell’architettura teatrale per descrivere la parte del palcoscenico in cui vengono solitamente poste le luci, è in realtà al centro di più locuzioni utilizzate comunemente in diverse situazioni comunicative. Prova ad associare ogni espressione al suo significato:
1. Sognare le luci della ribaltaA. Essere al centro dell’attenzione. Riferito a personaggi conosciuti o a persone in vista.
2. Venire alla ribaltaB. Diventare un personaggio pubblico o importante, in modo rapido e inatteso.
3. Essere sotto le luci della ribaltaC. Sognare il successo pubblico

8. Prova a completare le frasi con le espressioni appena viste:

1. Chi partecipa a un reality show sogna _________________________________________________

2. Gli attori di teatro amano il palcoscenico e soprattutto ___________________________________

3. Le persone che lavorano in televisione ottengono sempre un’improvvisa notorietà. In modo inatteso _____________________________________________________________________________________

9. Conosci altre espressioni italiane che fanno riferimento all’architettura teatrale?

Osserva le seguenti frasi e prova a individuarle:
1. Di solito, quando le cose si fanno difficili, Mario esce di scena senza dare spiegazioni.
2. Roberta è una persona poco sincera, agisce sempre dietro le quinte.
3. L’azienda stava fallendo, ma poi sono entrati in scena nuovi investitori.

10. Nell’articolo che abbiamo letto troviamo la parola” Proprio”:

Ma è proprio questo ciò che vogliamo? Essere drogati dalla televisione? Alle persone piacciono le cose leggere e frivole, tutto ciò che non fa pensare ai propri problemi quotidiani […]

Nel primo caso viene usato per enfatizzare quanto viene detto ed ha funzione di avverbio; nel secondo caso, si accorda in genere e numero al nome a cui si riferisce ad ha valore di aggettivo possessivo.
Osserva altri esempi:

Il nuovo film di Muccino è proprio bello! (avverbio)
Ognuno difende le proprie idee. (aggettivo)

11. Leggi le frasi e indica qual è la funzione di “Proprio”.

AvverbioAggettivo
1. Di solito si è gelosi della propria intimità.
2. Il libro che ho finito di leggere è proprio interessante.
3. Ognuno torni al proprio posto!
4. Oggi non ho proprio voglia di andare a scuola.
5. Tuo fratello è proprio simpatico.

12. Nell’articolo abbiamo trovato un uso particolare della preposizione da.

Nella frase “In realtà, non tutti i palinsesti televisivi sono da buttare”, infatti, la costruzione Sostantivo + da + infinito ha valore impersonale-passivante e indica necessità o possibilità.
Due esempi:

1. Questi sono i libri da studiare per superare l’esame.
(= i libri che devono essere studiati)

2. Ho trovato un bel film da vedere.
(= un bel film che può essere visto)

Spesso il sostantivo è sostituito da un indefinito.
Esempio: Vorrei qualcosa da bere

13. Completa le frasi con le espressioni elencate di seguito.

una città da visitare
una giornata da ricordare
niente da mangiare
tempo da perdere
qualcosa da leggere

1. Sono in ritardo per il mio appuntamento. Mi dispiace, ma non ho _____________________.
2. Ieri mi sono proprio divertito al parco giochi. È stata __________________________.
3. Sono le 23, ho il frigorifero vuoto e non ho _________________________. Ho troppa fame!
4. Sono a casa e mi sto annoiando, mi consigli _________________________?
5. Questa estate sono stata a Praga. Mi è piaciuta molto, è proprio _________________________.

14. Leggi il commento del critico televisivo Aldo Grasso sulla tv spazzatura:

È l’esempio tipico della televisione di Maria De Filippi. Ovvero? La tv della morbosità. In tutti i programmi la De Filippi declina sempre lo stesso tema. O in maniera esplicita, come in “Temptation Island”, o con la morbosità dei tronisti di “Uomini e Donne”, o in modo più raffinato con la tv del dolore di “C’è posta per te”. Inoltre, il primo “Grande Fratello”, in confronto a ciò che va in onda oggi era un capolavoro. Era una grande idea televisiva. Ora è cambiato.

Tratto e adattato da: https://www.lapresse.it/spettacoli/2017/08/09/grasso-temptation-tv-spazzatura-vacchi-fenomeno-da-baraccone/

– E tu cosa pensi della tv spazzatura? Esiste anche nel tuo Paese?

.
.

– Aldo Grasso la definisce “tv della morbosità”; perché secondo te? Condividi questa definizione? Prova a motivare il tuo pensiero con esempi concreti.

.
.

– In che modo secondo te la tv spazzatura influenza i comportamenti sociali?

.
.

15. Adesso prova tu a ideare un programma tv spazzatura! Prova a utilizzare le espressioni studiate e pensa a: titolo del programma, ambientazione, numero partecipanti, conduttore, ecc.

.
.
.
.
.
.

Soluzioni degli esercizi

1. Risposta libera
2. Leggere il testo
3. 1.F 2.V 3.F 4.V
4. Risposta libera
5. 1.C 2.E 3.B 4.D 5.A
6. Risposta libera
7. 1.C 2.B 3.A
8. 1.Sogna le luci della ribalta 2.Essere sotto le luci della ribalta 3.Vengono alla ribalta
9. 1.Uscire di scena 2.Agire dietro le quinte 3.Entrare in scena
10. Leggere spiegazione
11. 1.Aggettivo 2Avverbio 3.Aggettivo 4.Avverbio 5.Avverbio
12. Leggere spiegazione
13. 1.Tempo da perdere 2.Una giornata da ricordare 3.Niente da mangiare 4.Qualcosa da leggere 5.Una città da visitare
14. Risposta libera
Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?