La favola di Peter Pan 7: espressioni idiomatiche

1- Osserva la scena del duello finale tra Peter Pan e Capitano Uncino, poi prova a completare la tabella che segue associando ogni frase al soggetto appropriato:

 

Peter Panvuole salvare Uncino
Capitan Uncinovuole sconfiggere definitivamente Uncino
Spugnavuole uccidere Peter Pan
Wendyvuole mangiare Uncino
Il Coccodrilloosserva la scena, sostiene Peter Pan ma non vuole che Uncino muoia

2- Adesso ascolta la canzone "Rockcoccodrillo" di Edoardo Bennato e riempi gli spazi inserendo i versi mancanti:

 

Non lo sentite? Che strano ticchettio!
È il primo allarme, poi dopo arrivo io!
Non voglio alcun vantaggio
ma non è per coraggio:
___ ________ ______ ____ ____ ___________
e mi diverte il fatto d’inseguirvi,
ci provo gusto, mi piace tallonarvi.
Non vi do tregua mai,
perciò poveri voi!
Restate in guardia
che sta arrivando il vostro co-co-co-co-coccodrillo!
Sono diplomato ed insegno ritmo, ballo,
sono un maestro!

_________ _____, __________ ___ ___ ______!
Io vado piano, io non mi do da fare!
Io non mi affanno troppo,
vi aspetto tutti al varco
e quando è l’ora di fare i conti
io mi presento al ritmo di una sveglia!
Il ritmo batte, vi dà una strana voglia…
Che strana tentazione,
____ ________ ___ ____________!
Non resistete
che sta arrivando il vostro co-co-co-co-coccodrillo!
Son diplomato ed insegno ritmo, ballo,
sono un artista!

Persone serie, voi, persone rispettate!
Siete le peggio, perché voi resistete!
Voi non vi abbandonate mai,
voi non vi concedete mai:
____ ________ ___ ____ _______
e poi con gli altri, per rabbia, vi sfogate!
Non è corretto, ma quando la smettete?
Sì, voi, persone serie, ma fatemi il piacere!
Seguite il ritmo
e andate a tempo col vostro co-co-co-co-coccodrillo!
Andate a tempo e seguite tutti il ballo
e non sgarrate!

E voi banditi, pirati e contrabbando!
È da parecchio che vi sto osservando!
Ma che rivoluzione? La vostra aspirazione
è diventare né più e né meno come quelle
__________ ______, __________ _________
che per scemenza guardate e scimmiottate!
Che bella situazione! L’unica soluzione
è di cercare
di andare a tempo col vostro co-co-co-co-coccodrillo!
Capire il ritmo e farsi un altro ballo
un altro giro…

Ma che razza di coccodrillo sei?
Vuoi far ballare tutti noi,
ma non si capisce cosa vuoi!
Sì, perché non ci spieghi cosa vuoi?
Perché non ci dici chi ti manda?
Che razza di coccodrillo sei?

Ve l’ho già detto: io sono il più cattivo!
Io vi do il tempo, anzi
il tempo sono io!
___ ________ ___ _______ ___ ________
ma il tempo è galantuomo!
Io non vi imbroglio
ma non mi si può imbrogliare!
Io vado piano
ma non mi si può fermare!
Da’ tempo al tempo
e i conti devono tornare!
_________ ___ _________
e andate a tempo col vostro co-co-co-co-coccodrillo
a volte piango non mi vergogno a dirlo
ma son solo lacrime di co-co-co-co-coccodrillo!
Ma son tutte lacrime di co-co-co-co-coccodrillo!
Io vi do il tempo ma sono un coccodrillo!
Son galantuomo, ma sono un coccodrillo!

3- Rispondi alle domande:

Prova a descrivere in poche parole il personaggio del Coccodrillo. Quali sono le sue caratteristiche? (strofe 1, 2 e 6)

.

 

Cosa pensa il Coccodrillo delle persone serie? (strofa 3)

 .
 .
 .

 

Cosa pensa il Coccodrillo dei pirati? (strofa 4)

 .
 .

4- Trova nel testo le parole che corrispondono ai seguenti significati:

Tipico suono di una sveglia___________________________
Avviso, suono che richiama l’attenzione___________________________
Inseguirvi da vicino___________________________
Pausa, sospensione della guerra___________________________
Voglia, impulso di fare qualcosa___________________________
Sbagliate___________________________
Vendita illegale___________________________
Ambizione, obiettivo___________________________
Stupidità___________________________
Imitare in maniera ridicola___________________________

5- Rispondi alle domande

Cosa significa in italiano “restare in guardia”?
 
A) Fare il poliziotto
B) Restare a casa
C) Rimanere attenti
Cosa si intende secondo te con l’espressione “non affannarsi troppo”?
 
A) Prenderla con calma, non impegnarsi molto
B) Andare un po’ veloce
C) Fermarsi un po’

5.1- Quali sono i sinonimi di quest'ultima espressione idiomatica, "non affannarsi troppo" che vengono usati nel testo della canzone?

____________________                       ____________________

5.2- Rispondi alle domande sulle seguenti espressioni idiomatiche italiane:

Che significa secondo te “aspettare qualcuno al varco”?
A) Essere pronti per l’arrivo di qualcuno
B) Andare in barca con qualcuno
C) Aspettare qualcuno al parco
Cosa significa l’espressione “né più e né meno”?
A) In mezzo
B) Più o meno
C) Esattamente
Che cosa sono le “lacrime di coccodrillo”?
A) Il pianto di un animale
B) Un pentimento avvenuto troppo tardi
C) Delle pietre preziose

5.3- Inserisci le espressioni idiomatiche incontrate nei due esercizi precedenti (se necessario coniugando i verbi):

Ti comporti sempre male e poi chiedi scusa! Devi smetterla con queste ___________ ___ __________________!

Giorgio, _____ _________________ ___________: l’esame di domani non è molto importante!

Quando sei al volante, devi sempre _____________ ____ ____________ perché basta un attimo di disattenzione per provocare un incidente.

Non è giusto! Il tuo lavoro è ____ ______ ____ ________ come il mio, ma tu guadagni più di me!

6- Osserva queste due coppie di versi, prese rispettivamente dalla seconda e dall'ultima strofa:

e quando è l’ora di fare i conti
io mi presento al ritmo di una sveglia!

 

Da’ tempo al tempo
e i conti devono tornare!

 

Entrambe contengono espressioni idiomatiche particolari in cui viene utilizzata la parola “conto”: secondo te in senso letterale o figurato?

Per comprendere meglio il significato di queste due espressioni idiomatiche italiane, osserva le seguenti frasi:

Francesco, smettila! Ha detto tuo padre che quando torna fate i conti!

Vivere in montagna è bello, ma d’inverno bisogna fare i conti col freddo!

Marco ha detto che sarebbe andato al cinema ma l’abbiamo visto al ristorante con una ragazza bionda: i conti non tornano, deve averci detto una bugia!

Nonostante tante difficoltà, tutti i miei progetti si sono realizzati: finalmente i conti tornano!

7- Nel testo della canzone abbiamo incontrato la seguente esclamazione:

Ma fatemi il piacere!

Per capire meglio cosa significa, guarda il video:

 

Usiamo l’espressione idiomatica “ma fammi il piacere!” quando vogliamo mettere in ridicolo l’affermazione del nostro interlocutore. Per esempio, se un amico dice una cosa assurda, possiamo ben rispondergli “ma fammi il piacere!” per manifestare la nostra incredulità.

7.1- Prova, in coppia con un compagno, a inventare una storia assurda che lo spinga a risponderti con un sonoro “ma fammi il piacere!”

.
.
.
.
.
.

8- Quali espressioni idiomatiche e modi di dire con la parola “tempo” vengono usate nel testo della canzone? Prova a scriverle qui sotto indicandone il significato

1) __________________________________________________________________________

significato di “tempo”:
A) clima
B) ore, minuti, secondi
C) tempo musicale
significato dell’espressione: __________________________________

 

2) __________________________________________________________________________

significato di “tempo”:
A) clima
B) ore, minuti, secondi
C) tempo musicale
significato dell’espressione: __________________________________

 

3) __________________________________________________________________________

significato di “tempo”:
A) clima
B) ore, minuti, secondi
C) tempo musicale
significato dell’espressione: __________________________________

 

4) __________________________________________________________________________

significato di “tempo”:
A) clima
B) ore, minuti, secondi
C) tempo musicale
significato dell’espressione: __________________________________

8.1- Di seguito sono riportati altre espressioni idiomatiche italiane contenenti la parola “tempo”. Prova ad associarle ai rispettivi significati (attenzione: due modi di dire hanno lo stesso significato!)

ammazzare il temponel tempo libero
a tempo persoessere passati di moda
guadagnare temposbrigarsi, fare in fretta
aver fatto il proprio tempotrovare qualcosa da fare per vincere la noia
lasciare il tempo che si trovabrutto tempo, clima rigido
stringere i tempirimandare una decisione
tempo da lupiessere poco importante
fare il bello e il cattivo tempopoter fare ciò che si vuole
nei ritagli di tempo

8.2- Ora scegli tre di queste espressioni idiomatiche e prova a comporre tre frasi.

.
.
.
.
.
.

9- Osserva i seguenti versi:

Io non vi imbroglio
ma non mi si può imbrogliare!
Io vado piano
ma non mi si può fermare!

 

Qual è il soggetto delle frasi sottolineate?

Nelle frasi impersonali, il pronome (indiretto o indiretto) deve andare sempre prima del pronome impersonale si.
 
Ad esempio:
 

Devi rispondere quando ti si saluta!
Devi rispondere quando qualcuno ti saluta!

Quando un amico fa gli anni, è giusto che gli si faccia un bel regalo.
Quando un amico fa gli anni, è giusto che uno gli faccia un bel regalo.

 
Nel caso di un verbo riflessivo, il si del verbo diventa ci:
 

Prima di andare a mangiare ci si devono lavare le mani.
Prima di andare a mangiare uno si deve lavare le mani.

 
Quando ci sono sia un pronome indiretto che un pronome diretto prima dell’impersonale si, la successione è quella normale: PRONOME INDIRETTO+PRONOME DIRETTO+SI
 

Mario è insopportabile: bisogna che glielo si dica!
Mario è insopportabile: bisogna che qualcuno glielo dica!

 

Abbassa la televisione! Quante volte te lo si deve ripetere?
Abbassa la televisione! Quante volte uno te lo deve ripetere?

9.1- Ora completa il seguente esercizio:

(dire questo a te)_____________ sempre che non devi parlare a bocca piena!

Se non sarà possibile andare al suo compleanno (mandare a lui) __________ una cartolina di auguri!

Prima di entrare a casa mia (dovere togliersi) ___________ le scarpe!

Se si deve fare una cosa, che (fare lei) ______________ per bene!

Francesco deve studiare di più: (dire questo a lui) _________________ sempre ma non vuole capire!

Se non si è sicuri, non (prendersi) ________________ tutti quei rischi!

Faccio il poliziotto: nel mio lavoro si devono fare cose pericolose e (dovere fare queste) __________________ in fretta.

Se si ha una macchina e (voler vendere questa) __________________, (dovere fare questo) ______________ a un prezzo conveniente.

10- Osserva il seguente verso:

siete le peggio, ma quando la smettete?

Qui “peggio” ha valore di avverbio? Se no, che valore ha?

11- Perché la canzone si chiama “Rockcoccodrillo”? Che cosa c'entra il rock?

.
.
.
.
.
.

12- Nella favola di Peter Pan abbiamo visto almeno tre cattivi: Spugna, Capitan Unicino e il Coccodrillo. Prova a trovare cinque aggettivi che descrivano ognuno di loro:

CAPITAN UNCINO
SPUGNA
COCCODRILLO

12.1- Con quale di questi cattivi di identifichi di più? E perché?

.
.
.
.
.
.
Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?