La favola di Peter Pan 2: il bambino che non voleva crescere

1- Avete mai sentito parlare di Peter Pan? Conoscete il significato dell’espressione “sindrome di Peter Pan”? Conoscete altre favole del mondo occidentale? Se sì, quali?

.
.
.
.
.
.

2- Prima di iniziare la lettura delle avventure di Peter Pan, conosciamo due dei personaggi principali della storia.

Peter Pan

Learn Italian with songs and fairytales: Peter Pan!Peter Pan è un personaggio letterario creato dallo scrittore scozzese James Matthew Barrie nel 1902. Peter è un ragazzo in grado di volare e destinato a non crescere mai, che vive in un mondo di avventure popolato da sirene, indiani, fate e pirati. Egli è a capo di una banda di Bimbi Sperduti e trascorre la sua eterna infanzia sull’Isola che non c’è, un luogo magico dove si realizzano i sogni di tutti i bambini e non si diventa mai grandi.
Al personaggio di Peter Pan sono stati dedicati film, cartoni animati, fumetti e canzoni. In particolare, le sue avventure hanno ispirato l’album del 1980 Sono solo canzonette, del cantautore napoletano Edoardo Bennato.

 

Trilly

Online Italian Language Lesson based on the Peter Pan saga - Learn ItalianTrilly, conosciuta anche come Campanellino, è una piccola fata con le ali che accompagna Peter Pan in tutte le sue avventure. Molti ritengono che il suo supporto non sia disinteressato, in quanto in realtà sarebbe segretamente innamorata di Peter. Infatti, nutre una forte gelosia nei confronti dell’amica di Peter, Wendy.

3- Leggi il testo sulla favola di Peter Pan:

Questa storia si svolge nella Londra dei primi del Novecento. Nella casa della famiglia Darling, i piccoli Wendy, Gianni e Michele sono appena andati a dormire. La loro mamma li ha da poco salutati con tenerezza, mentre Nana, il vecchio cane di famiglia, sta già riposando. All’improvviso, dalla finestra lasciata aperta, entra volando un ragazzino sconosciuto, completamente vestito di verde, che con un grande sorriso ammaliatore invita Wendy ad alzarsi e a seguirlo. Nana, fiutando qualcosa di insolito, si sveglia di soprassalto e si avventa sul ragazzino, che vola via con un grande balzo: è talmente veloce che la sua ombra si stacca dal suo corpo e rimane sul pavimento. Wendy la raccoglie, la piega e la ripone in un cassetto, per restituirla al legittimo proprietario alla prima occasione. Wendy, infatti, ha riconosciuto in quello strano visitatore Peter Pan, il protagonista della favola che legge ogni sera ai suoi fratelli. Ma in realtà quella di Peter Pan non è favola: Peter è un ragazzino in carne ed ossa, destinato a rimanere un fanciullo per l’eternità.

Peter Pan e l’Isola che non c’è

La sera seguente, mentre i coniugi Darling si preparano per uscire, Gianni, Michele e Wendy dormono nella loro camera. Peter, in compagnia dalla sua inseparabile amica Trilly, una minuscola fatina luminosa, osserva dalla finestra l’interno della stanza, cercando di capire che fine abbia fatto la sua ombra. Quando Peter sembra ormai avere perso ogni speranza di ritrovarla, Trilly gli indica il cassetto in cui è nascosta. L’ombra, però, non vuole saperne di tornare al suo padrone. Per acciuffarla, Peter fa un grande chiasso e sveglia Wendy. La ragazza, entusiasta di poterlo finalmente incontrare, gli offre subito il suo aiuto, ricucendo l’ombra ai piedi di Peter. Intanto, i due iniziano a parlare e Wendy gli confessa quanto trovi difficile ammettere che anche lei sta crescendo. Peter, toccato dalle sue parole, le propone di seguirlo all’Isola che non c’è, per stare con lui e con tutti gli altri Bimbi Sperduti. Nel frattempo, anche Gianni e Michele si svegliano e decidono di seguire la sorella. C’è un piccolo problema, però: i bambini della Terra non sanno volare. Perciò Peter chiede a Trilly un po’ di polvere di fata e la sparge sui tre fratelli. Così i quattro amici si alzano in volo nel cielo londinese. Peter guida il gruppo, ripetendo ad alta voce: “Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino!”. I quattro amici giungono velocemente a destinazione e ben presto cominciano a intravedere la Laguna delle Sirene, l’accampamento indiano e… il vascello di Capitan Uncino.

4. Dopo aver letto il testo, metti in ordine le seguenti affermazioni.

a. Peter cerca di prendere la sua ombra.

b. Gianni e Michele decidono di partire con Peter.

c. Peter, Wendy, Gianni e Michele arrivano all’Isola che non c’è.

d. Wendy piega l’ombra di Peter.

e. Nana si sveglia e cerca di catturare Peter.

 

1._______2._______3._______4._______5._______

5. Cerca nel testo le parole corrispondenti alle immagini seguenti.

6. Scegli tra le parole seguenti quelle corrispondenti alle definizioni date. Attenzione: c’è una parola di troppo!

ChiassoAmmaliatoreTenerezzaConiugiSoprassaltoDestinazioneLegittimo

 

a. Giusto, valido, stabilito dalla legge.a.__________________
b. Sentimento di affetto, morbidezza.b.__________________
c. Che attrae in modo particolare.c.__________________
d. Movimento brusco e improvviso.d.__________________
e. Luogo di arrivo.e.__________________
f. Rumore molto forte e prolungato.f.__________________

7. Completa le frasi seguenti scegliendo le parole più appropriate tra quelle dei due esercizi precedenti.

a. I soldati hanno trascorso la notte all’interno dell’ ____________________________.

b. Il trono spetta all’erede __________________.

c. Cogliere la palla al ________________ vuol dire approfittare di un’occasione favorevole.

d. Tua sorella ha un sorriso _________________.

8. Abbina le parole in modo da formare espressioni di senso compiuto. Poi discuti con i compagni il significato delle espressioni trovate.

Fiutareun rapporto/uno strappo
Avventarsicontro qualcuno/sul cibo
Intravedereun imbroglio/l’aria
Ricucireuna speranza/qualcosa nella nebbia
Ammettereun ladro/qualcuno per i capelli
Spargereuna colpa/agli esami
Acciuffaresangue/notizie false

9. Il testo “L’isola che non c’è” descrive il primo incontro tra Wendy e Peter Pan. Secondo te, cosa si sono detti? Prova a scrivere un dialogo e poi discutine con i tuoi compagni.

.
.
.
.
.
.
Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?