1- Osserva il filmato: di cosa parla? Chi sono i protagonisti?
2- Ora leggi il testo che segue:
CARTA DEI DIRITTI DEI BAMBINI IN VACANZA
Realizzata dalla Società Italiana di Pediatria
DIRITTO AL RISPETTO
Per un bambino piccolo la prima esigenza è il rispetto dei suoi tempi, in particolare per quanto riguarda l’alimentazione e il riposo: andare a letto possibilmente alla solita ora, mantenere il riposino pomeridiano, non variare di troppo l’orario dei pasti, evitare viaggi affaticanti, considerando che un bambino si stanca prima e più di un adulto.
Fino a tre-quattro anni un bambino non è ancora in grado di apprezzare luoghi e situazioni in cui viene condotto, per cui una vacanza che richieda spostamenti frequenti e anche faticosi rischia di rappresentare per lui solo una fonte di stanchezza e disagio, senza il beneficio compensativo che può derivare dal fare o vedere qualcosa che piace o interessa.
Un adolescente è già in grado di apprezzare le bellezze di un viaggio in posti nuovi o di una città d’arte, ma ha anche una grande esigenza di socializzazione, per cui sarebbe sempre opportuno garantirgli una vacanza in cui abbia anche la possibilità di stare in compagnia non solo di adulti.
DIRITTO AL GIOCO E AL RIPOSO
Durante l’anno i bambini sono spesso eccessivamente carichi di impegni, che si aggiungono a quello scolastico, vissuti in modo competitivo (essere bravo nello sport, nell’imparare a suonare uno strumento musicale, nella danza, ecc…). In vacanza hanno anche loro il diritto di riposare, giocare e divertirsi liberamente, accantonando ogni impegno.
DIRITTO… AI GENITORI
Nel corso dell’anno lavorativo e scolastico è molto frequente che i momenti di aggregazione familiare siano scarsi. Per lo più ridotti al pasto serale, durante il quale è spesso la televisione a farla da padrona. La vacanza è un’ottima occasione per passare più tempo insieme: per i più piccoli è importante il contatto fisico con i genitori, per quelli più grandi e gli adolescenti giocare con loro, parlare e avere ascolto.
DIRITTO ALLA SICUREZZA
Se si viaggia in macchina è d’obbligo utilizzare sempre il seggiolino appropriato all’età del bambino e, quando ha superato l’età del seggiolino, farlo sedere sui sedili posteriori, assicurandolo con la cintura di sicurezza. Viaggiare con un bambino in braccio è molto pericoloso!
Bisogna evitare di far viaggiare in macchina un bambino, specie se non si ha l’aria condizionata, durante le ore calde della giornata e, se il viaggio è lungo, prevedere comunque delle soste.
Se si va all’estero, è bene informarsi presso i Centri di Medicina dei Viaggi (presenti in tutta Italia presso le ASL) sulle vaccinazioni o le profilassi che è prudente effettuare prima di partire, tenendo presente che tempi e forme di intervento per i bambini possono essere diverse rispetto a quelle per gli adulti. Occorre informarsi se nel posto dove si va in vacanza c’è un’assistenza pediatrica in loco o nelle vicinanze.
DIRITTO ALL’ATTENZIONE
Un bambino va esposto al sole gradualmente e mai durante le ore centrali della giornata (dalle 11.00 alle 17.00). Va comunque protetto sempre con un cappellino e con creme solari ad alta protezione, anche se sta sotto l’ombrellone. Dopo ogni bagno, in mare o in piscina, va nuovamente applicata la crema protettiva.
Bisogna cercare di proteggerlo dalle punture degli insetti, in particolare durante le ore di riposo, e se è molto piccolo possibilmente mediante l’uso di una zanzariera sulla culla. E’ necessario farlo bere spesso, specie se fa caldo: bevande non gasate, non zuccherate e a temperatura ambiente o al massimo fresche. Inoltre è bene fargli mangiare molta frutta e verdure fresche.
Materiale tratto da: http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Speciali/pediatria/carta_diritti_vacanza.shtml
3- Rispondi vero/falso alle seguenti domande:
V | F | |
Un bambino piccolo può mangiare e dormire quando vuole | ||
Spostarsi molto e visitare posti nuovi è un’esperienza positiva per un bambino piccolo | ||
Gli adolescenti hanno bisogno di viaggiare in compagnia di coetanei | ||
I bambini devono praticare molte attività durante la vacanza | ||
Quando non sono in vacanza i bambini passano poco tempo con i genitori | ||
Durante i viaggi in macchina i bambini possono sedersi dove vogliono | ||
Per un bambino è sempre meglio viaggiare di giorno | ||
È possibile curare i bambini malati come gli adulti | ||
Bisogna sempre mettere una crema solare sulla pelle del bambino | ||
Occorre proteggere il bambino da punture di zanzara e dargli spesso da bere |
4- Collega le seguenti parole, presenti nel testo, ai rispettivi significati:
1. esigenza | a. rete che impedisce alle zanzare di entrare |
2. affaticanti | b. portato |
3. condotto | c. vantaggio che bilancia uno svantaggio o una perdita |
4. beneficio compensativo | d. sistema di cure mediche per i bambini |
5. socializzazione | e. che stancano |
6. accantonando | f. bisogno |
7. aggregazione familiare | g. momento di unione all’interno di una famiglia |
8. profilassi | h. mettendo da parte, lasciando stare |
9. assistenza pediatrica | i. lo stare insieme ad altre persone |
10. zanzariera | l. prevenzione |
5- Nel paragrafo “DIRITTO... AI GENITORI” leggiamo:
Nel corso dell’anno lavorativo e scolastico è molto frequente che i momenti di aggregazione familiare siano scarsi. Per lo più ridotti al pasto serale, durante il quale è spesso la televisione a farla da padrona.
Cosa si intende secondo te con l’espressione “farla da padrona”?
A) comandare, essere protagonista
B) essere molto silenziosa
C) comportarsi come il padre di qualcuno
5.1- Ora prova ad inserire le varie forme dell'espressione “farla da padrone” nelle frasi qui di seguito:
la fanno da padroni | la fa da padrone | la fanno da padrone | la faceva da padrona |
1. Hai sentito il nuovo singolo di Fabri Fibra? In classifica ___________________, è su tutte le radio!
2. Gli elettrodomestici __________________ in tutte le cucine
3. Nell’antica Roma, la nobiltà _________________________.
4. In questo periodo non mi sento molto bene: la solitudine e la tristezza _______________________.
Pur trattandosi di un’espressione fissa, sia il verbo “fare” che il nome “padrone” vanno accordati al resto della frase (per modo, tempo e numero il verbo, per genere e numero il nome). Il pronome “la”, invece, resta invariato. |
6- Forma delle frasi, unendo le parti di sinistra con quelle corrispondenti di destra (e poi confronta la soluzione con il testo iniziale):
1. Per un bambino piccolo la prima esigenza è | A. viaggiare con un bambino in braccio |
2. È molto pericoloso | B. apprezzare luoghi e situazioni in cui viene condotto |
3. Se si viaggia in macchina è d’obbligo | C. una vacanza in cui abbia anche la possibilità di stare in compagnia non solo di adulti. |
4. Fino a tre-quattro anni un bambino non è ancora in grado di | D. il rispetto dei suoi tempi in particolare per quanto riguarda l’alimentazione e il riposo |
5. Sarebbe sempre opportuno garantire all’adolescente | E. utilizzare sempre il seggiolino cui viene condotto |
6.1- Ora osserva le frasi 2, 3 e 5 e prova ad individuarne il soggetto.
Come avrai notato, queste frasi sono rette da un’espressione impersonale (“è molto pericoloso”, “è d’obbligo”, “sarebbe opportuno”). Il soggetto della frase, però, è a tutti gli effetti il verbo infinito (“viaggiare” , “utilizzare” e “garantire”): queste forme dell’infinito infatti hanno funzione sostantivale, cioè di nome (infinito sostantivato). |
6.2- Ora prova a raccogliere qui sotto tutte le espressioni impersonali che trovi nel testo:
È d’obbligo… | Sarebbe opportuno… |
È molto pericoloso… | . |
. | . |
. | . |
. | . |
L’utilizzo di queste forme seguite da un infinito sostantivato è molto comune in testi di carattere “normativo” (regolamenti, leggi, istruzioni ecc.), perché garantiscono una maggiore impersonalità al discorso e contestualmente permettono di attenuare leggermente il comando che viene impartito. |
7- Fino ad ora abbiamo parlato di diritti dei bambini: ora prova a comporre un testo normativo dal titolo “I diritti degli adulti in vacanza”, usando le forme impersonali e quelle dell'infinito sostantivato che abbiamo osservato.
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
8- Completa con le preposizioni semplici appropriate e confronta con il testo:
9- Completa con le preposizioni articolate appropriate e confronta con il testo:
Soluzioni
3- F, F, V, F, V, F, F, F, V, V.
4- 1f, 2e, 3b, 4c, 5i, 6h, 7g, 8l, 9d, 10a.
5- A.
5.1- 1b, 2a, 3d, 4c.
6- 1D, 2A, 3E, 4B, 5C.
6.2- È d’obbligo; È molto pericoloso; Sarebbe opportuno; È importante; Bisogna; È bene; È prudente; Occorre; È necessario.