1- Che lavoro fa il controllore?
Per scoprirlo, prova ad associare ognuna di queste immagini al mestiere corrispondente!
Controllore | Pompiere | Poliziotto |
Finanziere | Carabiniere |
2- Guarda la prima e la seconda parte del video e segna “vero” o “falso”.
V | F | |
La scena si svolge su un treno | ||
Il controllore vuole vedere il biglietto dell’uomo alto | ||
La scena fa parte di un film | ||
L’uomo alto ha lasciato il biglietto nel pacchetto di sigarette | ||
Il vecchio dice al controllore di non fare la multa all’uomo alto | ||
Il biglietto dell’uomo alto non è valido | ||
Il controllore vuole sapere il nome del vecchio | ||
L’uomo alto non riesce a trovare il documento | ||
L’uomo alto piange perché non vuole ricevere una multa | ||
Alla fine, il controllore riesce a prendere l’uomo alto |
3- Riguarda la prima parte del primo video (min. 1:56) e completa l'esercizio scegliendo tra le parole date.
Uomo alto: Ce l’ho, e se non ce l’ho, l’ho perso\penso!
Controllore: Se l’ha perso le farò la contravvenzione, valore\va bene?
Uomo alto: Ho capito\ho sentito, ma per quale motivo deve mettere le mani avanti?
Controllore: Non è che metto le mani avanti. Ho detto: “se non ce l’ha, le farò”, futuro\presente…
Uomo alto: “Se lo ritroverò”, anteriore…
Controllore: Senta, non faccia lo spiritoso: prenda\cerchi ‘sto biglietto, se ce l’ha, e la chiudiamo qui!
Uomo alto: Vuole una caramella\sigaretta?
Controllore: No, grazie!
Uomo alto: Guardi che non è per corromperla!
Controllore: Ci mancherebbe che vuole corrompermi con una sigaretta!
Uomo alto: Vuole il pacchetto\biglietto?
Controllore: Senta, per favore, non faccia lo simpatico\spiritoso, me lo faccia saltar fuori!
4- Rispondi alle domande.
Che cos’è la “contravvenzione”?
A) la multa
B) il biglietto
C) una denuncia
Che significa in italiano l’espressione “mettere le mani avanti”?
A) appoggiare le mani addosso a qualcuno
B) prepararsi ad una cosa brutta
C) mettersi le mani sul viso
Che cosa significa il verbo “corrompere”?
A) Dare soldi o regali per avere un favore
B) Rompere qualcosa insieme a qualcuno
C) Rompere qualcosa mentre si corre
5- Guarda di nuovo il secondo video fino al minuto 0:43 e completa il cloze con le parole date.
si chiama | in generale | fatica | sentiamo | nome | pronto |
Controllore: Comunque mi dia le sue generalità!
Uomo alto: ____________, sto così così!
Controllore: Senta, non faccia lo spiritoso, per favore! Generalità: ________ e cognome, va bene?
Uomo alto: Eh…
Controllore: Ecco… Allora, come ______________?
Uomo alto: Sto aspettando…
Controllore: Cos’è che sta aspettando?
Uomo alto: Eh, che lei scriva!
Controllore: Sono _________! Come si chiama?
Uomo alto: Aye…ye.
Controllore: Ayeye?
Uomo alto: Sì…
Controllore: Come si scrive “Ayeye”, ____________!
Uomo alto: A… I come lunga… E… e “yeye” si ripete…
Vecchio: Ye… yeyeyeyeye…
Controllore: Per favore, anche lei! Già faccio ___________ con lui, per favore! Allora, sentiamo il cognome, con un nome così, chissà il cognome!
Uomo alto: Ayeye… Brazorf!
6- Rispondi alla domanda.
Che cosa sono le “generalità” di una persona?
A) Il suo stato di salute generale
B) Il suo aspetto fisico
C) Il suo nome e il suo cognome
7- Riguarda il secondo video dal minuto 0:55 e indica chi pronuncia le seguenti battute.
Controllore | Uomo alto | Vecchio | |
Ecco, adesso verifichiamo! | |||
Qua dentro non c’è il documento! | |||
Ma lasci stare, sempre a mettere le mani! | |||
Porca misera, m’hanno fregato il documento! | |||
Ma non dica stupidate! | |||
Non ti ho fatto niente! | |||
Ma guarda che scena che fa! | |||
Porco giuda! Tenga qua! |
8- Secondo te, i protagonisti della scenetta sono amici? Si danno del “tu” o del “Lei”?
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
9- Sottolinea tutte le forme dell'imperativo formale, trascrivile nello schema qui sotto.
Imperativo formale | Infinito |
Sentire | |
Scusare | |
Fare | |
Prendere | |
Cercare | |
Guardare | |
Dare | |
Lasciare | |
Dire | |
Tenere |
Nota come l’imperativo formale differisce dall’imperativo informale (per un ripasso, clicca qui):
+ | -ARE | -ERE | -IRE |
Tu | Cerca! | Scrivi! | Senti! |
Lei | Cerchi! | Scriva! | Senta! |
– | -ARE | -ERE | -IRE |
Tu | non mangiare! | non scendere! | non dormire! |
Lei | non mangi! | non scenda! | non dorma! |
Nella forma positiva le desinenze dell’imperativo formale sono invertite rispetto all’imperativo informale; invece, nella forma negativa, l’imperativo formale si ottiene semplicemente premettendo l’avverbio di negazione non alla forma positiva.
10- Prova a completare l'esercizio coniugando i verbi dati all'imperativo formale.
a) Signor Biagiotti, (entrare) __________ pure, (non restare) ____ _______ lì sulla porta!
b) Martina, per favore, (cercare) ___________ i documenti del dott. Bianchi: arriverà tra poco!
c) Prof. Guglielmi, mi (scusare) __________! Sono in grave ritardo!
d) Signora Perico, per questa settimana (provare) ________ a limitare gli zuccheri perché Le fanno male.
e) Questa è la segreteria telefonica della dottoressa Mirabella: (lasciare) ________ il Suo numero di telefono e verrà richiamato.
f) Prego, si accomodi! Mi (dire) ______: cosa posso fare per Lei?
Soluzioni
1- Pompiere; carabiniere; poliziotto; controllore; finanziere.
2- V, V, V, F, F, V, F, V, V, F.
3- Senta; perso; va bene; ho capito; futuro; cerchi; sigaretta; pacchetto; spiritoso.
4- A, B, A.
5- In generale; nome; si chiama; pronto; sentiamo; fatica.
6- C.
7- Controllore; Controllore; Controllore; Uomo alto; Controllore; Uomo alto; Controllore; Controllore.
8- Si danno del Lei.
9- Senta; scusi; faccia; prenda; cerchi; guardi; dia; lasci; dica; tenga.
10- a) entri, non resti; b) cerchi; c) scusi; d) provi; e) lasci; f) dica.