Imperativo diretto con i pronomi: l’amatriciana

1- Sai che cos'è un ingrediente? Prova a dare una tua definizione:

.
.
.
.
.
.

2- Da' un nome a ognuno di questi ingredienti:

pecorino romanoguancialespaghetti
salepeperoncinopomodori pelati

 

Learn how to give orders with the italian imperativo diretto con i pronomi: bucatini all'amatricianaLearn Italian cuisine and grammar: spaghetti all'amatriciana and imperativo diretto con i pronomi
____________________________________________________________
Give instructions in Italian using the imperative mood and pronouns: spaghetti all'amatricianaLearn Italian pronouns and Italian recipes: spaghetti all'amatriciana
____________________________________________________________
Learn Italian imperative mood with pronouns: bucatini all'amatricianaLearn Italian recipes and ingredient names: bucatini all'amatriciana - imperativo diretto con i pronomi
____________________________________________________________

3- Ora guarda il video e riordina le istruzioni per cucinare degli ottimi spaghetti all'amatriciana. Attenzione: alcune istruzioni non sono presenti nel video!

Ingredienti per due persone:

200 grammi di spaghetti

2 fette di guanciale tagliate a listarelle

una scatola di pomodori pelati da 400 grammi

2 cucchiai di pecorino romano

1 peperoncino

sale q.b.

 Schiacciate i pelati con una forchetta.
 Riscaldate la padella.
 Mescolate.
 Scolate la pasta e mettetela in padella con il sugo.
 Fermate la rosolatura versando i pelati.
 Prendete una buona scatola di pelati.
 Usate del peperoncino secco.
 Buttate la pasta.
 Spegnete la fiamma.
 Versate nella padella il guanciale e il peperoncino.
 1Tagliate le fette di guanciale a striscioline.
 Abbassate la fiamma e tenete la fiamma al minimo.
 Grattugiate il pecorino.

3.1 Osserva i verbi seguenti e inseriscili nell'insieme corretto.

MescolareGrattugiareSchiacciare
pane    formaggio    limonebasilico    aglio    noci
pasta    sugo

4- Ora sottolinea tutti i verbi che servono a dare istruzioni.

.
.
.
.
.
.

5- A quale persona sono rivolte le istruzioni presenti nel testo?

  1. Io
  2. Tu
  3. Lei
  4. Noi
  5. Voi
  6. Loro

6- Ora modifica il testo sostituendo alle istruzioni (imperativi) di II persona plurale (voi) che hai trovato gli equivalenti di II persona singolare (tu).

.
.
.
.
.
.

7- Osserva la seguente frase e confrontala con quella usata nel video a 1:50:

Riscaldate la padella e portate la padella a temperatura

Che differenza c’è?
.
.
.
.
.
.

8- Ora prova a riscrivere le frasi seguenti cercando di evitare tutte le ripetizioni, come nell'esempio, e quindi usando l'imperativo diretto con i pronomi:

a. Prendi la pasta e metti la pasta nella pentola.Prendi la pasta e mettila nella pentola.
b. Accendi la fiamma e alza la fiamma.
c. Grattugia il parmigiano e metti il parmigiano nella padella.
d. Gira gli spaghetti e metti gli spaghetti nel piatto.
e. Taglia il guanciale e metti il guanciale nella padella.

9- Infine, sull'esempio del testo appena letto, descrivi una semplice ricetta del tuo paese. Non dimenticare di specificare gli ingredienti e di usare l'imperativo diretto con i pronomi!

.
.
.
.
.
.

Soluzioni

1- L’ingrediente è una delle parti che servono a preparare un prodotto.

 

2- Pomodori pelati; guanciale; spaghetti; pecorino romano; sale; peperoncino.

 

3- Tagliate le fette di guanciale a striscioline. Prendete una buona scatola di pelati.
Grattugiate il pecorino. Usate del peperoncino secco. Riscaldate la padella.
Versate nella padella il guanciale e il peperoncino. Abbassate la fiamma e tenete la fiamma al minimo. Fermate la rosolatura versando i pelati. Schiacciate i pelati con una forchetta. Buttate la pasta. Scolate la pasta e mettetela in padella con il sugo. Mescolate. Spegnete la fiamma.

 

5- Voi.

 

6- Taglia le fette di guanciale a striscioline. Prendi una buona scatola di pelati.
Grattugia il pecorino. Usa del peperoncino secco. Riscalda la padella.
Versa nella padella il guanciale e il peperoncino. Abbassa la fiamma e tenete la fiamma al minimo. Ferma la rosolatura versando i pelati. Schiaccia i pelati con una forchetta. Butta la pasta. Scola la pasta e mettila in padella con il sugo. Mescola. Spegni la fiamma.

 

7- Riscaldate la padella e portatela a temperatura.

 

8-

a. Accendi la fiamma e alzala.
b. Grattugia il parmigiano e mettilo nella padella.
c. Gira gli spaghetti e mettili nel piatto.
d. Taglia il guanciale e mettilo nella padella.

Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?