Il codice fiscale

1. Secondo te, come si ottiene il numero scritto sul codice fiscale? Fai un’ipotesi e poi vai alla fine della lezione per verificarla!

2. Per scoprire cos'è e come si calcola il codice fiscale, leggi il testo seguente.

Il codice fiscale è lo strumento di identificazione delle persone in tutti i rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Ai cittadini che hanno diritto anche all’assistenza sanitaria da parte del Servizio Sanitario Nazionale, viene rilasciata la Tessera sanitaria (che contiene anche il codice fiscale). L’unico valido è quello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate.

 

Neonati: il codice fiscale viene attribuito dai Comuni ai neonati, al momento della prima iscrizione nei registri d’anagrafe della popolazione residente.

 

Stranieri: l’attribuzione del codice fiscale ai cittadini stranieri che presentano domanda di ingresso nel territorio agli sportelli per l’immigrazione, per lavoro subordinato e ricongiungimento familiare, viene effettuata dagli stessi sportelli. Le questure attribuiscono il codice fiscale ai cittadini stranieri che ne sono sprovvisti e richiedono il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno.

 

Residenti all’estero: i cittadini residenti all’estero, che hanno necessità del codice fiscale, ne chiedono l’attribuzione al Consolato italiano nel Paese di residenza.

 

Il cittadino sprovvisto del codice fiscale può richiederlo a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Insieme alla richiesta, il cittadino italiano o appartenente a uno Stato dell’Unione europea deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Per i minori, la richiesta viene presentata dal genitore che esibisce il proprio documento d’identità.

2.1 Dopo aver letto il testo, scegli vero o falso.

a. Nella Tessera sanitaria c’è il codice fiscale.VF
b. Il codice fiscale viene dato a tutti i bambini appena nasconoVF
c. Le questure si occupano di rinnovare il codice fiscaleVF
d. I cittadini privi di codice fiscale possono richiederlo all’Agenzia delle EntrateVF

3. Collega ogni parola alla sua definizione.

1.Servizio Sanitario Nazionalea. Ufficio che rappresenta uno Stato in città non capitali di un Paese straniero.
2.Agenzia delle Entrateb. Insieme di uffici che si occupano di tutelare la salute dei cittadini.
3.Ambasciatac. Ufficio della polizia che si occupa della sicurezza pubblica di una provincia.
4.Questurad. Ente pubblico che gestisce il sistema di pagamento delle tasse da parte dei cittadini.
5.Consolatoe. Ufficio che rappresenta uno Stato nella capitale di un Paese straniero.

4. Collega ogni parola al suo sinonimo.

1. Identificarea. Riunirsi
2. Attribuireb. Mostrare
3. Subordinatoc. Dare
4. Ricongiungersid. Privo
5. Sprovvistoe. Dipendente
6. Esibiref. Riconoscere 

4.1 Completa le seguenti frasi con tre parole della lista precedente.

a. Il ladro è stato ______________ dalla polizia.

b. Ieri abbiamo vinto la partita. Il capitano ha _________________ tutto il merito a Mario.

c. I vigili gli hanno fatto la multa perché era ________________ di patente.

5. Leggi le frasi seguenti: secondo te, che cosa significa l’espressione “in corso”?

a. La strada è chiusa per lavori in corso.

b. Il libro che ho scritto è in corso di stampa.

c. Per andare all’estero, è necessario avere un documento in corso di validità.

d. La costruzione della mia casa è in corso.

5.1 Prova a scrivere una frase con una delle espressioni appena viste.

.
.
.
.
.
.

6. Adesso scopri come ottenere il numero sul codice fiscale!

RSS: prime 3 consonanti del cognome.
MRA: prime tre consonanti del nome. Se le consonanti sono meno di tre, si usano le prime vocali. Se nel nome ci sono più di tre consonanti, si usano la prima, la terza e la quarta.
74D22: ultimi due numeri dell’anno di nascita + lettera che rappresenta il mese di nascita + giorno di nascita (per le donne si aggiunge 40 al giorno di nascita).
A001: codice che rappresenta il luogo di nascita.
Q: lettera di controllo scelta dal computer.

6.1. Secondo te, quale sarà il numero riportato sul codice fiscale di Roberto Rossi, nato il 27 ottobre 1970 a Milano?

Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?