1. Pensa al concetto di “cambiamento”. Quali parole ti vengono in mente per esprimerlo? Completa lo schema.
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
2. Quali sono i cambiamenti più importanti degli ultimi 10 anni della tua vita?
I miei cambiamenti:
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
3. Secondo te, quanti sono in media i cambiamenti importanti che ognuno di noi deve affrontare nella propria vita? quanti di questi dipendono dalle nostre scelte e quanti dal caso?
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
4. In un recente studio alcuni sociologi hanno provato a calcolare il numero esatto dei “veri” cambiamenti che in media possono accaderci durante la vita. Leggi il seguente brano tratto da un blog per scoprire quanti sono e verificare la tua ipotesi.
Momenti che cambiano la vita
Secondo un recente studio sociologico i momenti clou, i pochi che riescono davvero a cambiarci la vita, sono dieci. Lì per lì potrebbe sembrare un concetto molto romantico: dieci avvenimenti incredibili che arriveranno – prima o poi, anche se non sappiamo quando o come – e dopo che saranno arrivati niente sarà più come prima! Ma poi, a pensarci bene, più che romantico questo conto alla rovescia mi sembra ansiogeno: poche possibilità da giocarci e finite quelle ciaone, è andata, rimarrà per sempre tutto uguale.
Come se non bastasse il numero piuttosto esiguo, secondo i sociologi, solo la metà di questi cambiamenti avvengono consapevolmente mentre gli altri sono dettati dal caso. Dieci miseri accadimenti, in tutta l’esistenza, e cinque non dipendono nemmeno dalla nostra volontà perché, semplicemente, succedono.
Mi viene in mente Carrie in Sex and The City, quando Charlotte le dice che in una vita abbiamo tre grandi amori. Carrie fa il conto e realizza che li ha già avuti, e allora, essendo single, le cose sono due: o uno di quelli non era un amore vero oppure le sue carte se le è già giocate e resterà sola per sempre. E penso anche alla giovane scrittrice Sofia Viscardi, che ha già scritto due libri, fondato un canale Youtube, vissuto un grande amore e non so cos’altro. Alcune di queste cose le sono successe e basta, e sono parte di quelle scelte che non dipendono da lei. Altre invece sono cose che ha fatto consapevolmente, e fanno parte delle altre cinque. Quante gliene rimangono? Non sono un po’ poche per tutto il resto della vita?
Ma soprattutto: i sociologi avranno considerato bene tutte le variabili? Sarà giusto il loro calcolo? Magari per alcuni è così: hanno una vita già delineata dal principio e con cinque mosse di scacchi hanno quello che sognano e che li rende felici. Sono sicuro che altri, però, quando avranno raggiunto l’ennesimo momento clou, vorranno sempre raggiungere quello successivo. Gliene serviranno 15, 20, perfino 30, perché hanno un costante desiderio di evolversi, di migliorare, di cambiare in meglio. E allora quelle occasioni le cercano, le desiderano tantissimo, finché a un certo punto, semplicemente, succedono.
Secondo un recente studio sociologico i momenti clou, i pochi che riescono davvero a cambiarci la vita, sono dieci. Lì per lì potrebbe sembrare un concetto molto romantico: dieci avvenimenti incredibili che arriveranno – prima o poi, anche se non sappiamo quando o come – e dopo che saranno arrivati niente sarà più come prima! Ma poi, a pensarci bene, più che romantico questo conto alla rovescia mi sembra ansiogeno: poche possibilità da giocarci e finite quelle ciaone, è andata, rimarrà per sempre tutto uguale.
Come se non bastasse il numero piuttosto esiguo, secondo i sociologi, solo la metà di questi cambiamenti avvengono consapevolmente mentre gli altri sono dettati dal caso. Dieci miseri accadimenti, in tutta l’esistenza, e cinque non dipendono nemmeno dalla nostra volontà perché, semplicemente, succedono.
Mi viene in mente Carrie in Sex and The City, quando Charlotte le dice che in una vita abbiamo tre grandi amori. Carrie fa il conto e realizza che li ha già avuti, e allora, essendo single, le cose sono due: o uno di quelli non era un amore vero oppure le sue carte se le è già giocate e resterà sola per sempre. E penso anche alla giovane scrittrice Sofia Viscardi, che ha già scritto due libri, fondato un canale Youtube, vissuto un grande amore e non so cos’altro. Alcune di queste cose le sono successe e basta, e sono parte di quelle scelte che non dipendono da lei. Altre invece sono cose che ha fatto consapevolmente, e fanno parte delle altre cinque. Quante gliene rimangono? Non sono un po’ poche per tutto il resto della vita?
Ma soprattutto: i sociologi avranno considerato bene tutte le variabili? Sarà giusto il loro calcolo? Magari per alcuni è così: hanno una vita già delineata dal principio e con cinque mosse di scacchi hanno quello che sognano e che li rende felici. Sono sicuro che altri, però, quando avranno raggiunto l’ennesimo momento clou, vorranno sempre raggiungere quello successivo. Gliene serviranno 15, 20, perfino 30, perché hanno un costante desiderio di evolversi, di migliorare, di cambiare in meglio. E allora quelle occasioni le cercano, le desiderano tantissimo, finché a un certo punto, semplicemente, succedono.
5. Rispondi vero (V) o falso (F) alle seguenti affermazioni.
a. Secondo l’autore pensare di avere dieci cambiamenti importanti nell’arco di una vita è romantico e piacevole. | V | F |
b. Secondo i sociologi il destino decide la maggior parte dei cambiamenti che avvengono nella vita. | V | F |
c. Sia Carry di Sex and the city che Sofia Viscardi hanno entrambe esaurito le loro possibilità di cambiamento. | V | F |
d. Secondo l’autore i sociologi potrebbero essere in errore. | V | F |
e. Secondo l’autore è inutile provare a realizzare i propri cambiamenti, perché il caso decide tutto. | V | F |
6. Abbina le seguenti espressioni alla loro definizione.
1. Momento clou | a. Tracciato, segnato |
2. Ansiogeno | b. Saluto dal tono ironico |
3. Ciaone | c. Raggiungere una forma più evoluta, progredire |
4. Esiguo | d. Scarso, insufficiente |
5. Dettato | e. Imposto, deciso |
6. Venire in mente | f. Ricordare |
7. Consapevolmente | g. Con piena coscienza |
8. Delineato | h. Attimo centrale di un evento |
9. Evolversi | i. Che genera o provoca ansia |
7. Completa le seguenti frasi utilizzando le espressioni dell’attività n° 6. Attenzione: dovrai coniugare i verbi.
a. Abbiamo perso la partita cinque a zero e mentre uscivamo dal campo i tifosi avversari ci dicevano: _________________ !
b. È vero, Gianluca ha sbagliato, ma sai anche tu che è sempre distratto e spesso non fa le cose ________________ .
c. Stanotte, dopo il cinema, non sono riuscito a dormire: il film che ho visto era troppo drammatico e ________________ .
d. Questo gruppo musicale mi ha annoiato, non sono mai riusciti a ______________ o a cambiare un po’ in venti anni di carriera.
e. A causa dell’ _______________ numero di partecipanti, l’evento è stato cancellato.
f. La nascita di mia figlia è stato il __________________ della mia esistenza!
g. Che disastro! Sono andato a fare la spesa, ho preso un sacco di roba, ma al momento di pagare con la carta di credito non ho potuto mettere il pin: il codice non _______ __________________ !
h. Secondo molti saggi la fortuna non è ______________ dal caso, bensì dalla volontà.
i. Hai già _________________ il percorso da seguire durante il trekking? Non voglio perdermi!
b. È vero, Gianluca ha sbagliato, ma sai anche tu che è sempre distratto e spesso non fa le cose ________________ .
c. Stanotte, dopo il cinema, non sono riuscito a dormire: il film che ho visto era troppo drammatico e ________________ .
d. Questo gruppo musicale mi ha annoiato, non sono mai riusciti a ______________ o a cambiare un po’ in venti anni di carriera.
e. A causa dell’ _______________ numero di partecipanti, l’evento è stato cancellato.
f. La nascita di mia figlia è stato il __________________ della mia esistenza!
g. Che disastro! Sono andato a fare la spesa, ho preso un sacco di roba, ma al momento di pagare con la carta di credito non ho potuto mettere il pin: il codice non _______ __________________ !
h. Secondo molti saggi la fortuna non è ______________ dal caso, bensì dalla volontà.
i. Hai già _________________ il percorso da seguire durante il trekking? Non voglio perdermi!
8. Nell’attività precedente abbiamo visto l’espressione “venire in mente”. Collega le parole nelle tre colonne per ricostruire altre espressioni idiomatiche che usano la parola “mente”, poi scrivile vicino alla loro definizione.
Tenere | nella | mente |
Leggere | per la | locale |
A | mente | mente |
Fare | bene a | mente |
Non passare | mente | fresca |
a. Intuire i pensieri di un’altra persona: ______________________________________________
b. Non pensare affatto a qualcosa: _________________________________________________
c. Serbare nella memoria, ricordare: ________________________________________________
d. Con la mente riposata: _________________________________________________________
e. Pensare a un argomento specifico: _______________________________________________
9. All’interno del testo dell’attività n°4 ci sono 3 verbi al futuro anteriore. Trovali e scrivili qui sotto.
1. ______________________________________________________________________________
2. ______________________________________________________________________________
3. ______________________________________________________________________________
2. ______________________________________________________________________________
3. ______________________________________________________________________________
10. Osserva i verbi dell’attività precedente e completa la frase.
Il futuro anteriore si forma con ______________________o ESSERE + participio.
11. Osserva le seguenti frasi. Quali sono le funzioni dei verbi al futuro anteriore?
a. Quando avranno raggiunto l’ennesimo momento clou, vorranno sempre raggiungere quello successivo.
b. I sociologi avranno considerato bene tutte le variabili?
Esprime un dubbio o un’ipotesi nel passato. Frase: ____
Esprime un’azione che si svolge prima di un’altra azione nel futuro. Frase: ___
b. I sociologi avranno considerato bene tutte le variabili?
Esprime un dubbio o un’ipotesi nel passato. Frase: ____
Esprime un’azione che si svolge prima di un’altra azione nel futuro. Frase: ___
12. Completa le seguenti frasi con il futuro anteriore. Quali funzioni esprimono?
a. Non appena (io – laurearmi) __________________________ cercherò un lavoro.
b. Quando Anna (sentito) __________________________ la tua proposta sicuramente accetterà.
c. I nonni non sono ancora arrivati. (trovare) __________________________ traffico!
d. Mangerai il gelato dopo che (tu – finire) __________________________ la verdura.
e. Siete molto silenziosi oggi, (voi – litigare) __________________________ di nuovo, immagino!
b. Quando Anna (sentito) __________________________ la tua proposta sicuramente accetterà.
c. I nonni non sono ancora arrivati. (trovare) __________________________ traffico!
d. Mangerai il gelato dopo che (tu – finire) __________________________ la verdura.
e. Siete molto silenziosi oggi, (voi – litigare) __________________________ di nuovo, immagino!
13. Osserva le frasi dell’attività precedente. Quali congiunzioni possiamo utilizzare per introdurre il futuro anteriore con funzione temporale?
a. _______________________________
b. _______________________________
c. _______________________________
b. _______________________________
c. _______________________________
14. Guarda il corto Sotto casa al seguente link, partendo dal minuto 1:58 e fermandoti al minuto 3:38.
Quale evento ha cambiato così radicalmente la vita del protagonista? Fai delle ipotesi utilizzando il futuro anteriore.
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
15. Guarda il corto dall’inizio alla fine e completa la seguente catena di eventi a piacere, utilizzando il futuro anteriore in funzione temporale.
Dopo che la coppia avrà avuto un figlio cambierà casa – Dopo che avranno cambiato casa compreranno un garage – Dopo che avranno comprato un garage… 

. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
Soluzioni
5.
a. F
b. F
c. F
d. V
e. F
6. a. Delineato b. Ciaone c. Evolversi d. Esiguo e. Dettato f. Venire in mente g. Consapelvolmente h. Momento clou i. Ansiogeno
7. a. Ciaone b. Consapelvolmente c. Ansiogeno d. Evolversi e. Esiguo f. Momento clou g. Mi veniva in mente h. Dettata i. Delineato
8. a. Leggere nella mente b. Non passare per la mente c. Tenere a mente d. A mente fresca e. Fare mente locale
9. 1. Saranno arrivati 2. Avranno considerato 3. Avranno raggiunto
10. AVERE – PASSATO
11. 1. b 2. a
12. a. Mi sarò laureato b. Avrà sentito c. Avranno trovato d Avrai finito e. Avrete litigato
13. a. Non appena b. Quando c. Dopo che
6. a. Delineato b. Ciaone c. Evolversi d. Esiguo e. Dettato f. Venire in mente g. Consapelvolmente h. Momento clou i. Ansiogeno
7. a. Ciaone b. Consapelvolmente c. Ansiogeno d. Evolversi e. Esiguo f. Momento clou g. Mi veniva in mente h. Dettata i. Delineato
8. a. Leggere nella mente b. Non passare per la mente c. Tenere a mente d. A mente fresca e. Fare mente locale
9. 1. Saranno arrivati 2. Avranno considerato 3. Avranno raggiunto
10. AVERE – PASSATO
11. 1. b 2. a
12. a. Mi sarò laureato b. Avrà sentito c. Avranno trovato d Avrai finito e. Avrete litigato
13. a. Non appena b. Quando c. Dopo che