Frase completiva: un colloquio di lavoro

1- Osserva il video e rispondi alle domande:

 

Dove ci troviamo?
Chi sono i protagonisti?
Vi è mai capitata una situazione del genere?

2- Ascolta il dialogo tra il dott. Landi e il sig. Crispi e rispondi alle seguenti domande:

 

1) Il sig. Crispi ha avuto altre esperienze di lavoro?

_________________________________________________________________________________________________

2) Il dott. Landi è contento delle caratteristiche del sig. Crispi?

_________________________________________________________________________________________________

3) Quando dà la sua disponibilità il sig. Crispi?

_________________________________________________________________________________________________

4) Il sig. Crispi ha ottenuto il lavoro?

_________________________________________________________________________________________________

3- Ora riascolta il dialogo con l’aiuto della trascrizione.

Dott. Landi: Prego, si accomodi!

Sig. Crispi: Permesso?

Dott. Landi: Prego prego, si sieda! Eccoci qui! Buongiorno sig. Crispi, grazie di essere venuto!

Sig. Crispi: Buongiorno, grazie a voi per l’opportunità che mi offrite…

Dott. Landi: Allora, sul suo curriculm leggo che lei ha parecchia esperienza nel campo dell’editoria. Ma perché crede di meritare un posto nella nostra casa editrice?

Sig. Crispi: Perché? Perché penso di essere la persona giusta per voi! Sono un lavoratore onesto e un ottimo professionista, sono sempre pronto a nuove sfide e mi piace lavorare in gruppo. Inoltre, ho sempre sperato di collaborare con una società prestigiosa e ambiziosa come la vostra!

Dott. Landi: Beh, questo ci sembra senz’altro un buon punto di partenza… Guardando sempre il suo curriculum, però, ci siamo accorti che lei ha avuto qualche problema col suo ultimo datore di lavoro. Cosa può dirci a tal proposito?

Sig. Crispi: Sì, ecco… ricordo che non è stata una bella esperienza. Tutti pensavano di essere migliori di me perché avevano amicizie ai piani alti, ed ero costantemente tenuto in disparte dai miei superiori. Io non ammetto che qualcuno mi tratti così! Attualmente sono in vertenza, con quella gente!

Dott. Landi: Guardi, anche se può sembrare strano, ci piace molto il suo spirito. Crediamo che un dipendente della nostra azienda debba essere cosciente tanto dei propri doveri quanto dei propri diritti. Allora ci dica, quale sarebbe la sua disponibilità? Potrebbe iniziare subito? Sarebbe disposto a lavorare nei fine settimana?

Sig. Crispi: Ma certamente, ho voglia di iniziare subito! E per i fine settimana non c’è problema, a patto che siano retribuiti. D’altra parte, ritengo di essere una persona molto adattabile.

Dott. Landi: Molto bene! Senz’altro la retribuzione sarà adeguata al suo impegno. Partirà da uno stipendio fisso di 1500€ e salirà a seconda degli straordinari che riterrà di fare.

Sig. Crispi: Perfetto, non chiedo di meglio!

Dott. Landi: Benissimo, allora siamo felici di comunicarle che abbiamo deciso di assumerla. Complimenti!

Sig. Crispi: Grazie, prometto di non deludervi!

4- Ascolta nuovamente il dialogo e, con l'aiuto della trascrizione, completa il testo:

 

È un grande giorno per il sig. Crispi: dopo una lunga _________________ nel campo dell’editoria, stamattina sosterrà il suo primo ______________ _____ _____________ per ottenere un _____________ in una grande __________ _____________. L’appuntamento è alle 10 e il sig. Crispi è piuttosto teso ma comunque sicuro di sé. In azienda lo aspetta il direttore, il dott. Landi, che ha letto con attenzione il suo ______________.
Il dott. Landi chiede al sig. Crispi alcune informazioni sulla sua ultima esperienza lavorativa: infatti, il sig. Crispi ha avuto qualche problema col suo ultimo ___________ _____ ___________, tanto che ora è ____ __________.
Il dott. Landi sembra apprezzare l’attitudine del sig. Crispi, e quest’ultimo è molto entusiasta della possibilità di lavoro e della __________________ offerta: 1500€ al mese più gli __________________.
Alla fine del colloquio, il dott. Landi decide di ________________ il sig. Crispi che ora è a tutti gli effetti un _____________________ della casa editrice!

5- Rispondi alle domande.

Cosa significa in italiano “avere amicizie ai piani alti”?

a) avere amici che abitano all’ultimo piano
b) avere amicizie importanti
c) avere amici molto alti

 

Cosa significa in italiano “essere tenuti in disparte”?

a) essere poco considerati
b) essere messi in un angolo
c) contare fino a un numero dispari

 

Cosa s’intende con l’espressione “senz’altro”?

a) certamente
b) per niente
c) senza niente

6- Rileggi il testo: quali espressioni usa il sig. Crispi per descriversi?

.
.
.
.
.
.

6.1- Scegliendo tra le parole riportate qui di seguito, provate a scrivere una breve presentazione, simile a quella usata dal sig. Crispi, per ottenere un posto di lavoro:

Sono…                                             Mi piace…\So…
dinamico\alavorare in gruppo
ambizioso\adirigere un team
onesto\aparlare in pubblico
disponibilefare nuove esperienze
capaceutilizzare strumenti informatici
pronto\afare attenzione ai dettagli
espansivo\aadattarmi a ogni situazione
aperto\aaffrontare nuove sfide
adattabilerisolvere problemi anche inattesi
collaborativo\asoddisfare le esigenze dei clienti
creativo\ainteragire con il prossimo
responsabilelavorare in ambienti diversi
volenteroso\aadattarmi alle esigenze della mia azienda
meticoloso\acollaborare con i miei colleghi
.
.
.
.
.
.

7- Osserva le seguenti espressioni tratte dal testo:

a. Crediamo che un dipendente della nostra azienda debba essere cosciente tanto dei propri doveri quanto dei propri diritti

b. Ma perché crede di meritare un posto nella nostra casa editrice

Quale differenze noti nell’uso del verbo di opinione “credere”?

 

.
.
.
.
.
.

7.1- Ora cerca nel testo tutte le frasi che corrispondono alla struttura illustrata nell’esempio b, detta subordinata completiva implicita.

.
.
.
.
.
.

7.2- Osserva e completa lo schema per scoprire la differenza tra la completiva esplicita con che+congiuntivo e la completiva implicita con di+infinito:

PensocheMario sia un lavoratore capace
(soggetto:________)(soggetto:_________)
Mario pensadiessere un lavoratore capace
(soggetto:________)(soggetto:________)

 

La seconda frase dipendente non richiede l’uso del congiuntivo, perché il soggetto è lo stesso della frase principale. Si parla dunque di secondaria implicita, e si usa la struttura completiva di+infinito.

7.3- Correggi solo le frasi che presentano una costruzione completiva sbagliata, come nell’esempio.

1) Spero che io riesca a lavorare a lungo tempo in quel ristorante.
Spero di riuscire a lavorare a lungo in quel ristorante.

 

2) Ho paura che Mario non riesca a gestire tutti quegli impegni lavorativi.

________________________________________________________________________________

3) Luca ha deciso che rimanda le ferie.

________________________________________________________________________________

4) Temo che io non riesca a sostenere un colloquio di lavoro in lingua inglese.

________________________________________________________________________________

5) Credo che la retribuzione del rag. Falchi sia poco adeguata.

________________________________________________________________________________

6) Spero che io arrivi in tempo, alle 19.00 ho un incontro con il mio datore di lavoro.

________________________________________________________________________________

7) Penso che il mio capo sia molto severo con i suoi dipendenti.

________________________________________________________________________________

8) Dopo un anno di lavoro con tanti straordinari, siamo contenti che andiamo in vacanza alle Maldive.

________________________________________________________________________________

9) Dopo un anno di lavoro con tanti straordinari, siamo contenti che voi andiate in vacanza alle Maldive.

________________________________________________________________________________

10) Marco pensa che non abbia esperienza per lavorare in quella prestigiosa società.

________________________________________________________________________________

 

7.4- In Italiano sono molti i verbi che, quando reggono una secondaria completiva in cui il soggetto è lo stesso della principale, richiedono la costruzione di+infinito. Eccone alcuni:

AffermareL’imputato ha affermato più volte di non conoscere la vittima.
AmmettereQuesto mese sono un po’ ingrassato ma ammetto di aver mangiato troppa cioccolata.
Avere pauraLuigi esce sempre di casa alle 6 perché ha paura di fare tardi a lavoro.
Avere vogliaChe bella giornata: ho proprio voglia di andare al mare.
CredereCredo di avere un’ottima padronanza del francese, dato che ho vissuto a Parigi.
DecidereIl mio capo ha deciso di inserire un piccolo bonus nello stipendio di questo mese.
DimenticareQuando entrate in casa, non dimenticate di togliervi le scarpe!
DubitareDubito di essere la persona adatta per questo lavoro: non ho esperienza!
EvitareEvitiamo di prendere via Nazionale: è troppo trafficata!
ImmaginareQuando sono triste, immagino di tornare bambino.
NegareIl dott. Rota ha negato di aver trasferito i soldi dell’azienda sul suo conto personale.
PensareVoglio cambiare lavoro perché penso di meritare una retribuzione migliore.
RicordarsiQuando vado a letto, non mi ricordo mai di chiudere il gas.
RitenereSilvio Berlusconi ritiene di essere il più abile politico della storia d’Italia.
SognareHo sognato di essere su un’isola deserta e il mio unico amico era un granchio!
SperareSperiamo di riuscire ad arrivare in tempo alla laurea di Luca.
SupporreSuppongo di essere stato poco gentile con Paola: le chiederò scusa.
TemereTemevo di non essere preparato e invece ho passato l’esame facilmente.
TollerareI dipendenti sono in sciopero perché non tollerano di lavorare senza essere retribuiti.
VergognarsiMa non ti vergogni di vivere ancora con tua famiglia alla tua età? Hai 40 anni!

8- Qui di seguito trovi 4 profili di aspiranti lavoratori e 6 annunci di lavoro. Collega ogni lavoratore a una azienda che sia adatta alle sue competenze.

Paolo Rossi. Neolaureato con lode in Economia e Gestione aziendale presso l’Università di Pisa. Ottima conoscenza dell’inglese e buona padronanza del francese scritto. Predisposizione al lavoro di gruppo, ottime doti comunicative ed elevata flessibilità. Sono un ragazzo dinamico e preciso, cerco di pormi degli obiettivi e, una volta raggiunti, cerco di crescere professionalmente. Mi adatto con facilità a nuovi ambienti; infatti, sono disponibile a trasferirmi in altre città o all’estero. Nel tempo libero amo viaggiare e praticare diversi sport: pallavolo, nuoto e tennis.Saint Louis Academy, scuola di musica al centro di Roma, cerca diplomato al conservatorio per il ruolo di insegnante di pianoforte classico e jazz. L’impiego sarà part-time in classi di livello base e intermedio. Non è richiesta esperienza. Disponibilità immediata.
Web Agency di Roma orientata a clienti USA cerca junior web designer completo. È gradita esperienza con WordPress e Joomla e richiesta compatibilità con lo stile della web agency e con il gusto della clientela di riferimento. La collaborazione avverrà in autonomia attraverso meeting su Skype ed incontri regolari presso il nostro ufficio di Roma.
Veronica De Luca. Laureata in Informatica presso l’Università degli Studi di Milano. Esperta di web design e ottima conoscenza di tutti i sistemi operativi. Buona esperienza lavorativa: ho lavorato per diverse aziende per la realizzazione di siti internet. Sono in grado di occuparmi della grafica, dell’impaginazione di testi, della compilazione di database e dell’archiviazione di documenti. Predisposizione a lavori di gruppo e capacità di problem solving. Non disponibile a spostarmi sul territorio, ma disposta a lavorare per progetti o con collaborazioni.In opera S.p.A., Agenzia per il Lavoro ricerca e seleziona per importante Software House attiva sul territorio italiano con sede in Roma una Segretaria Amministrativa. La candidata dovrà occuparsi di tutto quanto riguarda l’amministrazione: fatturazione attiva, note di credito, gestione pagamenti. Gradita esperienza nella mansione di almeno 2 anni. Si offre contratto tempo determinato part-time con possibilità di trasformazione. Gradita conoscenza piattaforma SAP. Zona di lavoro Roma.
Anna Ferrari. Laureata in Lingue Orientali presso l’Università Federico II di Napoli. Padronanza delle seguenti lingue: arabo, ebraico, inglese e francese. Master in traduzione e interpretariato presso l’Università di Forlì. Ho trascorso diversi periodi all’estero: 8 mesi a Tel Aviv, un anno a Londra e, durante il periodo universitario, ho frequentato in erasmus La Sorbonne di Parigi. Sono una ragazza solare, volenterosa e ambiziosa; amo viaggiare, leggere e scoprire nuove culture. Disponibile a trasferirmi, a lavorare nei fine settimana e sono in grado di adattarmi ad ogni situazione. Discreta esperienza come insegnate di inglese.Se sei un giovane laureato che vuole iniziare un brillante percorso nelle vendite o diplomato con significativa esperienza nella vendita, inviaci il tuo curriculum, i candidati scelti saranno formati presso l’University Poltronesofà. La retribuzione prevede un compenso mensile ed incentivi sulle vendite.
Infinity srl ricerca, per struttura amministrativa di Roma, un contabile Junior veloce e versatile, che abbia maturato almeno un anno di esperienza. La risorsa verrà inserita in un contesto internazionale, è richiesta pertanto una fluente conoscenza della lingua inglese. Si offre contratto di assunzione full time.
Marco Bianchi. Diplomato in pianoforte al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano. Sono un ragazzo studioso, dinamico e creativo. Amante della musica: suono, oltre al pianoforte, la chitarra e la batteria. Ho un gruppo musicale di musica Jazz. I miei idoli sono Miles Davis e Herbie Hancock. Ottima esperienza nelle lezioni private, ma mi piacerebbe intraprendere nuove esperienze lavorative e insegnare a tempo fisso in una scuola.Azienda Leader nel settore dei servizi turistici ricerca risorse Assistente Turitistici. La sede di lavoro è l’Aeroporto Leonardo da Vinci. Requisiti fondamentali: – Fluente conoscenza della lingua inglese – Ottima padronanza di almeno tre tra le seguenti lingue: francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo, cinese, giapponese, turco. – Flessibilità oraria – Buona predisposizione ai rapporti interpersonali – Capacità di problem solving

8.1- Per concludere, scegli uno dei profili e immagina un colloquio con l’azienda più adatta. Assieme a un compagno, interpreta il dialogo tra il candidato e il datore di lavoro. Scegli in che situazione si svolge il colloquio e come andrà a finire.

Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?