Espressioni colloquiali: al cinema

1. Osserva l’immagine seguente: secondo te, che cosa rappresenta?

Luca: Ciao Davide, come stai? Io sono molto arrabbiato… ieri sono andato al cinema con Maria, ma la serata è stata un incubo…

 

Davide: Veramente? Come mai?

 

Luca: Dovevamo vedere il film “Manuale d’amore”, che iniziava alle 21.00. Avevamo appuntamento alle 20.30 davanti al cinema Odeon, ma Maria è arrivata con mezz’ora di ritardo…

 

Davide: Davvero? E ti ha dato una spiegazione?

 

Luca: No! E’ arrivata, mi ha guardato e mi ha salutato con un sorriso!

 

Davide: Ma dai! Eppure di solito è molto puntuale ed educata…

 

Luca: Lo so, ma ieri era strana… indossava un paio di occhiali scuri, stringeva tra le mani uno zaino giallo e continuava a guardarsi intorno… sembrava pazza!

 

Davide: Addirittura!

 

Luca: Sì! Subito dopo siamo entrati e abbiamo chiesto due biglietti per “Manuale d’amore”, ma ormai non c’erano più posti liberi. Allora abbiamo comprato due biglietti per “Fantozzi”, ma i nostri posti erano in ultima fila e non sono riuscito a vedere niente! È inutile, guardare un film dall’ultima fila è impossibile!

 

Davide: Hai ragione!

 

Luca: E poi io odio i film comici!

 

Davide: A proposito, com’era “Fantozzi”?

 

Luca: Orribile! Però a Maria è piaciuto tantissimo!

2.1 Dopo aver letto il dialogo, rispondi vero o falso.

VF
a. Secondo Luca, l’appuntamento con Maria è stato molto divertente.
b. Maria è arrivata all’Odeon alle 21.30.
c. Di solito Maria arriva in anticipo agli appuntamenti.
d. La sala in cui proiettavano “Manuale d’amore” era piena.
e. Secondo Davide, al cinema è difficile trovare un posto in ultima fila.
f. “Fantozzi” è un film drammatico.

3. Leggi di nuovo il dialogo tra Luca e Davide e completa la tabella seguente. Quali espressioni colloquiali utilizza Davide per…

Esprimere stupore
Confermare quello che ha detto Luca
Ricollegarsi a quello che ha detto Luca

3.1 Leggi le frasi seguenti e metti in ordine il dialogo. Poi confrontati con un compagno.

a. Ciao Elena, come stai? Da quanto tempo non ci vediamo!

b. Sì, certo! Hanno anche quattro bambini!

c. Tutto bene, ma Antonio si è trasferito a Milano.

d. Hai ragione, non cambierà mai! E Giancarlo come sta? È ancora sposato con Maria?

e. Veramente? Quando è partito?

f. Ciao Carla! Hai ragione, non ci vediamo da circa tre mesi… come vanno le cose a casa?

g. Addirittura! A proposito, lo sai che Patrizia è incinta?

h. La settimana scorsa. Adesso vive a casa di Giancarlo. Io non volevo, ma Antonio è così testardo…

4. Leggi le frasi seguenti e rifletti sul significato della congiunzione “eppure”. Poi sostituisci “eppure” con una delle parole dell’elenco: attenzione, c’è più di una scelta possibile!

tuttavia mentrefinchéperò
siccomecioèma

 

Ho studiato tanto per il compito di italiano, eppure sono stato bocciato.
Hai già 60 anni, eppure sembri più giovane.
Non mi piace studiare, eppure ho buoni voti a scuola. 

 

Ho studiato tanto per il compito di italiano, _____________ sono stato bocciato.

Hai già 60 anni, _____________ sembri più giovane.

Non mi piace studiare, ______________ ho buoni voti a scuola.

5. Leggi le frasi seguenti e rifletti sull’uso di “ormai”: secondo te, qual è la sua funzione?

Ho comprato questo vestito cinque anni fa, ormai è vecchio!

Vorrei comprare una bottiglia di vino, ma ormai i negozi saranno chiusi.

5.1 Leggi le frasi seguenti e decidete dove inserire l’avverbio “ormai”. Attenzione: lo puoi inserire solo in tre frasi!

a. Dove vuoi andare? È quasi buio.

b. Non mi piace ballare. Non vado in discoteca.

c. Luca è molto testardo. Lo conosco bene.

d. Sara è mia nipote, è la figlia di mio fratello.

e. Vorrei imparare a nuotare, ma sono troppo vecchio.

6. Scrivi due frasi utilizzando “eppure” e “ormai”.

.
.
.
.
.
.

7. Secondo te, perché Maria si è comportata in modo così strano? Immagina di essere Maria e scrivi una telefonata ad un’amica in cui parli della tua serata al cinema con Luca. Ricordati di usare almeno tre delle espressioni colloquiali studiate!

.
.
.
.
.
.

Soluzioni

2.1 a: F; b: F; c:F; d: V; e: F; f: F.

 

3. Esprimere stupore: Veramente? / Davvero? / Ma dai! / Addirittura!
Confermare quello che ha detto Luca: Hai ragione!
Ricollegarsi a quello che ha detto Luca: A proposito.

 

3.1 a; f; c; e; h; d; b; g.

 

4. Ho studiato tanto per il compito di italiano, ma/però/tuttavia sono stato bocciato.
Hai già 60 anni, ma/però/tuttavia sembri più giovane.
Non mi piace studiare, ma/però/tuttavia ho buoni voti a scuola.


5. a. Dove vuoi andare? Ormai è quasi buio.
b. Non mi piace ballare. Non vado in discoteca.
c. Luca è molto testardo. Ormai lo conosco bene.
d. Sara è mia nipote, è la figlia di mio fratello.
e. Vorrei imparare a nuotare, ma ormai sono troppo vecchio.

Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?