Imperativo informale – Dieta mediterranea

1. Quali cibi e alimenti riconosci in questa piramide alimentare?

2. Inserisci i prodotti nei gruppi alimentari corretti.

Frutta
Verdure
Cereali
Carni

3. Che cos’è secondo te LA DIETA MEDITERRANEA? Se non la conosci, prova a fare delle ipotesi.

4. Leggi l’articolo: la tua ipotesi è corretta?

La dieta mediterranea è uno stile alimentare. Quali sono i benefici di questo schema dietetico?
Quando parliamo di Dieta Mediterranea, ci riferiamo non solo a uno modello alimentare applicato nell’area del bacino Mediterraneo, ma anche a uno stile di vita che comprende attività fisica. La Dieta Mediterranea, infatti, non è una semplice lista di alimenti da inserire nella propria alimentazione, ma è il risultato dell’abbinamento di un corretto stile di vita con un’alimentazione sana ed equilibrata. Il termine dieta trova le sue origini nell’antica Grecia e significa “modo di vivere”. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un abbondante consumo di prodotti freschi spesso combinati tra loro. Alla base di questi ci sono: cereali, legumi, frutta e verdura di stagione e, in minor quantità, le proteine animali (pesce azzurro, carne, latticini e uova).

L’olio extravergine di oliva è il condimento base della Piramide Alimentare. È il grafico alla base della Dieta Mediterranea che suggerisce quali alimenti consumare spesso nella propria dieta e quali limitare.

Il primo studio sulla dieta mediterranea è lo Studio dei sette Paesi del biologo e fisiologo statunitense Ancel Keys. In questo studio Keys nel 1958 mette a confronto le diete di Stati Uniti, Italia, Finlandia, Grecia, Yugoslavia, Paesi Bassi e Giappone per comparare i benefici e i punti critici dei diversi stili alimentari.

In particolare, Keys osserva le abitudini alimentari della popolazione del Cilento (zona sud della regione Campania, in Italia). Questa popolazione segue un’alimentazione povera di grassi animali ma ricca di cibi “poveri” (come pasta, pane, legumi, frutta, verdura, olio d’oliva e vino) e ha meno rischi di malattie cardiovascolari.

(Fonte: https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/dieta-mediterranea-una-piramide-di-salute)

5. Scegli VERO o FALSO.

Nella dieta mediterranea non sono importanti le verdure.VF
È difficile trovare i prodotti tipici della dieta mediterranea.VF
Ancel Keys studia l’alimentazione di 15 paesi.VF
Il Cilento si trova nel nord d’Italia.VF
In Cilento le persone sono più sane.VF

6. Indica il significato corretto delle seguenti espressioni.

Stile di vitaUn modo di mangiare corretto dal punto di vista della quantità e la qualità.
Attività fisicaUna sostanza aggiunta al cibo per rendere più gradevole il suo sapore.
Alimentazione sanaProdotti di origine animale che usiamo per cucinare. Per esempio, burro, latte e uova.
Verdura di stagioneL’insieme dei comportamenti che permettono il mantenimento della propria salute.
CondimentoUn movimento del corpo che produce un consumo di energia.
Grassi animaliUn alimento prodotto nel territorio e che varia di mese in mese.

7. Inserisci le espressioni dell’esercizio 6 nel testo.

Ciao Mario, come stai?
Io così così. Ultimamente dormo poco e durante il giorno sono molto stanco. La mia fidanzata dice che lavoro troppo e passo troppe ore davanti al computer. Ha ragione, ma io devo lavorare con il computer! Posso provare a fare un po’ di __________ ___________ dopo il lavoro, per esempio correre o andare in palestra.
Il dottore, invece, dice che devo cambiare _________ ___ __________, mangiare meglio e andare a dormire presto.
La mia fidanzata è molto attenta al cibo: compra sempre __________ ___ ___________ in un negozio biologico, non usa _________ _________, ma solo olio d’oliva perché è vegetariana e aggiunge tante spezie ai piatti come ___________________ al posto del sale. Insomma, con lei posso migliorare la mia salute e avere un’____________ __________ finalmente! Tu hai dei consigli per me?
Un abbraccio, Luca

8. Continua a leggere l’articolo.

Ecco alcuni consigli utili per passare a questo stile di vita estremamente sano:
1. Scegli grassi sani: i grassi altamente lavorati sono pieni di additivi e ingredienti malsani, ad esempio patatine, biscotti e merendine confezionate, ma anche bevande gassate e dolci. Cerca ingredienti non lavorati, ad esempio, avocado, olio d’oliva, frutta secca a guscio e pesce grasso;
2. Scambia il sale con le erbe e le spezie: sembra difficile, ma non è impossibile! Usa le erbe aromatiche. Sono un’ottima alternativa perché danno profumo e sapore ai piatti (come basilico, menta, salvia, timo, coriandolo);
3. Consuma cereali integrali: alla base della piramide della dieta mediterranea, oltre a frutta e verdura, ci sono anche i cereali. Consuma pane, pasta, riso integrali, ma sempre con moderazione;
4. Non consumare troppa carne, consuma più pesce: il pesce contiene Omega-3, ottimo per prevenire problemi di salute. Non eliminare totalmente la carne. Limita il consumo di carne a 1-2 volte a settimana.
5. Mangia con calma: una delle regole più importanti della dieta mediterranea è prendersi il tempo necessario per mangiare. Interrompi le altre attività e mangia a tavola, apprezza i sapori e il tempo con la famiglia. Questi sono infatti tutti elementi che hanno un impatto diretto sulla nostra alimentazione.
Fonte: https://www.nu3.it/blogs/nutrition/dieta-mediterranea

9. Indica quale parola corrisponde all’immagine.

10. Osserva questa frase del testo:

Mangia con calma.

Quali verbi usa l’autore per dare dei consigli? Trova altri verbi nel testo.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Per dare consigli in italiano usiamo spesso L’IMPERATIVO.

Come si forma l’imperativo?

11. Nel testo ci sono anche due esempi di IMPERATIVO NEGATIVO:

Non consumare troppa carne.
Non eliminare totalmente la carne.

Come si forma l’imperativo negativo?

Non + ______________

12. Completa le frasi con l’imperativo. Usa lo schema dell’esercizio precedente.

1.__________ (comprare) verdure di stagione e della tua zona!

2. __________ (mangiare, negativo) dolci tutti i giorni!

3.__________ (leggere) le etichette dei prodotti!

4.__________ (prendere) il basilico, la menta e la salvia!

5.__________ (dormire) minimo 7 ore a notte!

6.__________ (seguire) la dieta mediterranea per essere felice!

Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?