1. Osserva le seguenti immagini e prova a descriverle: chi sono e che cosa stanno facendo le persone rappresentate? Quali emozioni ti suscitano le immagini?
2. Adesso ascolta la canzone. A quale delle immagini dell’esercizio numero 1 ti fa pensare la canzone? Sapresti raccontare di cosa parla?
… |
3. Ascolta la canzone un’altra volta seguendo il testo.
Insieme solo dentro casa
Che senso ha
Di me non parli con nessuno
E non me lo merito
Il tuo modo di dire le cose
Che sesso fa
Mi sto impegnando ad essere più elastica
Ti sto pensando e non ti scrivo da tanto
È un classico
E poi senza avvisare sei qui
Oddio però tu mi piaci
Oh oh oh
Ho fatto i salti mortali
Oh oh oh
No, non mi dire che è tardi
Ah ah ah
Avevo voglia di, vo-
Voglia di, voglia di
Dove vai
Te ne vai
Quella volta non dovevi andare via
Ero bellissima
Bellissima
Dove vai
Ma che cosa vuoi
Quella volta ti aspettavo in Saint Laurent
Ero bellissima
Bellissima
Mettiamo un po’ di musica da
ginnastica
È tutto il giorno che mi salvo da un
pianto isterico
Vado a letto col pantaloncino dell’Adidas
E poi volevo dirti che non ci dormo più
Madonna se mi manchi, sì
Chiamatemi un medico
E poi senza avvisare sei qui
Oddio però tu mi piaci
Oh oh oh
Ho fatto i salti mortali
Oh oh oh
No, non mi dire che è tardi
Ah ah ah
Avevo voglia di, vo-
Voglia di, voglia di
Dove vai
Te ne vai
Quella volta non dovevi andare via
Ero bellissima
Bellissima
Dove vai
Ma che cosa vuoi
Quella volta ti aspettavo in Saint Laurent
Ero bellissima
Bellissima
Bellissima
Ah ah ah ah ah
Bellissima
Ah ah ah ah ah
Bellissima
Ah ah ah ah ah
Avevo voglia di
Ah ah ah ah ah
Avevo voglia di
Ah ah ah ah ah
Avevo voglia di, vo-
Voglia di, voglia di
Dove vai
Te ne vai
Quella volta non dovevi andare via
Ero bellissima
Bellissima
Dove vai
Ma che cosa vuoi
Quella volta ti aspettavo in Saint Laurent
Ero bellissima
Bellissima
Secondo te, Annalisa prova rimpianto o rimorso? Spiega perché.
4. Scegli VERO o FALSO.
Annalisa vuole una relazione alla luce del sole. | V | F |
Annalisa piange spesso. | V | F |
Annalisa è malata. | V | F |
Annalisa ha deciso di contattare il ragazzo. | V | F |
5. Nella canzone Annalisa esprime molte emozioni, anche contrastanti tra loro. Quali aggettivi possiamo usare per descrivere i versi seguenti?
Abbina ogni frase ad uno o più dei seguenti aggettivi.
sicura di sé, scontrosa, atletica, arrabbiata, confusa, triste, energica, insonne, nervosa, malata, lunatica, delusa, intraprendente.
1. Di me non parli con nessuno |
2. Mi sto impegnando ad essere più elastica |
3. Oddio però tu mi piaci |
4. Ero bellissima |
5. Ma che cosa vuoi |
6. Mettiamo un po’ di musica da ginnastica |
7. E poi volevo dirti che non ci dormo più |
8. Chiamatemi un medico |
Ti vengono in mente altri aggettivi da aggiungere alla lista?
6. L’aggettivo “lunatica” deriva dalla parola Luna. Conosci altre parole italiane che derivano da nomi di stelle, pianeti o satelliti? Prova a pensarci e a completare le seguenti frasi:
Es. Ad agosto fa molto caldo, è faticoso camminare nelle città assolate.
a. Stasera io e Carlo ci siamo organizzati per andare a vedere l’eclissi__________
b. Il mio umore è molto altalenante. Infatti i miei amici pensano che io sia una persona__________
c. Maria è sempre sorridente, è una persona__________
d. La casa di mia nonna è piccola, ma con grandi finestre, quindi__________
7. Nella canzone Annalisa esprime la sua frustrazione a parole. Spesso, però, gli italiani preferiscono esprimersi a gesti. Quale gesto avresti usato al suo posto?
8. Cerca nel testo le espressioni con il seguente significato:
a. Essere logico ->___________________
b. Eccitarsi ->___________________
c. Essere tipico ->___________________
d. Fare grandi sforzi per raggiungere un obiettivo ->___________________
9. Adesso scopri il significato di altre espressioni comuni con il verbo fare, abbinando a ogni frase il suo significato.
Espressione | Significato |
Fare bella figura | Arrivare lontano (professionalmente o nella vita) |
Fare strada | Fare una breve passeggiata |
Fare un giro | Conversare con qualcuno di argomenti leggeri |
Fare un salto | Avere successo di fronte agli altri in una determinata situazione |
Fare due (o quattro) chiacchiere | Camminare senza una meta precisa |
Fare quattro passi | Dormire poche ore perché si è tornati tardi a casa |
Fare le ore piccole | Andare a trovare qualcuno per un saluto veloce o andare in luogo “al volo” |
10. Usa le espressioni appena studiate per completare le seguenti frasi.
1. Il mio amico Luca in pochi anni ha cambiato la posizione lavorativa da semplice impiegato a socio dell’azienda. ________________________________________________________________________________
2. Sabato sera sono andata con le mie amiche in discoteca, ci siamo divertite molto e siamo rientrate a casa alle 6! ________________________________________________________________________________
3. Ieri mi ha chiamato la mia migliore amica, voleva parlare un po’ con me. Io dovevo lavorare molto, ma sono andata comunque da lei per una visita veloce. ________________________________________________________________________________
4. Domani ho un colloquio di lavoro importante, voglio essere preparato! ________________________________________________________________________________
11. Annalisa dice:
Che senso ha?
Conosci la differenza tra le espressioni avere senso e fare senso?
Osserva le seguenti frasi e prova a spiegarle.
a. Il discorso che ha fatto il Presidente della Repubblica sull’ambiente ha senso.
b. Questa mattina mi sono tagliata il dito e mi è uscito un po’ di sangue, mi ha fatto senso!
12. Nella canzone Annalisa usa queste due espressioni:
Te ne vai
Queste sono due coniugazioni dei verbi meritarSELO e andarSENE. Come possiamo vedere, questi due verbi hanno già nell’infinito due pronomi.
a. meritarselo
Il pronome “se” è il pronome riflessivo “si”, quindi cambierà per ogni persona (io mi, tu ti, lui/lei si, noi ci, voi vi, loro si)
Il pronome “lo” è il pronome diretto di terza persona singolare e indica “questa cosa”, quindi non cambia quando coniughiamo il verbo.
Secondo te, che cosa significa?
b. andarsene
Il pronome “se” è il pronome riflessivo “si”, quindi cambierà per ogni persona (io mi, tu ti, lui/lei si, noi ci, voi vi, loro si)
Il pronome “ne” non cambia quando coniughiamo il verbo.
Secondo te, che cosa significa?
13. Completa le seguenti frasi con i due verbi pronominali appena visti. Attenzione alla coniugazione!
2. Se per voi non è un problema, domani io e Giacomo __________________(andarsene) prima perché abbiamo il treno alle 14.
3. Non puoi sempre prendermi in giro per i miei capelli. Non ______________________ (meritarselo).
4. La Banca d’Italia ha deciso di licenziare 50 dipendenti. Sono persone che lavorano lì da molti anni, non ____________________(meritarselo).
14. Prova a metterti nei panni di Annalisa e ad immaginare che cosa sarebbe successo se le cose fossero andate diversamente…
-se quella volta non te ne fossi andato… |
-se quella volta non ti avessi aspettato… |
-se quella volta non fossi stata innamorata di te… |
15. Sei il destinatario della canzone. Scrivi una lettera ad Annalisa e spiegale i motivi del tuo comportamento. (minimo 100 parole).
Cara Annalisa… |
16. E tu? C’è una situazione nel tuo passato che avresti voluto fosse andata diversamente? Cosa è successo? Come ti sei sentito/a? Come avresti voluto che andasse la situazione e come sarebbe cambiato il tuo futuro?
Soluzioni
Esercizio 5: 1. Arrabbiata 2.Intraprendente 3.Confusa/lunatica 4.Sicura di sé 5.Scontrosa 6.Energica/atletica 7.Insonne 8.Malata
Esercizio 6: a. lunare b. lunatica c. solare d. soleggiata
Esercizio 8: Essere logico/Che senso ha; Eccitarsi/Che sesso fa; Essere tipico/è un classico; Fare sforzi per raggiungere un obiettivo/Ho fatto i salti mortali
Esercizio 9:
Fare bella figura = Avere successo
Fare strada = Arrivare lontano
Fare un giro = Camminare senza una meta
Fare un salto = Andare a trovare qualcuno
Fare due o quattro chiacchiere = Conversare con qualcuno
Fare quattro passi = Fare una breve passeggiata
Fare le ore piccole = Dormire poche ore
Esercizio 10: 1.Fare strada 2. Fare le ore piccole 3.Fare un salto 4.Fare una bella figura
Esercizio 12: a. Essere degno di meritare qualcosa b. andare via
Esercizio 13: 1. Se ne è andato 2. Ce ne andiamo/ce ne andremo 3. Non me lo merito 4. Non se lo meritano