Dante Alighieri

1- Leggi queste frasi, secondo te di cosa parla il video che stiamo per guardare?

Ora guarda il video. Confermi la tua ipotesi di prima?

(Video tratto da Brickslab)

2- Leggi il testo e poi completa l’esercizio.

L’amore per Beatrice
L’amore nella Divina Commedia è ovunque. L’amore, infatti, ha spinto Dante a iniziare il suo meraviglioso viaggio dall’inferno al paradiso e ha rappresentato per lui uno strumento per avvicinarsi a Dio.
Anche il suo amore verso una donna aveva una forma spirituale: per Dante la donna non era un essere terreno, ma una presenza quasi divina. Una donna in particolare, Beatrice, ha accompagnato Dante da quando lui aveva solo nove anni.
Nella sua prima opera, chiamata Vita Nuova, Dante ha raccontato il loro primo incontro: «È venuto dal cielo in terra a miracolo mostrare».
Dopo quell’incontro, Dante e Beatrice si sono rivisti per caso dopo quasi 10 anni, e in questa occasione Dante si è innamorato follemente di lei e l’ha descritta come una donna angelo: “questa mirabile donna apparve a me vestita di colore bianchissimo, in mezzo a due gentili donne, le quali erano di più lunga etade […] me parve allora vedere tutti li termini de la beatitudine”.
L’ideale di bellezza femminile nel Medioevo era un concetto molto particolare: figura esile, pelle candida, capelli biondi e lunghissimi, fronte alta, occhi azzurri o grigi e bocca rosea. Il seno non era simbolo di bellezza e seduzione e le donne lo stringevano spesso in una fascia. Al contrario, mettevano spesso in evidenza il ventre e usavano vestiti imbottiti per sembrare più robuste.
Le donne lavavano i capelli con shampoo a base di zolfo o miele, e se non erano chiari naturalmente li schiarivano al sole o con l’aceto; rasavano completamente le sopracciglia e il volto, le mani e i denti dovevano essere bianchissimi.


Segna con una x se le seguenti affermazioni sono vere o false.

Dante incontra Beatrice quando aveva 9 anniVF
Dante e Beatrice si sono frequentati per 10 anniVF
L’amore per Beatrice era di tipo spiritualeVF
La Divina Commedia è stata la prima opera di DanteVF
La Divina Commedia racconta un viaggio dall’inferno al paradisoVF

 

3- Abbina le seguenti descrizioni fisiche presenti nel testo alle immagini.

sopracciglia rasate – fronte alta – occhi azzurri – donna esile – capelli biondi e lunghi – labbra carnose – seno piccolo

4- Cerca nel testo i verbi al passato prossimo e all’imperfetto.

PASSATO PROSSIMOIMPERFETTO
  
  
  
  
  
  
  

 

 

Ti ricordi quando usiamo il passato prossimo e quando l’imperfetto?
Scrivi “PP” accanto agli usi del passato prossimo e “I” accanto agli usi dell’imperfetto.

– azione unica ___
– descrizione di persone, luoghi, cose, situazioni… ___
– azione abituale ___
– azioni dalla durata precisa ___

5- Completa il testo coniugando i verbi al passato prossimo o all’imperfetto.

L’amore ai tempi del Medioevo Quella fra Dante e Beatrice è sicuramente una delle storie d’amore più famose della letteratura occidentale, ma Beatrice ________________ (esistere) veramente: ____________ (chiamarsi) Bice Portinari ed _______________(essere) la figlia di Folco Portinari, un banchiere originario della Romagna. _______________ (nascere) nel 1265 ed ________________ (morire) molto giovane, nel 1290.

Dante ________________ (incontrare) per la prima volta Beatrice quando entrambi _____________ (avere) 9 anni ed _________________ (rimanere) folgorato, lo ______________________(scrivere) lui stesso nella Vita Nuova.

Per 9 anni non ___________ più ____________ (loro-vedersi) ma Dante non ______ mai_______________ (smettere) di pensare a lei.

Sia Dante che Beatrice __________________________(sposarsi) per motivi politici ed economici. La moglie di Dante ____________________ (chiamarsi) Gemma e ___________________ (appartenere) alla potente famiglia dei Donati, loro _______________ (avere) quattro figli: Iacopo, Pietro, Antonia e Giovanni.

Beatrice ___________________ (sposarsi) con Simone Dei Bardi. Quella dei Bardi era una famiglia illustre e con questo matrimonio Beatrice, che già _________________ (appartenere) a una famiglia prestigiosa, ________________________ (entrare) nell’élite aristocratica di Firenze.

Nel 1283 Dante _____________________ (incontrare) per la seconda volta Beatrice, mentre lei __________________ (passeggiare) per Firenze con due donne anziane. Beatrice __________________ (salutare) Dante e questo saluto ________________ (provocare) un grande sconvolgimento nel poeta, perché era una cosa incredibile all’epoca. Le donne, nubili o sposate, non___________________ (salutare) facilmente gli uomini. Quindi il saluto di Beatrice________________ (avere) un grande significato per Dante e __________________ (fissare) proprio in questa data l’inizio della loro storia d’amore.

6- ORA TOCCA A TE! Scrivi un breve testo per raccontare un evento molto importante della tua vita (per esempio il tuo primo amore!) usando l’imperfetto e il passato prossimo (MAX 200 parole).

 

.
.
.
.
.
.
Inizia Chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
come possiamo aiutarti?