1- Osserva le immagini. Secondo te che lavoro fa il sig. Mari?
![]() | ![]() | ![]() |
Puoi aiutarti nella risposta riordinando le parole qui sotto:
costumi – ambulante – carnevale – di – venditore – di
2- Leggi i due brani seguenti che descrivono la vita e il lavoro del sig. Mari e fa' attenzione all'uso delle congiunzioni:
A | B |
| Il sig. Mari lavora come venditore ambulante di costumi di carnevale: fa un lavoro molto interessante perché il sig. Mari incontra sempre tanta gente, ma non sempre la gente è gentile con lui. Mentre lavora porta a porta, il sig. Mari cerca sempre di essere positivo e cerca sempre di sorridere a tutti, quindi ha bisogno di molta pazienza. Qualche volta, però, i clienti sono davvero insopportabili… |
Le parole sottolineate nel testo B (perché, ma, mentre, e, quindi, però) sono congiunzioni. In italiano ce ne sono molti tipi, tra cui:
1. Coordinative: uniscono due frasi principali e possono essere anche disgiuntive (cioè indicare un’opposizione o un’alternanza). _ – o – ____ – _____ – né – nemmeno | 2. Conclusive: introducono la conclusione di un ragionamento. perciò – ______ – dunque – così | 3. Causali: introducono la causa o la motivazione. ______ – poiché – siccome – dato che | 4. Temporali: stabiliscono una relazione temporale tra due frasi. quando – ________ – non appena – finché – dopo che – prima che |
2.1- Prova a completare lo schema inserendo le congiunzioni che hai incontrato nel testo.
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
3- Una mattina il signor Mari bussa alla porta di un nuovo cliente. Prova a completare le vignette inserendo le battute date:
a. Vabbè, tanto oramai sono sveglio… E poi un caffé non si rifiuta mai! | b. Che scocciatore! E di sabato mattina, poi! | c. Come sa, il carnevale è alle porte e… |
d. La ringrazio molto, ma non mi serve niente! E’ sabato mattina e mi ha svegliato: vada via! | e. Mi ascolti, la prego! Non sono qui per farle perdere tempo. Ho un ottimo affare da proporle e poi vorrei offrirle un caffé per farmi perdonare del disturbo. | f. E scommetto che lei vuole vendermi qualche bella maschera, qualche costume o qualche scherzo! Grazie, ma non sono interessato… e ora vorrei il mio caffè, grazie! |
3.1- Qui sotto trovi un riassunto della vignetta che hai appena visto. Prova a completarlo inserendo le congiunzioni:
Questa mattina il sig. Mari si è svegliato prestissimo, __________ ha deciso di iniziare subito a lavorare. Il suo primo cliente, il sig. Scanzi, è un uomo molto eccentrico ________ vive in una casa piena di oggetti strani ___ il suo campanello, invece del solto “DRIIIIN”, emette un urlo spaventoso. ________ il sig. Mari bussa alla porta, il sig. Scanzi gli apre in pigiama: è sabato mattina, __________ il sig. Scanzi si è appena svegliato ___ è molto arrabbiato. Il sig. Mari insiste, bussa di nuovo alla porta ___ cerca di convincere il suo nuovo cliente ad ascoltarlo. ___ gli offre un caffè. Il sig. Scanzi accetta il caffè ___ rifiuta l’offerta ___ ________ il sig. Mari inizia a parlare. |
4- Immagina di essere il sig. Mari: cosa diresti per convicere il sig. Scanzi ad ascoltarti? Prepara un breve discorso e cerca di usare le congiunzioni!
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |