1- Leggi il testo e rispondi alle domande:
Marta: ciao Nicoletta! Come mai quella faccia? C’è qualche problema?
Nicoletta: sì, ho un grosso problema! Ho perso le chiavi di casa. Adesso sarò costretta a restarmene chiusa nel mio appartamento per tutto il fine settimana. Che sfortuna!
Marta: beh, aspetta! Non dovresti disperare! Pensiamo insieme a una soluzione. Io al posto tuo proverei a cercare meglio le chiavi: potresti averle lasciate in macchina, o in ufficio!
Nicoletta: ho già provato! Ho guardato in macchina ma non ho trovato niente; ho anche chiamato in ufficio, ma mi hanno detto che sulla mia scrivania le chiavi non ci sono! Vorrei tanto non essere così sbadata…
Marta: d’accordo, sulla scrivania non ci sono, ma potrebbero essere dentro a qualche cassetto…
Nicoletta: impossibile, non uso mai quei cassetti. Dove altro potrei cercare?
Marta: non saprei… Dovresti chiedere ai tuoi colleghi di ufficio di cercare meglio!
Nicoletta: non credo che servirebbe a nulla! Che disastro! Ora non potrò più partire! Sarebbe stato un fine settimana perfetto: sarei partita con Giulio il sabato mattina e saremmo andati insieme in montagna. Ci saremmo divertiti tantissimo, avremmo sciato un po’ e soprattutto avremmo avuto un po’ di tempo tutto per noi!
Marta: va bene, non disperare! Visto che avevi in programma di partire con Giulio, potrei restare io a casa tua, e controllare che nessuno entri. Chiunque al posto tuo sceglierebbe di partire lo stesso!
Nicoletta: grazie! Sarebbe molto gentile da parte tua!
Marta: a cosa serviremmo noi amiche, se non ci fossimo quando c’è bisogno di noi?
Cosa è successo a Nicoletta?
_________________________________________________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
Cosa le ha suggerito Marta?
_________________________________________________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
Quali programmi aveva Nicoletta per il fine settimana?
_________________________________________________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
Quale soluzione ha trovato Marta per aiutare Nicoletta?
_________________________________________________________
_________________________________________________________
_________________________________________________________
2- Segnala se le seguenti frasi tratte dal testo indicano un'ipotesi, un consiglio o un desiderio:
IPOTESI | CONSIGLIO | DESIDERIO | |
“Non dovresti disperare!…” | |||
“Io al posto tuo proverei a cercare meglio le chiavi…” | |||
“…potresti averle lasciate in macchina…” | |||
“Vorrei tanto non essere così sbadata…” | |||
“…potrebbero essere dentro a qualche cassetto…” | |||
“Dove altro potrei cercare?” | |||
“Dovresti chiedere ai tuoi colleghi di ufficio…” | |||
“non credo che servirebbe a nulla!” | |||
“…potrei restare io a casa tua…” | |||
“Chiunque al posto tuo sceglierebbe di partire lo stesso!” | |||
“Sarebbe molto gentile da parte tua!” | |||
“…a cosa serviremmo noi amiche…” |
3- Tutti i verbi presenti nell'esercizio precedente sono al condizionale presente. Prova a completare la tabella con le forme che hai appena visto:
Forme regolari del condizionale semplice
Provare | Scegliere | Servire | |
Io | Servirei | ||
Tu | Proveresti | Sceglieresti | Serviresti |
Lui\lei | Proverebbe | Servirebbe | |
Noi | Proveremmo | Sceglieremmo | |
Voi | Scegliereste | Servireste | |
Loro | Proverebbero | Sceglierebbero |
Forme irregolari del condizionale semplice
Essere | Dovere | Potere | Volere | |
Io | Sarei | Dovrei | ||
Tu | Saresti | Vorresti | ||
Lui\lei | Potrebbe | Vorrebbe | ||
Noi | Dovremmo | Potremmo | ||
Voi | Sareste | Dovreste | Potreste | Vorreste |
Loro | Sarebbero | Dovrebbero | Vorrebbero |
4- Completa le frasi utilizzando il condizionale:
a) Con questo caldo (noi – volere) ____________________ proprio un bel gelato!
b) Marco e Lucia studiano troppo poco, (dovere) ___________________ impegnarsi di più!
c) (io – essere) ____________ felicissimo di venire in vacanza con te!
d) Sembri davvero stanco! Ti (servire) ___________ un periodo di pausa.
e) Al posto tuo, (magiare) _____________ meno dolci e più frutta.
f) (io – potere) ___________________ avere un bicchiere d’acqua per favore?
g) La mia ragazza (prendere) __________________ volentieri una birra, ma deve guidare.
5- Prova a dare un consiglio, usando il condizionale, ad un amico che ha i seguenti problemi:
- Ha la macchina rotta
- Vuole fare un viaggio
- Ha la febbre alta
- È ingrassato troppo
- Ha smarrito il portafogli
- Ha litigato con la sua ragazza
6- Immagina di essere in vacanza in un posto a tua scelta. Cosa faresti? Dove andresti? Chi incontreresti? Fa' delle ipotesi usando il condizionale:
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
7- Rileggi questo brano del dialogo tra Nicoletta e Marta, prestando attenzione alle forme del condizionale evidenziate in corsivo:
“Che disastro! Ora non potrò più partire! Sarebbe stato un fine settimana perfetto: sarei partita con Giulio il sabato mattina e saremmo andati insieme in montagna. Ci saremmo divertiti tantissimo, avremmo sciato un po’, avremmo riposato e soprattutto avremmo avuto un po’ di tempo tutto per noi!”
Come puoi notare, Nicoletta utilizza un condizionale formato da due parole (cioè composto): perché?
a) Perché le azioni descritte dai verbi non sono più possibili
b) Perché le azioni descritte dai verbi succederanno nel futuro
c) Perché le azioni descritte dai verbi sono già successe
8- Ora leggi questo breve dialogo tra Nicoletta ed un'altra amica, Marianna, e prova ad individuare tutte le forme del condizionale composto:
Marianna: allora, Nicoletta, com’è andato questo fine settimana!
Nicoletta: bene! Ho avuto un piccolo problema, sarei rimasta a casa ma grazie a Marta sono riuscita a partire! E tu, sei partita?
Marianna: anche io sarei partita, ma sono dovuta rimanere a Roma perché mio figlio aveva la febbre.
Nicoletta: avresti potuto lasciare il piccolo a tua madre! Non ti aveva detto che lo avrebbe tenuto?
Marianna: sì, me lo aveva detto, ma è successo tutto all’ultimo minuto: avrei voluto chiamarla ma non ho fatto in tempo ad organizzarmi! Sarei stata molto felice di partire: avrei davvero apprezzato un fine settimana di relax. Beh, pazienza, sarà per la prossima volta!
9- Indica se le affermazioni sono vere o false:
Nicoletta è rimasta a casa | V | F |
Marianna non è partita | V | F |
Marianna ha lasciato il figlio dalla madre | V | F |
Marianna non ha chiamato la madre | V | F |
Marianna è felice perché è partita | V | F |
10- Ora verifica la risposta che hai dato al punto 7.
. |
. |
. |
. |
. |
. |
. |
11- Completa le seguenti frasi utilizzando il condizionale composto:
a) (io – venire) ____________ ____________________ al cinema con te ma ho dovuto studiare per l’esame.
b) (loro – partire) ____________ ___________________ per la Russia ma il loro volo è stato cancellato.
c) Peccato tu non sia venuto! (noi – essere) _______________ _______________ felici di passare una serata con te!
d) (io – iscriversi) ____ ______________ _______________ alla facoltà di medicina ma purtroppo non ho passato il test d’ingresso.
e) La Roma (potere) __________ _____________ vincere la Coppa Italia ma ha perso in finale contro la Lazio.
f) (tu – dovere) _____________ _______________ stare più attento, non si lascia il portafogli sul tavolo del ristorante!
g) (noi – parlare) _____________ _______________ col professore, ma oggi non è venuto a scuola.
Soluzioni
1- Nicoletta ha perso le chiavi di casa;
Marta le ha suggerito di cercare meglio le chiavi;
Nicoletta sarebbe andata in montagna con il suo ragazzo;
Marta resterà a casa di Nicoletta per controllare che nessuno entri.
2- C, C, I, D, I, I, C, I, I, I, I, I.
3- a-vorremmo; b-dovrebbero; c-sarei; d-servirebbe; e-magerei; f-potrei; g-prenderebbe.
7- a.
9- F, V, F, V, F.
11- a-sarei venuto; b-sarebbero partiti; c-saremmo stati; d-mi sarei iscritto; e-avrebbe potuto; f-avresti dovuto; g-avremmo parlato.