1- Leggi e completa il testo con le parole mancanti:
impatto | generazione | cambiamento |
innovazioni | ricercatori | trasformazioni |
“La Terra è entrata in una nuova era geologica con lo sgancio della bomba atomica”. Una ricerca fissa la data al 16 luglio 1945
- Ilaria Betti, L’Huffington Post
Pubblicato:16/01/2015 15:05 CET Aggiornato:16/01/2015 15:05 CET
Il 16 luglio del 1945 la Terra sarebbe entrata in una nuova era geologica, chiamata “antropocene”. La data coincide con lo sgancio della prima bomba atomica, durante un test nucleare in New Mexico: da quel momento in poi, secondo gli scienziati, il mondo avrebbe subito
delle così forti e profonde da non essere più lo stesso di prima. Le particelle, liberate dalle esplosioni, avrebbero ricoperto la superficie della Terra, dai poli all’equatore, lasciando segni indelebili.
Lo studio, portato avanti dall’Australian National University e pubblicato sulla rivista Anthropocene Review, cerca di trovare l’origine della “Grande Accelerazione”, quell’insieme di tecnologiche, di trasformazioni ambientali e incremento della popolazione, che ha trasformato, in poco tempo, il nostro pianeta. Se alcuni studiosi sono convinti di ritrovare “l’inizio di tutto” nella rivoluzione industriale o risalendo alle origini dell’agricoltura, per i in questione il “punto di partenza” della nuova era sarebbe più vicino a noi e risalirebbe agli anni ’50.
”Nell’arco di una sola – commenta l’autore Will Steffen – l’umanità è diventata una forza di scala planetaria e geologica. Il più marcato c’è stato dal 1950 in poi e ha segnato l’inizio della Grande accelerazione. In seguito, tutte le altre trasformazioni sono direttamente legate a quelle del sistema economico globale”.
Il termine “antropocene” è stato coniato Paul Crutzen, vincitore di un Nobel per la chimica, che nel 2000 suggerì che l’ dell’uomo sulla Terra è stato molto più forte negli ultimi decenni che nel periodo precedente. Insomma, doveva essere “inventata” una nuova epoca per includere e giustificare le differenze con la precedente, l’Olocene, nella quale la Terra ha vissuto per circa 12mila anni.
2- Leggi il testo e segna la risposta corretta
1. L’antropocene ha inizio con lo sgancio della prima bomba atomica | V | F |
2. Le particelle nucleari hanno ricoperto i poli della Terra | V | F |
3. Secondo i ricercatori dell’ANU la “Grande Accelerazione” inizia durante la Rivoluzione Industriale | V | F |
4. Dal 1950 in poi le trasformazioni della terra dipendono dal sistema economico globale | V | F |
5. Le differenze tra Olocene e Antropocene sono molto sottili | V | F |
3- Rileggi il testo e collega le espressioni della colonna di sinistra ai significati nella colonna di destra. Attenzione: nella colonna di sinistra manca un'espressione! Cercala nel testo.
a. trasformazioni ambientali | 1. insieme di effetti che le attività dell’uomo hanno sull’ambiente che lo circonda |
b. innovazioni tecnologiche | 2. forma di economia estesa a livello mondiale |
c. rivoluzione industriale | 3. aumento del numero degli abitanti |
d. incremento della popolazione | 4. insieme di cambiamenti climatici, atmosferici, geologici e naturali che hanno modificato la natura terrestre |
e. era geologica | 5. trasformazione nelle strutture produttive e sociali a causa della nascita di nuove tecnologie |
f. sistema economico globale | 6. lungo intervallo di tempo in cui è stata suddivisa l’età della Terra |
g. impatto dell’uomo sulla Terra | 7. introduzione di nuovi strumenti teorici e materiali per migliorare la qualità della vita dell’uomo |
4- Osserva nelle seguenti frasi l'uso del verbo sganciare/sganciarsi e trova il giusto significato.
1. Dovresti sganciarti da quelle tue amiche invidiose! | (allontanarti/fermarti) |
2. Non riuscirò a sganciarmi dalla riunione prima delle 20 | (liberarmi/salvarmi) |
3. Dal comando arrivò l’ordine di sganciare i missili | (recuperare/lanciare) |
4. Papà non essere avaro e sgancia questi 50 euro! | (dammi/risparmia) |
5a- Cerca nel testo i verbi al condizionale (già evidenziati): quale tempo viene usato?
1. |
2. |
3. |
5b- Perché nelle frasi che hai trovato viene usato il condizionale composto?
. |
. |
. |
. |
. |
6a- Il condizionale composto si forma con il verbo ausiliare (essere o avere) al condizionale semplice + il participio passato del verbo da coniugare:
avrei | visto | il film ma era già iniziato | sarei | uscito/a | ma è cominciato a piovere |
avresti | saresti | ||||
avrebbe | sarebbe | ||||
avremmo | saremmo | usciti/e | |||
avreste | sareste | ||||
avrebbero | sarebbero |
7- Qual è la differenza tra condizionale semplice e condizionale composto? Segna se nelle seguenti frasi il condizionale esprime una possibilità o una impossibilità (possibilità nel passato).
Mangerei volentieri | possibilità | possibilità nel passato |
Avrei mangiato volentieri | possibilità | possibilità nel passato |
Avrei preferito uscire | possibilità | possibilità nel passato |
Preferirei uscire | possibilità | possibilità nel passato |
Quindi, mentre il condizionale semplice può essere usato per esprimere una possibilità o un desiderio realizzabile (per esempio “Mangerei volentieri un gelato”), il condizionale composto può essere usato per descrivere un’eventualità oramai irrealizzabile, perché collocata nel passato (es.: “sarei partito volentieri, ma dovevo lavorare”) Inoltre, nel testo compare l’uso del cosiddetto “condizionale di dissociazione”, molto usato nel linguaggio giornalistico poiché riferisce in terza persona un fatto supposto, per sentito dire. |
8) Completa le frasi inserendo il verbo al condizionale nel tempo opportuno.
1. L’uomo ricoverato d’urgenza questa notte all’ospedale Pertini (mangiare) ____________ una bistecca andata a male.
2. (Noi – comprare) _____________________ un televisore nuovo, ma abbiamo dovuto riparare la macchina e non avevamo soldi.
3. Fa così caldo che (io – dormire) ____________ in balcone.
4. La polizia ha dichiarato che l’assassino (agire) ____________ per gelosia.
5. Se a Roma ci fossero più linee della metro, i cittadini (usare) ___________ meno l’automobile.
6. Secondo fonti non ufficiali gli scienziati (scoprire) ____________ una nuova cura per l’insonnia a base di caffè.
7. La terapia di coppia (abbassare) ____________ la percentuale dei divorzi del 5%.
8. Secondo il governo americano, in Iraq ci (essere) ____________ un ennesimo attentato.
9. Il nuovo I-Phone9 in prossima uscita nei negozi (dovere) ____________ costare circa 20 euro.
9) Immagina di essere un giornalista e di scrivere un articolo di giornale (max 15 righe) nel quale presenti una notizia usando il condizionale composto di dissociazione. Scegli uno tra questi titoli e sviluppa la traccia!
a. “Ricerca shock: il lavoro che rende le donne più infelici è la principessa”
b. “Scienziato inventa segnalibro mentale per riprendere il sogno dove si era interrotto”
c. “OGM, creata la spigola al gusto di fragola”
d. “Dieta, i medici si ricredono: per dimagrire friggete tutto”